Casa Tecnologia Cos'è Wormhole e perché BlackRock lo sta già utilizzando per...

Cos'è Wormhole e perché BlackRock lo sta già utilizzando per spostare asset tokenizzati?

Cos'è Wormhole e perché BlackRock lo sta già utilizzando per spostare asset tokenizzati?

Wormhole offre un'infrastruttura unica per connettere oltre 40 blockchain, facilitando le transazioni e la comunicazione tra reti decentralizzate.

In un ecosistema crittografico in cui molte reti blockchain parlano ancora una lingua propria, Wormhole sta emergendo come una soluzione che non solo connette le reti, ma ridefinisce anche il modo in cui comunicano. 

Fondato nel 2020 e supportato da nomi come Jump Trading e Multicoin Capital, questo protocollo si è evoluto da semplice ponte tra Ethereum e Solana a diventare un'infrastruttura multi-catena che collega più di 40 blockchainLa sua architettura, basata sulla separazione tra verifica ed esecuzione, consente a messaggi, risorse e azioni di fluire attraverso le reti con un'efficienza che in precedenza sembrava impossibile. 

Secondo Messari, Wormhole non solo facilita l'interoperabilità tecnica, ma apre anche nuove possibilità narrative per sviluppatori, istituzioni e utenti che desiderano operare senza intoppi all'interno dell'ecosistema blockchain. In questo articolo, esploriamo il funzionamento di Wormhole, cosa lo rende diverso e perché è diventato il fulcro della finanza tokenizzata e della governance multi-chain.

Bit2Me ti connette con Wormhole, un ponte crittografico istituzionale.

Wormhole: un'architettura che separa la verifica dall'esecuzione

La chiave del successo di Wormhole risiede nel suo design tecnico, che rompe con i modelli tradizionali di interoperabilità tra blockchain. Invece di replicare lo stato di una rete blockchain su un'altra, come fanno i bridge basati su prove a conoscenza zero (ZK) o sulle reti di liquidità, Wormhole opta per un'architettura che delega la verifica a una rete di nodi validatori esterni alla blockchain, noto come tutori

Questi nodi Guardian osservano gli eventi in tempo reale, li convalidano e generano un Approvazione dell'azione verificabile (VAA), che può quindi essere inviato a qualsiasi blockchain di destinazione per l'esecuzione. Questo approccio consente alle applicazioni di evitare di dover implementare complesse logiche di interoperabilità, riducendo i rischi per la sicurezza e migliorando la scalabilità.

Analisti di Messari spiegare Questa separazione tra verifica ed esecuzione non solo ottimizza le prestazioni, ma consente anche una maggiore flessibilità nella progettazione delle applicazioni blockchain. 

I contratti centrali in ogni rete blockchain sono responsabili dell'emissione e della verifica dei messaggi, mentre i nodi Guardian sono responsabili dell'osservazione e della certificazione degli eventi. Una volta raggiunto il quorum di firma, i relay consegnano il VAA alla blockchain di destinazione, dove viene eseguita l'azione corrispondente. Questo flusso di lavoro, sebbene complesso nella sua architettura, si traduce in un esperienza senza interruzioni per l'utente finale, che può trasferire asset, eseguire attività di governance o interrogare dati tra reti blockchain senza accorgersi della complessità sottostante.

Inoltre, Wormhole ha incorporato altri componenti come Spie, che consentono agli sviluppatori monitorare in tempo reale il flusso di messaggi tra blockchainQuesto livello di osservabilità è essenziale per creare strumenti di analisi, dashboard e sistemi di avviso che mantengano la trasparenza del sistema. 

Nel complesso, questa architettura rende Wormhole un'infrastruttura critica per lo sviluppo di applicazioni multi-catena, in cui l'interoperabilità tra reti blockchain non è più una promessa, ma una realtà operativa.

Wormhole potenzia la DeFi: acquista W su Bit2Me

Il token W: governance, staking e il cuore economico di Wormhole

Mentre Wormhole si consolida come infrastruttura chiave per l'interoperabilità tra reti blockchain, la sua token nativo, W, inizia a svolgere un ruolo sempre più strategico nell'ecosistema. 

Secondo Messari, W non è solo un asset speculativo: è il meccanismo che consente la partecipazione alla governance multi-catena, lo staking per rafforzare la sicurezza del protocollo e, in futuro, l'accesso ai ricavi generati dai suoi prodotti. 

I titolari W possono proporre e votare decisioni critiche, come l'integrazione di nuove blockchain, adeguamenti degli smart contract, modifiche delle commissioni e l'espansione del pool Guardian. Con una fornitura totale di 10.000 miliardi di unità e una fornitura iniziale circolante di 1.800 miliardi, W rappresenta un livello economico che collega l'infrastruttura tecnica con il processo decisionale della comunità. 

In questo senso, Wormhole non solo collega le blockchain, ma distribuisce anche potere, incentivi e sostenibilità attraverso il suo token nativo. 

W disponibile su Bit2Me: il token che unisce le blockchain

Un ecosistema che attrae giganti istituzionali, come BlackRock

L'interoperabilità, oltre ad essere una necessità tecnica, è anche un requisito strategico per le istituzioni cercando di tokenizzare asset del mondo reale su più reti blockchain. 

Wormhole ha compreso questa esigenza fin dall'inizio e la sua adozione da parte di attori come BlackRock, VanEck e Hamilton Lane Lo conferma. Secondo Messari, questi gestori patrimoniali hanno integrato Wormhole per facilitare i trasferimenti cross-blockchain, le sottoscrizioni istantanee e la governance distribuita tra fondi di credito, tesoreria e derivati. L'infrastruttura di Wormhole consente a questi prodotti finanziari di operare con liquidità multi-catena, senza sacrificare sicurezza o efficienza.

