
L’analisi New MarketsandMarkets prevede una crescita massiccia del settore Web 3.0 entro il 2030, raggiungendo i 5.500 miliardi di dollari.
Il Web 3.0, la prossima evoluzione di Internet che è già tra noi, ha un immenso potenziale per trasformare il panorama digitale. Con un valore di mercato previsto di 5.500 miliardi di dollari entro il 2030, rappresenta un cambiamento di paradigma verso un’esperienza online più sicura, privata e decentralizzata. Sono questi i dati riportati nell'ultima analisi di mercato effettuata da MarketsandMarkets, noto analista dei mercati finanziari e tecnologici.
Le proiezioni in questo caso sono guidate dal forte ancoraggio della tecnologia blockchain al Web 3.0. In questo caso, ricordiamoci che il Web 3.0 dà priorità alla protezione e al controllo dei dati degli utenti e riduce la dipendenza dai server centrali vulnerabili. Il suo obiettivo è rimodellare il modo in cui interagiamo con contenuti e servizi digitali, migliorando la fiducia e l'autonomia degli utenti nella sfera digitale.
L’analisi di MarketsandMarkets prevede che il mercato globale del Web 3.0 crescerà da 400 milioni di dollari nel 2023 a 5.500 miliardi di dollari nel 2030, con un CAGR del 44,9% nel periodo di previsione. In tutto questo, uno dei dati più importanti è il numero di aziende che parteciperanno a tutto questo sviluppo, tra cui spiccano nomi come IBM, Amazon, Oracle, NTT DOCOMO, Chainalysis, ConsenSys, Alchemy e Brave.
Uno sviluppo congiunto di tecnologie
Per rendere tutto ciò una realtà, la roadmap della tecnologia Web 3.0 include lo sviluppo di token non fungibili (NFT), raccomandazioni di contenuti potenziati basati sull’intelligenza artificiale, finanza decentralizzata (DeFi), assistenti virtuali avanzati basati sull’intelligenza artificiale, protocolli di identità decentralizzati integrazione perfetta dell’intelligenza artificiale. Questi progressi promettono di rivoluzionare vari settori offrendo soluzioni solide alle sfide digitali, rafforzando la sicurezza, la privacy dei dati, la proprietà, la resistenza alla censura, le transazioni trustless, l’interoperabilità e la responsabilizzazione degli utenti.
Naturalmente uno dei pilastri fondamentali del Web 3.0 è la tecnologia blockchain. Questa è la tecnologia che garantisce trasparenza, immutabilità e sicurezza nelle transazioni e nella gestione dei dati. Ricordiamo che la blockchain consente applicazioni decentralizzate (dApp) e organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), che operano senza un’autorità centrale, garantendo maggiore resilienza e inclusione. Questa architettura decentralizzata riduce inoltre il rischio di singoli punti di guasto e migliora la robustezza complessiva della rete.
Si tratta di strumenti che il Web 3.0 utilizza per superare i limiti del Web 2.0, offrendo agli utenti un maggiore controllo sui propri dati. Pertanto, invece di fare affidamento su piattaforme centralizzate, il Web 3.0 consente alle persone di possedere e gestire i propri dati attraverso sistemi di archiviazione decentralizzati e protocolli di identità. Questo spostamento verso la centralità dell’utente garantisce che le persone abbiano l’ultima parola su come i propri dati vengono utilizzati e condivisi, promuovendo la privacy e la sovranità dei dati.
Il Web 3.0 punta all'adozione globale
Oltre ai progressi tecnologici, il successo del Web 3.0 dipende dall’adozione globale e dall’armonizzazione dei protocolli. La collaborazione tra le parti interessate del settore, i governi e gli organismi di regolamentazione è fondamentale per creare un ambiente favorevole allo sviluppo del Web 3.0.
Sebbene il potenziale del Web 3.0 sia enorme, deve anche affrontare sfide sotto forma di un approfondito controllo normativo e della necessità di strutture che affrontino le sue caratteristiche uniche. Tuttavia, con la crescente domanda di tecnologie e applicazioni decentralizzate, si prevede che l’adozione del Web 3.0 subirà un’accelerazione nei prossimi anni.
Mentre il mercato Web 3.0 continua ad espandersi, attori importanti come IBM, AWS e Oracle sono in prima linea nel promuovere l’innovazione in questo spazio. Queste aziende stanno investendo in ricerca e sviluppo per creare soluzioni all'avanguardia che sfruttino la potenza delle tecnologie Web 3.0.
In conclusione, il Web 3.0 rappresenta un cambiamento trasformativo verso un Internet più sicuro, privato e decentralizzato. Con il suo potenziale di rimodellare le industrie, migliorare la fiducia degli utenti e ridefinire il panorama digitale, il Web 3.0 è destinato a diventare la rete più veloce del mondo. Mentre abbracciamo le possibilità di questa tecnologia emergente, è essenziale promuovere la collaborazione, affrontare le sfide normative e consentire alle persone di realizzare appieno i vantaggi del Web 3.0.
Continua a leggere: Matrix Biosciences, la startup biotech finanziata da una DAO