Il Kazakistan si sta preparando a istituire una riserva statale di criptovalute e una legge sulle risorse digitali entro il 2026. Entrambe le iniziative fanno parte di un piano più ampio per rafforzare il suo ruolo di leader regionale nell'innovazione finanziaria.
Il Presidente del Kazakistan ha annunciato che il Paese sta tracciando un percorso ambizioso per diventare leader nell'economia digitale in Asia centrale. A partire dal 2026, il Kazakistan... lancerà una riserva statale di criptovaluta, che sarà supportato da asset digitali strategici e sarà accompagnato da una legislazione che regolerà l'ecosistema finanziario.
Questo annuncio, fatto da Kassym-Jomart Tokayev durante il suo discorso annuale, rappresenta un cambiamento significativo nella politica nazionale, volto a integrare tecnologie emergenti, come le criptovalute e la tokenizzazione, nelle strutture istituzionali. L'iniziativa, ha spiegato il presidente, mira a stimolare gli investimenti nei settori tecnologici avanzati, consolidare l'uso del tenge digitale e sviluppare una città modello completamente digitalizzata e autonoma.
Tutte queste azioni sono progettate per posizionare il Kazakistan come attore leader nella trasformazione finanziaria della regione e del mondo, creando un'infrastruttura regolamentata e sostenuta dallo Stato per sfruttare il potenziale dirompente delle risorse digitali.
Unisciti a Bit2Me e anticipa l'adozione statale delle criptovaluteIl Kazakistan si proietta come leader digitale con una riserva di criptovalute nel 2026
Il presidente Kassym-Jomart Tokayev ha presentato la creazione di un Fondo statale per le risorse digitali come un'iniziativa che può trasformare il settore finanziario del Kazakistan. Questo fondo, che sarà gestito dalla Società di Investimento della Banca Nazionale, cercherà di raccogliere un riserva strategica composta da criptovalute e asset tokenizzati con un elevato potenziale nel nuovo contesto finanziario digitale.
La proposta fa parte di una visione più ampia volta a sviluppare un solido ecosistema di asset digitali, che combini supporto istituzionale, una regolamentazione chiara e la partecipazione attiva delle banche. Nel suo discorso annuale, Tokayev ha sottolineato la necessità di “Creare un ecosistema completo di asset digitali il prima possibile”, che consentirà al Kazakistan di progredire rapidamente nello sviluppo dell'economia digitale.
Allo stesso modo, il presidente del Paese ha invitato il governo e la Banca Nazionale a elaborare un programma di investimenti fino a 1 miliardo di dollari incentrato sulla promozione della crescita tecnologica, con particolare attenzione a settori come la tecnologia finanziaria e la digitalizzazione finanziaria. Ha inoltre esortato le banche di secondo livello a indirizzare le proprie risorse verso il settore reale, dando priorità a progetti con un impatto economico tangibile. Nel complesso, la sua proposta mira a modernizzare il sistema finanziario, attrarre nuovi attori sul mercato e promuovere tecnologie che aumentino l'efficienza e la trasparenza dell'ecosistema.
In definitiva, l'iniziativa di Tokayev riflette anche la crescente tendenza del Kazakistan verso l'adozione della blockchain e delle risorse digitali. Il Paese si è affermato come attore leader nel mining di Bitcoin, quindi la creazione di un fondo statale per le risorse digitali rappresenta un passo coerente verso il rafforzamento di solide basi istituzionali e l'orientamento dello sviluppo delle politiche pubbliche verso un futuro digitale.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Viene annunciata la creazione di un Ministero specializzato in intelligenza artificiale e trasformazione digitale.
Un altro pilastro del piano di Tokayev è la creazione di un Ministero dedicato esclusivamente all'Intelligenza Artificiale (IA) e alla Trasformazione Digitale, una mossa che riflette la sua ambizione di posizionarsi all'avanguardia dell'innovazione tecnologica.
Il nuovo ministero, che avrà il rango di vice primo ministro secondo Tokayev, avrà la missione di guidare l'intero Paese in un processo di digitalizzazione totale nei prossimi tre anni. Questa iniziativa non mira solo a modernizzare le infrastrutture, ma anche a Incorporare l'intelligenza artificiale in tutti i settori economici come requisito, garantendo che i big data e l'economia delle piattaforme costituiscano il fulcro dello sviluppo nazionale.
Ma l’impegno del Kazakistan va oltre la tecnologia: il governo è convinto che L'istruzione gioca un ruolo essenziale Per garantire che le generazioni future siano preparate a un mondo dominato dall'intelligenza artificiale, saranno promossi programmi specifici per integrare l'intelligenza artificiale nel sistema educativo, con particolare attenzione alle aree rurali, dove il divario digitale è ancora più palpabile. L'obiettivo è quindi: democratizzare l'apprendimento digitale, garantendo che nessuno venga escluso da questo cambiamento epocale.
Tuttavia, nonostante la visione ottimistica del presidente per il futuro digitale, egli riconosce anche che questa rivoluzione tecnologica comporta rischi innegabili. Pertanto, sottolinea l'importanza di stabilire una "governance intelligente" che ci consenta di sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale e di tecnologie dirompenti come la blockchain, senza compromettere la sicurezza e il benessere collettivo.
Il Kazakistan è quindi impegnato a mantenere un attento equilibrio tra innovazione e responsabilità, consapevole che il progresso tecnologico deve andare di pari passo con misure di protezione della società.