Uno dei casi più emblematici è Fondo BUIDL di BlackRock, che è stato esteso alla rete Solana utilizzando la messaggistica Wormhole. Ciò ha permesso al fondo di mantenere la sua componibilità istituzionale, accedendo al contempo a nuove fonti di liquidità su altre reti blockchain. 

Allo stesso modo, Apollo ha utilizzato Wormhole per consentire l'interoperabilità dei suoi Fondo diversificato di cartolarizzazione del credito tra Ethereum, Avalanche e PolygonQueste mosse non solo dimostrano la solidità tecnica del protocollo, ma anche la sua capacità di adattarsi alle esigenze normative e operative della finanza tradizionale.

Messari sottolinea inoltre la sua collaborazione con Centrifuge, che ha scelto Wormhole come partner ufficiale per il suo protocollo V3, focalizzato sull'emissione di asset tokenizzati e sulla gestione di fondi cross-blockchain. 

Tutte queste integrazioni dimostrano che Wormhole non è solo uno strumento per sviluppatori, ma un'infrastruttura utilizzata dalle istituzioni per costruire il futuro della finanza decentralizzata. In questo contesto, l'interoperabilità tra reti blockchain cessa di essere una caratteristica tecnica e diventa un vantaggio competitivo.

BlackRock si affida a Wormhole: accedi oggi da Bit2Me

Costruire la prossima generazione di applicazioni multichain

Oltre alla sua architettura e all'adozione istituzionale, Wormhole ha dimostrato un profondo impegno per la crescita dell'ecosistema Web3. Attraverso iniziative come Fondo per l'ecosistema intercatena, la Programma di avvio Sigma e Compagnia del wormholeIl protocollo ha creato una rete di supporto per sviluppatori, imprenditori e comunità che desiderano sviluppare applicazioni multi-catena. Secondo Messari, questi programmi non solo offrono finanziamenti, ma anche tutoraggio, risorse tecniche e visibilità all'interno dell'ecosistema.

Il Cross-Chain Ecosystem Fund, ad esempio, è stato lanciato nel 2023 con 50 milioni di dollari ed è stato fondamentale per supportare le startup che utilizzano Wormhole come livello di interoperabilità. Jump Crypto e la Solana Foundation sono alcuni degli sponsor che sostengono questa iniziativa. Nel frattempo, il Sigma Startup Program ha promosso progetti come Splyce, Polyquest e Altverse, che hanno dimostrato come l'interoperabilità possa abilitare nuove esperienze nel gaming, nella DeFi e nei social media decentralizzati. Questo programma include competizioni globali, acceleratori e finanziamenti iniziali, rendendolo una piattaforma completa per l'innovazione.

Infine, la Wormhole Fellowship, lanciata nel 2023, consente ai singoli di contribuire all'ecosistema attraverso contenuti, supporto tecnico e sviluppo della comunità. Inoltre, il programma XGrant Grant offre fino a 200.000 dollari per progetti eccezionali che integrano Wormhole. 

Si tratta, quindi, di sforzi che non solo rafforzano la comunità, ma garantiscono anche che l'infrastruttura di Il wormhole si evolve organicamente, guidati dalle reali esigenze dei costruttori. Tutti questi programmi consolidano Wormhole come qualcosa di più di un semplice protocollo: è un catalizzatore per l'innovazione multichain nel settore.

Il futuro è multichain: acquista Wormhole (W) qui

Il wormhole è la spina dorsale dell'interoperabilità crittografica

La frammentazione delle reti blockchain rappresenta una minaccia latente per il progresso della finanza decentralizzata. Tuttavia, Wormhole si distingue come una soluzione completa che non solo collega diverse blockchain, ma convalida ed esegue anche accuratamente le transazioni. Grazie al suo design tecnico, che separa i processi di verifica ed esecuzione, offre un'interoperabilità efficiente, sicura e scalabile tra diverse blockchain.

Inoltre, la fiducia di importanti attori come BlackRock in Wormhole dimostra che questa infrastruttura è pronta a operare in ambienti regolamentati e con standard elevati. Inoltre, le sue iniziative a supporto dello sviluppo dell'ecosistema garantiscono che l'innovazione continui a guidare nuovi progressi.

Gli analisti di Messari sottolineano che Wormhole non si limita a essere un semplice ponte per trasferimenti o query cross-chain, ma ha creato una comunità che riconosce che il futuro del Web3 sarà intrinsecamente multi-chain. Pertanto, Wormhole si sta affermando come la spina dorsale di una nuova era di interoperabilità, dove applicazioni, asset e progetti possono muoversi liberamente tra le reti blockchain, aprendo la strada al prossimo capitolo della decentralizzazione.

Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 97.843,69
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.832,25
XRP
XRP (XRP) 2,56
solana
Sinistra (SINISTRA) 197,26
chainlink
Chainlink (LINK) 19,69
stellare
Stellar (XLM) 0,319959
uniswap
Uniscambio (UNI) 7,75
tron
TRON (TRX) 0,292281
ethena
Ethena (ENA) 0,597181
morso
Mordente (TAO) 287,63
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 3,81
token di rendering
Rendere (RENDERARE) 3,15
worldcoin-wld
Moneta mondiale (WLD) 1,27
raydio
Raydio (RAGGIO) 2,74
rete qubic
Qubic (QUBIC) 0,000002