Ethereum affronta una settimana cruciale: perché potrebbe crollare dopo aver raggiunto i 3.700 dollari

Ethereum affronta una settimana cruciale: perché potrebbe crollare dopo aver raggiunto i 3.700 dollari

Ethereum si trova ad affrontare segnali ribassisti e rischi di correzione. Analizziamo i fattori chiave che potrebbero determinarne l'andamento nei prossimi giorni.

Il prezzo di Ethereum (ETH) ha registrato un notevole rialzo questa settimana, raggiungendo i 3.710 dollari il 4 agosto, trainato dagli afflussi istituzionali e dal continuo accumulo strategico da parte dei grandi detentori. Tuttavia, l'euforia è stata di breve durata, poiché il prezzo della criptovaluta è sceso a 3.500 dollari poche ore dopo il rialzo, in linea con gli avvertimenti degli analisti che prevedevano una correzione a seguito di questo rally.

A luglio, ETH è balzato di oltre il 60%, passando da 2.400 a quasi 3.900 dollari, alimentando le aspettative di una rottura verso i 4.000 dollari. Ma la resistenza tecnica e la pressione di vendita hanno iniziato a pesare, segnando un punto di svolta per il prezzo della criptovaluta. 

ACQUISTA ETHEREUM SU BIT2ME

Resistenza e offerta: il tetto che Ethereum non può superare

L'area compresa tra $ 3.700 e $ 3.800 si è affermata come una barriera difficile da superare per il prezzo di ETH. Tecnicamente, questo intervallo è una zona di resistenza perché il numero di coloro che vogliono vendere supera quello di coloro che vogliono acquistare. In altre parole, molti investitori approfittano dell'opportunità di vendere proprio mentre Ethereum si avvicina a questo livello, creando pressione per contenerne il valore.

A questa pressione si aggiunge il fatto che c'è di più 460.000 ETH in attesa di essere rimosso dallo staking, un volume che non si vedeva da quattro anni. Ciò significa che, nei prossimi giorni, una quantità significativa di token ETH potrebbe entrare sul mercato, aumentando ulteriormente l'offerta e la pressione di vendita, proprio mentre Ethereum sta già faticando a superare questo limite tecnico. La situazione è complicata dal fatto che la Fondazione Ethereum ha venduto più di 25.000 ETH negli ultimi mesi, aggiungendo un fattore psicologico, considerando che, se anche i promotori del progetto iniziano a ridurre la propria esposizione, i trader e gli altri investitori tendono a diventare più cauti.

Coda di convalida Ethereum.
Origine: coda del validatore

D'altro canto, gli esperti osservano l'andamento del prezzo di Ethereum su un intervallo temporale più breve, come il grafico a 4 ore, rilevando chiari segnali di un calo del trend rialzista. Fino a poco tempo fa, Ethereum ha mostrato una sequenza di massimi e minimi crescenti, ma dopo aver raggiunto i 3.700 dollari, questa dinamica ha iniziato a cambiare. Inoltre, il calo del prezzo a circa 3.500 dollari ha infranto l'ultimo minimo importante, indicando un cambiamento strutturale: il mercato non è più in un chiaro trend rialzista.

Prezzo Ethereum nell'ultima settimana.
Fonte: CoinGecko

Gli esperti sottolineano che questo tipo di segnali non garantisce un brusco calo, ma avvisano della possibilità di correzioni o movimenti al ribasso nel breve termine. Per questo motivo, i trader più esperti tendono ad essere più cauti, adattando le proprie strategie e attendendo la conferma prima di correre rischi.

Inoltre, il volume degli acquisti è diminuito, mentre le vendite si sono intensificate. Alla fine di luglio, ad esempio, Ethereum ha accumulato oltre 230 milioni di dollari in ordini di vendita netti, avvalorando l'ipotesi che il mercato possa entrare in una fase di distribuzione, con i principali operatori che vendono le loro posizioni.

Per chi opera su timeframe a breve termine, questo è molto importante. Se Ethereum non riesce a riconquistare il livello di 3.700 dollari, il prossimo forte supporto si trova intorno a 3.356 dollari. Una rottura al di sotto di tale livello potrebbe accelerare il calo e confermare uno scenario ribassista a breve termine per la criptovaluta.

In corso la trappola per tori?

Uno degli scenari più discussi dagli analisti tecnici è la possibilità di una "trappola rialzista" in Ethereum. Questo fenomeno si verifica quando il prezzo sale rapidamente, attirando investitori al dettaglio che si aspettano una continuazione del rally, ma poi inverte bruscamente la rotta, generando liquidazioni e perdite.

Nel caso di ETH, il livello di 3.880 dollari è stato identificato come una zona di elevata liquidità. Molti ordini in sospeso si concentrano lì, il che potrebbe attrarre il prezzo in una spinta finale prima di un calo. Se Ethereum salisse fino a quel punto e poi invertisse bruscamente, confermerebbe l'ipotesi che il movimento rialzista fosse progettato per catturare liquidità prima di invertire la rotta.

Oltre ai grafici, il contesto macroeconomico aggiunge ulteriore complessità al mercato delle criptovalute. L'incertezza sui tassi di interesse della Federal Reserve e i deboli dati sul lavoro stanno spingendo molti investitori a ridurre l'esposizione ad asset rischiosi. Pertanto, sebbene gli ETF spot su Ethereum abbiano mostrato stabilità, come nel caso del fondo di BlackRock, che non ha registrato deflussi recenti, il mercato rimane sensibile a qualsiasi cambiamento nel contesto istituzionale e normativo.

Infine, l'indice di paura e avidità rimane a zona neutrale, a dimostrazione di una chiara mancanza di convinzione tra gli investitori del mercato.

Conclusioni: cosa possono aspettarsi gli investitori?

Ethereum si trova in una zona critica. Se riuscisse a rimanere sopra i 3.500 dollari e a superare i 3.700 dollari con volumi crescenti, potrebbe riprendere il suo percorso verso i 3.900 dollari o addirittura i 4.000 dollari. Tuttavia, se la pressione di vendita persistesse e il supporto cedesse, il prezzo potrebbe scendere a 3.200 dollari o anche meno. Analista di mercato Ali Martinez sottolinea che i successivi due livelli di supporto chiave per Ethereum sarebbero stati $ 2.924 e $ 2.750. 

Per gli investitori a breve termine, le prospettive invitano alla cautela. Segnali ribassisti, resistenza tecnica e una potenziale trappola rialzista suggeriscono che il rischio di correzione persiste. In questo contesto, monitorare i volumi, i livelli di supporto e le notizie macroeconomiche sarà fondamentale per prendere decisioni consapevoli.

ACQUISTA E VENDI ETHEREUM SU BIT2ME