Il fondatore di Hyperliquid su TOKEN2049: il valore delle criptovalute non sta nel denaro

Il fondatore di Hyperliquid su TOKEN2049: il valore delle criptovalute non sta nel denaro

Jeff Yan, fondatore di Hyperliquid, ha sorpreso tutti al TOKEN2049 affermando che il vero valore delle criptovalute non risiede nel denaro in sé, ma nel loro impatto tecnologico e sociale.

Alla conferenza TOKEN2049 di Singapore, uno degli eventi più influenti nell'ecosistema crypto, Jeff Yan, fondatore di Hyperliquid, ha offerto una riflessione che sfida la narrativa dominante sulle criptovalute. Per Yan, il vero potere di questa tecnologia non risiede solo nel suo design monetario, ma anche nella sua capacità di facilitare nuove forme di coordinamento sociale

Secondo Yan, l'innovazione in ambito crittografico non si limita alla progettazione monetaria, ma consente piuttosto a persone provenienti da contesti diversi di auto-organizzarsi e costruire insieme, generando un ecosistema in continua espansione che va ben oltre il denaro digitale.

Il suo messaggio ha avuto una forte risonanza perché ha spostato il dibattito da una prospettiva puramente finanziaria a una dimensione più umana e strutturale: la possibilità che intere comunità si costruiscano insieme grazie all'infrastruttura decentralizzata offerta dal settore delle criptovalute.

Partecipa alla rivoluzione DeFi: accedi subito a HYPE

I poteri iperliquidi favoriscono la collaborazione decentralizzata con un focus sulla comunità

Hyperliquid, il protocollo fondato da Yan, ha esemplificato una filosofia di lavoro basata sull'autosufficienza. Senza ricorrere a finanziamenti esterni o alleanze con i principali attori del mercato, la piattaforma si è affermata come un attore chiave nel settore dei derivati ​​decentralizzati. La sua crescita è stata trainata principalmente da partecipazione attiva della comunità e nell’utilità concreta del protocollo, tralasciando strategie promozionali e modelli tradizionali di incentivi economici.

Durante la recente conferenza, Yan ha spiegato Per loro, la decentralizzazione non è solo un'architettura tecnica, ma un modo per ripensare il modo in cui gli utenti collaborano all'interno di un sistema finanziario. Ha riconosciuto che sussistevano dubbi sulla capacità di una piattaforma di gestire tutte le sue operazioni senza un supporto centralizzato. Tuttavia, la pratica ha dimostrato che è possibile sostenere solide basi finanziarie attraverso modelli distribuiti, aprendo le porte a un quadro molto più cooperativo, in cui trasparenza ed equità sono valori fondamentali e in cui gli utenti svolgono un ruolo di primo piano.

Questa filosofia si riflette nel suo modello di business. Tutte le commissioni generate su Hyperliquid vanno direttamente ai fornitori di liquidità e al fondo assicurativo, senza alcun profitto riservato al team fondatore. Con questa politica, Hyperliquid cerca di eliminare potenziali conflitti di interesse e di garantire che il valore rimanga all'interno della comunità. A ciò si aggiunge il rifiuto di stipulare accordi privati ​​con gli operatori, riaffermando un autentico impegno per la decentralizzazione nella sua accezione più pura.

Fai trading su Hyperliquid su Bit2Me e diversifica il tuo portafoglio.

Bitcoin come motore di fiducia e valore nell'economia digitale

Nella sua analisi, Yan ha anche affrontato l'attuale comprensione di Bitcoin, osservando che molti approcci si sono spostati verso metriche superficiali come il flusso di cassa. Per lui, comprendere Bitcoin implica tornare ai fondamentali monetari e alla struttura di liquidità che lo sostiene. In quest'ottica, Bitcoin trascende il suo status di asset finanziario per diventare uno strumento che ridefinisce l'organizzazione del valore e della fiducia nell'economia digitale.

Yan ha inoltre criticato una tendenza crescente nel settore digitale che privilegia la redditività immediata rispetto alla costruzione di sistemi sostenibili e duraturi. Ha avvertito che questo orientamento limita il potenziale innovativo di queste tecnologie, che dovrebbero essere concepite come infrastrutture sociali piuttosto che come semplici veicoli finanziari. Concentrandosi sul coordinamento umano, i protocolli decentralizzati possono aprire nuove forme di collaborazione che superano le barriere geografiche, culturali ed economiche.

Questa prospettiva si riflette nell'esperienza personale di Yan. Ha iniziato il suo percorso in questo ecosistema come trader ad alta frequenza su piattaforme centralizzate. Tuttavia, il crollo di FTX nel 2022 ha segnato una svolta che lo ha portato a mettere in discussione il modello finanziario dominante e a esplorare alternative realmente decentralizzate. Da questa ricerca è nato Hyperliquid, un protocollo progettato per scalare senza dipendere da intermediari o capitali esterni.

Accedi a HYPE su Bit2Me e unisciti al boom DeFi

Una nuova visione della finanza digitale incentrata sulla collaborazione

La presentazione di Jeff Yan al TOKEN2049 di Singapore ha lasciato un segno profondo sull'evento e ha trasformato la prospettiva sull'ambiente digitale. Sottolineando che il valore fondamentale delle valute digitali risiede nella loro capacità di promuovere nuove forme di collaborazione umana, e non solo nella loro dimensione economica, Yan presenta una visione che sfida i fondamenti tradizionali del settore finanziario digitale.

Hyperliquid incarna questa visione attraverso un modello operativo che privilegia l'equità, la trasparenza e la partecipazione attiva della sua comunità. Il suo sviluppo, senza la necessità di finanziamenti esterni o accordi con intermediari, dimostra chiaramente che le piattaforme distribuite possono sostenersi autonomamente, a condizione che siano progettate tenendo conto degli interessi dei loro utenti.

Oltre agli indicatori finanziari o ai tassi di adozione, Yan invita a un’interpretazione più approfondita: considerare le valute digitali come strumenti organizzativi in ​​grado di Collegare persone diverse per costruire sistemi finanziari inclusiviQuesto approccio assume particolare rilevanza in un momento in cui la fiducia nelle istituzioni tradizionali si trova ad affrontare sfide significative.

In questo senso, la decentralizzazione va oltre la sua natura tecnica per riflettere valori fondamentali. L'esperienza di Hyperliquid conferma che rispettando questi principi e responsabilizzando la comunità, i risultati sono tangibili e sostenibili. Pertanto, il messaggio di Jeff Yan trascende la riflessione; rappresenta un invito a reinventare il futuro della finanza sulla base di collaborazione, trasparenza e obiettivi condivisi.

Partecipa alla rivoluzione DeFi: acquista HYPE su Bit2Me