Abu Dhabi e Chainlink collaborano per stabilire nuovi standard per il settore blockchain.

Abu Dhabi e Chainlink collaborano per stabilire nuovi standard per il settore blockchain.

ADGM e Chainlink hanno unito le forze per stabilire standard globali per il settore blockchain, con l'obiettivo di accelerare l'interoperabilità, la sicurezza e la regolamentazione di questo ecosistema digitale.

Abu Dhabi Global Market (ADGM) e Chainlink hanno firmato un Memorandum d'intesa (MoU) che segna un importante passo avanti nello sviluppo di standard globali per la blockchain. Questa collaborazione mira ad armonizzare le normative internazionali, promuovere l'innovazione tecnologica e stabilire le migliori pratiche per la tokenizzazione degli asset. 

Grazie a servizi avanzati come l'interoperabilità blockchain e soluzioni di dati verificabili, Chainlink apporterà la sua competenza tecnica all'ecosistema regolamentato di ADGM, che si posiziona come un hub chiave per progetti decentralizzati negli Emirati Arabi Uniti (EAU).

ACQUISTA CHAINLINK

L'alleanza risponde alla crescente esigenza di quadri normativi chiari nei settori della finanza decentralizzata (DeFi) e della tokenizzazione, settori che stanno trasformando i mercati globali. 

Un quadro normativo per l'innovazione blockchain ad Abu Dhabi

ADGM è stata pioniera nello stabilire principi normativi per tecnologie decentralizzate come la blockchain, distinguendosi per il suo regolamento DLT Foundation. Questo quadro giuridico fornisce una solida base affinché i progetti blockchain possano operare all'interno di un ecosistema sicuro e interoperabile. La partnership con Chainlink rafforza questa posizione integrando soluzioni tecniche che facilitano la conformità normativa e promuovono la connettività globale.

Chainlink, riconosciuta per la sua infrastruttura avanzata, fornisce strumenti chiave quali oracoli decentralizzati, interoperabilità tra catene e dati verificabili. Queste funzionalità rendono gli asset tokenizzati più accessibili e sicuri, facilitando transazioni per un valore di oltre 19 trilioni di dollari nei mercati globali. 

Secondo Hamad Sayah Al Mazrouei, CEO dell'Autorità di registrazione ADGM, questo collaborazione busca "stabilire un punto di riferimento globale che promuova trasparenza, sicurezza e fiducia nel campo della blockchain".

Tra gli obiettivi principali dell'accordo tra Abu Dhabi e Chainlink vi sono la promozione di progetti innovativi sotto la giurisdizione di ADGM e la massimizzazione dell'utilità degli asset tokenizzati attraverso standard tecnici avanzati. Questi piani includono soluzioni volte a garantire che le transazioni siano conformi alle normative internazionali, ottimizzando al contempo l'efficienza operativa.

INVITA E VINCI

Istruzione e adozione della tecnologia negli Emirati Arabi Uniti

La partnership tra Abu Dhabi e Chainlink ha anche una componente educativa significativa. ADGM e Chainlink ospiteranno workshop ed eventi volti a formare i principali attori dell'ecosistema finanziario sulle tecnologie emergenti quali blockchain e intelligenza artificiale (IA). Gli argomenti trattati includeranno la tokenizzazione, l'interoperabilità cross-chain, la proof-of-stake e gli standard tecnici per i contratti intelligenti.

Angie Walker, responsabile globale del settore bancario e dei mercati dei capitali presso Chainlink Labs, ha sottolineato che "ADGM ha sviluppato un ambiente solido in cui i progetti di tokenizzazione possono prosperare.". Secondo Walker, questa collaborazione consentirà una maggiore adozione tecnologica, fornendo strumenti avanzati che migliorano la connettività tra i mercati e garantiscono servizi online sicuri.

Inoltre, si prevede che questi sforzi educativi rafforzeranno l'ecosistema blockchain negli Emirati Arabi Uniti, colmando il divario tra innovazione tecnologica e regolamentazione efficace. 

ACQUISTA CHAINLINK

L'impatto globale: verso standard universali nel settore blockchain

La collaborazione tra ADGM e Chainlink potrebbe avere implicazioni che vanno oltre il livello locale. Stabilendo standard tecnici e normativi universali, questa alleanza ha il potenziale per influenzare il modo in cui altre giurisdizioni affrontano la regolamentazione della blockchain. Altri centri finanziari hanno lanciato iniziative simili, ma l'approccio integrato di ADGM potrebbe posizionarla come leader mondiale in questo campo emergente.

Un aspetto importante di questa collaborazione è la spinta verso l'interoperabilità tra catene diverse, una sfida fondamentale per garantire che le reti blockchain possano comunicare in modo efficace, nel rispetto di normative specifiche. L'interoperabilità è considerata essenziale per facilitare transazioni transfrontaliere sicure e scalabili in settori quali il settore immobiliare tokenizzato o il finanziamento automatizzato del commercio.

D'altro canto, l'accordo tra Abu Dhabi e Chainlink promuove il dialogo sulle tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale applicata alla blockchain, esplorando casi pratici come il rilevamento automatizzato delle frodi finanziarie o la generazione predittiva di report normativi. 

COMMERCIO CON LE STABLECOIN

In breve, si tratta di un'alleanza strategica che contribuirà a stabilire standard globali per la tokenizzazione e altri potenziali casi d'uso della tecnologia blockchain, plasmando il futuro della regolamentazione delle tecnologie emergenti. 

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.