Il white paper di Bitcoin è stato tradotto in più di 40 lingue

Il white paper di Bitcoin è stato tradotto in più di 40 lingue

Il whitepaper Bitcoin, il white paper pubblicato da Satoshi Nakamoto nel 2008 che descrive il nuovo sistema di cassa peer-to-peer (p2p) che è Bitcoin, è disponibile in più di 40 lingue. 

L’arrivo di Bitcoin ha trasformato il modo di effettuare transazioni elettroniche in tutto il mondo. 

Il suo ideatore, che si nasconde sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, ha introdotto nuovi concetti nel mondo della finanza e dei pagamenti, a partire da parole come decentramento e transazioni all'interno una rete senza fiducia

Senza dubbio Bitcoin ha dato il via ad una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche e finanziarie della storia e tutto ha avuto inizio con la pubblicazione del suo whitepaper. 

Nell'ottobre 2008, Satoshi Nakamoto ha pubblicato un articolo in cui descrive Bitcoin come un nuovo sistema di cassa elettronica peer-to-peer, a cui chiunque può accedere per effettuare transazioni in modo decentralizzato e senza autorizzazione; cioè senza necessità di autorizzazione da parte di un ente centrale o di un soggetto terzo di fiducia. 

Conosciuto anche come il white paper di Bitcoin, in questo whitepaper Nakamoto descrive le principali caratteristiche della sua proposta di moneta digitale e come potrebbe favorire la costruzione di un nuovo sistema finanziario trasparente e affidabile, lontano dal disastro causato dalla crisi dei mutui dell’epoca.  

Il messaggio Bitcoin si diffonde in tutto il mondo

Il whitepaper Bitcoin è stato originariamente pubblicato sul forum Bitcoin.org a metà ottobre 2008. Successivamente il whitepaper è stato condiviso con diversi sviluppatori di software tramite una mailing list crittografica. All’epoca, però, solo un ristretto gruppo di privilegiati ne conosceva l’esistenza. 

Il Bitcoin stava guadagnando interesse globale man mano che la criptovaluta cresceva in termini di sviluppo e valutazione. Molte persone iniziarono ad interessarsi a Bitcoin e ad apprendere il suo funzionamento e la sua utilità, ma la lingua rappresentava un ostacolo importante all’ingresso in questa tecnologia. 

Tuttavia, ora, il Libro bianco di Bitcoin, con tutti i suoi concetti e caratteristiche sulla criptovaluta, lo è disponibile in un totale di 43 lingue attraverso il portale web Bitcoin.org. 

White Paper di Bitcoin

Tra le lingue in cui è disponibile il white paper di Bitcoin ci sono: Inglese, la lingua originale in cui è stato pubblicato il presente documento, oltre a indonesiano, ceco, tedesco, francese, italiano, lituano, ungherese, portoghese, norvegese, sloveno, svedese, turco, vietnamita, russo, albanese e molti altri. 

Addirittura, secondo il portale web, Esiste una traduzione ufficiale del whitepaper Bitcoin in Braille, un sistema di lettura e scrittura tattile pensato per le persone non vedenti o ipovedenti. 

La traduzione del whitepaper Bitcoin in tutte queste lingue riduce la barriera all’ingresso nella conoscenza di questa tecnologia e apre le porte a milioni di persone di culture diverse che vogliono conoscere le potenzialità di Bitcoin e della tecnologia blockchain come strumenti per costruire un nuovo sistema alternativo e sistema finanziario decentralizzato. 

I membri della comunità crittografica hanno compiuto diversi sforzi per promuovere e diffondere il contenuto del white paper di Bitcoin, con l'obiettivo che chiunque sia interessato possa accedervi facilmente e partecipare alla rivoluzione tecnologica e finanziaria che ha causato. Ciò ha portato a iniziative come quella realizzata da Michael Saylor, Pierre Rochard, Jimmy Song e Jameson Lopp nel 2021, che si uniscono per raccontare insieme il documento tecnico scritto da Nakamoto.  

Allo stesso modo, le persone interessate a tradurre il white paper di Bitcoin in una nuova lingua fino ad ora non disponibile possono farlo inviando una richiesta a Bitcoin.org.

Alla Bit2Me Academy abbiamo anche il Versione tradotta in spagnolo del whitepaper Bitcoin.

Continua a leggere: Bitcoin non è una minaccia per l’ambiente