Qwen3 contro DeepSeek R1: chi guida la nuova ondata di intelligenza artificiale aperta che sta avendo un impatto sul Web3?

Qwen3 contro DeepSeek R1: chi guida la nuova ondata di intelligenza artificiale aperta per blockchain e Web3?

Alibaba Group Holding ha presentato ufficialmente la terza generazione della sua serie di modelli di intelligenza artificiale open source, Qwen3, segnando una pietra miliare nella competizione tecnologica globale.

L'affermarsi dell'intelligenza artificiale in ecosistemi rivoluzionari come blockchain e Web3 sta segnando una svolta nel nostro modo di concepire la tecnologia. In questo contesto, emerge un nuovo gigante pronto a competere nella corsa all'innovazione: Qwen3.

Alibaba ha recentemente presentato la terza generazione del suo modello di intelligenza artificiale open source, che comprende otto modelli che vanno da 600 milioni a 235.000 miliardi di parametri, evidenziandone le prestazioni scalabili e le funzionalità multilingue avanzate. Il modello più avanzato della serie, il Qwen3-235B-A22B, ha dimostrato di superare DeepSeek R1, un benchmark nell'intelligenza artificiale aperta sviluppato dalla startup cinese DeepSeek, nei test di benchmark, in particolare nelle attività di codifica, matematica e ragionamento logico.

ENTRA NEL MONDO DELLE CRIPTOVALUTE CON FIDUCIA

Il vantaggio di Qwen3 su DeepSeek R1

Studi recenti sulle prestazioni mostrano che Qwen3 è nettamente superiore a DeepSeek R1 in diversi benchmark chiave. Ad esempio, Qwen3 si distingue per il suo architettura avanzata basata su Mixture-of-Experts (MoE), che consente di attivare esperti specifici per ogni attività, con conseguente efficienza di calcolo e rapidità di risposta. Nei test Arena-Hard, LiveBench e LiveCodeBench, Qwen3 supera DeepSeek R1, mostrando risultati migliori nella comprensione del codice, nella generazione del codice e nella precisione delle risposte complesse. Questa leadership, según Alibaba non mostra miglioramenti solo nella velocità, ma anche nella qualità del ragionamento, avvicinandosi a modelli su larga scala come GPT-4.

Entrambi i modelli condividono l'obiettivo di fornire funzionalità per ambienti multilingue e operazioni complesse, ma Qwen3 sembra avere un vantaggio rispetto all'ecosistema chiuso e semplificato di Alibaba, il che lo rende facile da implementare e scalare per le aziende on-demand. Tuttavia, la comunità degli sviluppatori di intelligenza artificiale aperta continua ad apprezzare la natura aperta e trasparente di DeepSeek.

Elaborazione multilingue ultraveloce in Qwen3

Uno dei maggiori fattori di differenziazione di Qwen3 rispetto a DeepSeek risiede nella sua Potenza di elaborazione ultraveloce e supporto multilingue avanzato. Grazie all'addestramento con migliaia di miliardi di token in oltre 29 lingue, Qwen3 garantisce una comprensione approfondita e risposte coerenti in una varietà di lingue, tra cui cinese, inglese e diverse lingue con strutture complesse. Questa capacità multilingue è ottenuta attraverso una formazione approfondita con grandi volumi di dati e l'integrazione efficiente di tecnologie all'avanguardia di elaborazione del linguaggio naturale (NLP).

Inoltre, Qwen3 è ottimizzato per il funzionamento su Alibaba Cloud, riducendo significativamente la latenza e consentendo una scalabilità immediata per soddisfare le priorità aziendali. Questa efficienza non solo migliora l'esperienza dell'utente, ma riduce anche i costi operativi evitando investimenti in infrastrutture fisiche pesanti.

Ad esempio, in un ambiente blockchain, in cui le chiamate di contratti intelligenti e la gestione dei dati transazionali richiedono velocità e precisione, Qwen3 può elaborare e analizzare le informazioni in tempo reale, facilitando una reazione immediata agli eventi e l'automazione intelligente dei processi. Al contrario, sebbene DeepSeek supporti anche l'elaborazione in tempo reale, il suo approccio open source e basato sulla community può comportare tempi di implementazione e adattamento più lunghi in ambienti su larga scala o in cui la velocità è fondamentale.