Acquista criptovalute con Bit2Me senza complicazioniLa prima città intelligente della regione
Allo stesso tempo, Tokayev ha presentato piani per sviluppare una “CryptoCity” ad Alatau, una città del sud-est con circa 52.000 abitanti. Nel suo discorso, ha rivelato che l'intenzione è che questo sia la prima città completamente digitalizzata della regione, dove i residenti potranno fare pagamenti quotidiani con criptovalute.
Quindi, più che un progetto simbolico, questa CryptoCity funzionerà come un laboratorio urbano per testare la fattibilità di un'economia basata sulle risorse digitali, che combini infrastrutture tecnologiche avanzate con servizi pubblici adattati a questa nuova era finanziaria.
La visione di Tokayev per CryptoCity prevede condizioni di vita favorevoli, piena connettività digitale e un ambiente regolamentato che consenta la libera circolazione delle risorse digitali. Questo modello urbano potrebbe diventare un punto di riferimento per altre città del Paese e della regione, posizionando il Kazakistan come pioniere nell'integrazione delle tecnologie blockchain nella vita quotidiana.
Insieme alle altre iniziative annunciate, CryptoCity rappresenta un impegno verso una trasformazione strutturale verso un'economia digitale inclusiva e funzionale.
Un piano normativo per guidare la finanza digitale in Asia centrale
La creazione di una riserva statale di criptovalute richiede un quadro giuridico che la supporti. Per questo motivo, Tokayev ha incaricato l'Agenzia per la regolamentazione e lo sviluppo dei mercati finanziari di redazione di una legge sulle risorse digitali, che dovrà essere completata entro il 2026. La legislazione mirerà a regolamentare le piattaforme tokenizzate, stabilire regole chiare per la circolazione degli asset digitali e facilitare l'ingresso di nuovi concorrenti nel mercato. L'obiettivo è creare un contesto normativo che combini certezza del diritto e flessibilità per l'innovazione.
Il Kazakistan ha già compiuto passi importanti in questa direzione. Lo scorso agosto, il Paese ha lanciato il primo ETF spot su Bitcoin dell'Asia centrale sull'Astana International Exchange, gestito da Fonte Capital. Questa mossa rafforza la credibilità istituzionale del Paese nel settore degli asset digitali e lo posiziona come leader regionale nella finanza tokenizzata.
Ora, la combinazione di infrastrutture finanziarie moderne, regolamentazione proattiva e supporto statale farà del Kazakistan una potenza emergente nell'ecosistema delle criptovalute.
Il Paese ha storicamente rivestito un ruolo di rilievo nel mining di Bitcoin, grazie ai bassi costi energetici e alle politiche favorevoli. Sebbene questo boom abbia creato sfide per l'infrastruttura elettrica, ha anche consolidato una base tecnica e operativa che può essere sfruttata nel nuovo modello di riserva statale. Pertanto, con la legge sulle risorse digitali in arrivo, il Kazakistan si sta preparando a istituzionalizzare il proprio ruolo nel mercato globale delle criptovalute, seguendo una strategia che privilegia stabilità, trasparenza e innovazione.
Corso principale di criptovalute
Livello di baseBit2Me Academy ti offre un nuovo corso in cui imparerai tutto ciò di cui hai bisogno sulle criptovalute più importanti che esistono oggi.
Una strategia nazionale per l'economia digitale
Il Kazakistan si sta muovendo verso un'economia moderna, integrata e digitale, guidata da una chiara strategia nazionale che va oltre le semplici iniziative una tantum. Il Presidente Tokaev intende guidare una trasformazione in cui la digitalizzazione diventi il motore principale: dall'espansione del tenge digitale alla creazione di una riserva statale di criptovalute, fino allo sviluppo pianificato di CryptoCity. Tutti questi elementi collaborano per costruire un ecosistema economico forte, inclusivo e sostenuto dallo Stato, che mira anche a promuovere l'innovazione in collaborazione con il settore privato e la Banca Nazionale.
Per attrarre investimenti, Tokaev insiste sull'urgenza di semplificare e modernizzare i processi, eliminando la burocrazia che ostacola la crescita. Sottolinea inoltre l'importanza strategica delle infrastrutture, in particolare nei trasporti e nella logistica, per posizionare il Kazakistan come ponte chiave tra Europa e Asia. Evidenzia traguardi come la ferrovia Dostyk-Moyinty e l'avvio di Carico intelligente, una piattaforma digitale che unificherà dogana e logistica. Nel settore dell'aviazione, il Paese sta rafforzando la sua posizione di hub cargo eurasiatico con un nuovo vettore nazionale e aeroporti strategici.
Allo stesso tempo, Tokaev sottolinea l'importanza della sicurezza digitale, promuovendo un sistema di prevenzione della criminalità informatica con un centro antifrode e una sicurezza informatica rafforzata.
Infine, l'impegno ambientale del Paese si riflette in progetti come il ripristino del Mar d'Aral e la conservazione del Mar Caspio, nonché nell'applicazione di tecnologie avanzate per una migliore gestione delle risorse idriche. Il Kazakistan si sta quindi muovendo verso un modello economico innovativo, sostenibile e connesso a livello globale, con la digitalizzazione supportata dalla modernizzazione istituzionale e dalla cooperazione internazionale.
Fai trading di criptovalute senza complicazioni. Con Bit2Me è possibile oggi stesso.