
La società di gestione patrimoniale Franklin Templeton prevede che il 2025 sarà un anno decisivo per le criptovalute, considerando i prossimi progressi nella regolamentazione, nell'adozione istituzionale e nell'innovazione tecnologica. Scopri come questi fattori potrebbero trasformare l'ecosistema crittografico.
Il 2025 potrebbe essere un anno storico per il settore delle criptovalute, secondo le previsioni di Franklin Templeton, una delle società di gestione patrimoniale più apprezzate a livello mondiale.
Nel suo rapporto più recente pubblicato dal suo account X incentrato sulle risorse digitali, la società ha evidenziato tre pilastri chiave che guideranno la crescita e la maturità dell'ecosistema crittografico quest'anno: chiarezza normativa, il adozione istituzionale e governativa e evoluzione tecnologica. L'azienda ha affermato che questi fattori, combinati con la crescente integrazione degli agenti assicurativi intelligenza artificiale (AI) nell’ecosistema blockchain e l’adozione di questa tecnologia per l’ottimizzazione delle reti fisiche, potrebbe segnare l’inizio di una nuova era in cui le criptovalute si consolideranno come strumenti fondamentali nei sistemi finanziari globali.
Chiarezza normativa: il catalizzatore della crescita delle criptovalute, secondo Franklin Templeton
L'azienda prevede che il 2025 vedrà progressi significativi nella regolamentazione delle criptovalute, guidati principalmente da organismi statunitensi come la Securities and Exchange Commission (SEC) e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC).
Nel suo account X, lo ha commentato la SEC potrebbe autorizzare nuovi prodotti finanziari o di investimento in criptovalute, come gli ETF o i prodotti di sicurezza tokenizzati. Tuttavia, Franklin Templeton prevede che questa chiarezza normativa non solo consentirà la creazione di prodotti finanziari più diversificati, ma posizionerà anche gli Stati Uniti come centro globale di innovazione in questo settore. L’azienda prevede inoltre che nel 2025, Gli Stati Uniti apriranno le porte all’emissione di stablecoin dalle principali istituzioni finanziarie.
L'implementazione di un quadro normativo per criptovalute e stablecoin potrebbe accelerare l'adozione di massa dei criptoasset e rafforzare la loro integrazione nel sistema finanziario tradizionale (TradFi), ha indicato l'azienda.
"Vedremo come i principali attori dell'infrastruttura TradFi e delle criptovalute inizieranno a intersecarsi"disse Franklin Templeton.
Adozione istituzionale e governativa: verso l’espansione globale
L’adozione delle criptovalute e della tecnologia blockchain da parte delle istituzioni finanziarie e dei governi sarà un altro fattore chiave nel 2025. Franklin Templeton prevede che Bitcoin consolida la sua posizione come risorsa finanziaria globale e riserva di valore digitale, sostenuto da un’adozione sovrana e istituzionale. Stima che diverse nazioni potrebbero aggiungere riserve strategiche di BTC ai loro bilanci, il che rafforzerebbe la legittimità della principale criptovaluta come asset di investimento.
Inoltre, l’intersezione tra gli operatori finanziari tradizionali e l’infrastruttura crittografica diventerà più evidente. Secondo l’azienda, le istituzioni finanziarie non adotteranno solo le criptovalute, ma anche svilupperà nuovi prodotti e servizi basati sulla blockchain, come i suddetti prodotti tokenizzati e le stablecoin.
"Ci aspettiamo che diverse nazioni aggiungano riserve strategiche di BTC", manifesto.
Evoluzione tecnologica: AI, DeFi e DePIN
Anche la tecnologia svolgerà un ruolo cruciale nel progresso del settore delle criptovalute nel 2025. Franklin Templeton prevede che il convergenza tra intelligenza artificiale e criptovalute aumenterà, quindi potremmo vedere le blockchain fornire la trasparenza e la verifica essenziali per l’economia basata sugli agenti dell’intelligenza artificiale. Da parte loro, gli agenti di intelligenza artificiale potrebbero utilizzare la blockchain per automatizzare le transazioni e gestire i portafogli, unendo contenuti digitali e social network con attività on-chain.
D’altronde l’azienda lo anticipa le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) vedranno un aumento della domanda, soprattutto in settori come la logistica e l'Internet delle cose (IoT). Queste soluzioni decentralizzate ed efficienti potrebbero rivoluzionare il modo in cui le industrie affrontano i problemi del mondo reale.
Un cambiamento rivoluzionario nelle criptovalute nel 2025
Nel complesso, il 2025 si preannuncia come un anno di trasformazione per il settore delle criptovalute l’utilità sarà al centro della scena.
Secondo Franklin Templeton, le tecnologie fondamentali delle criptovalute saranno sempre più integrate nei sistemi finanziari e operativi globali. Questi progressi suggeriscono un orizzonte luminoso per l’industria e le criptovalute, che potrebbero finalmente liberare il loro vero potenziale come strumenti rivoluzionari nel mondo.
La crescente adozione e riconoscimento di queste tecnologie promette di trasformare il modo in cui interagiamo con il denaro e i servizi finanziari, inaugurando un’era di maggiore efficienza e accessibilità per tutti.