COMMERCIO CON LE STABLECOIN

L'intelligenza artificiale aperta trasforma l'automazione su blockchain

L'intelligenza artificiale aperta, incarnata in modelli come Qwen3, sta rimodellando profondamente il modo in cui le operazioni blockchain e Web3 vengono eseguite e automatizzate. Grazie alla capacità di generare codice, verificare contratti intelligenti e rilevare anomalie, questa intelligenza artificiale aumenta l'efficienza operativa, la sicurezza e la scalabilità delle reti decentralizzate.

Alibaba sta promuovendo Qwen3 non solo come modello linguistico, ma anche come motore chiave per la generazione automatizzata di contenuti, l'esecuzione di attività e l'analisi predittiva, che può essere utilizzato all'interno dell'ecosistema blockchain per ottimizzare l'esperienza utente. Ad esempio, gli sviluppatori possono utilizzare Qwen3 per creare soluzioni che automatizzano il monitoraggio dello stato di salute della rete, regolano dinamicamente i parametri di consenso o prevedono le tendenze del mercato in Web3, il tutto con risposte rapide e precise.

Inoltre, la natura aperta del modello consente la personalizzazione e l'adattamento a diversi scenari aziendali, offrendo possibilità di integrazione di sistemi di intelligenza artificiale in piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), mercati NFT o protocolli di identità digitale, nonché di gestione di portafogli automatizzati e creazione di avvisi di rischio, il tutto per espandere la portata e l'utilità dell'ecosistema blockchain.

DeepSeek R1, pur offrendo funzionalità simili basate sui principi open source, deve affrontare delle sfide in termini di interoperabilità e scalabilità immediata per le grandi aziende, a causa delle limitazioni intrinseche dell'infrastruttura della comunità e della minore integrazione industriale comparativa.

La corsa globale per guidare l’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando l'ecosistema blockchain e Web3, innescando una trasformazione che migliora sia l'efficienza operativa sia l'esperienza utente. Nel 2025 questa convergenza tecnologica sarà consolidata come un motore chiave per l’innovazione digitale, con attori globali in competizione per guidare questa nuova era.

Alibaba, con il suo modello Qwen3, esemplifica un approccio integrato che unisce infrastrutture cloud, hardware specializzato e comunità di sviluppo per accelerare l'adozione dell'intelligenza artificiale in settori strategici, tra cui la blockchain. L'impatto reale di questa convergenza tecnologica si sta già facendo sentire sul mercato: gli esperti stimano che entro la fine del 2025, più di un milione di agenti di intelligenza artificiale (macchine autonome che perseguono obiettivi complessi) opereranno all'interno di reti Web3, gestendo investimenti, facendo staking e partecipando al trading on-chain. Questa proliferazione è alimentata da ingenti investimenti nell'intelligenza artificiale ottimizzata per blockchain in Asia, Stati Uniti ed Europa, con progetti come ai16z e Virtuals Protocol in prima linea.

Nel mondo finanziario, l'intelligenza artificiale applicata al Web3 sta rendendo la DeFi più intelligente e accessibile. Diverse piattaforme stanno integrando l'intelligenza artificiale per ottimizzare le strategie di performance, valutare i rischi e automatizzare operazioni complesse, il tutto con l'obiettivo di migliorare l'efficienza, ridurre gli errori e democratizzare l'accesso a prodotti finanziari sofisticati.

ACQUISTO VIRTUALE SU BIT2ME

In definitiva, l'integrazione dell'intelligenza artificiale e del Web3 sta ridefinendo il futuro digitale, trasformando l'economia decentralizzata e aprendo una serie di opportunità per l'innovazione, l'inclusione finanziaria e la creazione di servizi automatizzati e sicuri. In questa corsa globale, Alibaba con Qwen3 e progetti open source come DeepSeek sono attori leader, aprendo la strada a una nuova generazione di tecnologia che promette di cambiare per sempre il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.


Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.