Unicaja ha raggiunto un accordo di investimento con Bit2Me, società leader nei servizi di asset digitali per privati e aziende, attraverso il quale acquisisce oltre il 5% del capitale e diventa l'entità finanziaria di riferimento per il fintech di Alicante nel territorio nazionale.
L'operazione è stata realizzata attraverso Unicaja Ventures, un nuovo progetto del Gruppo Unicaja finalizzato a realizzare investimenti nel mondo fintech-startup.
L'investimento dà diritto a Unicaja di entrare nel consiglio di amministrazione di Bit2Me, nonché di firmare un accordo commerciale tra le due società per esplorare sinergie per lo sviluppo di nuovi prodotti finanziari innovativi.
Questa alleanza consentirà a Unicaja di rispondere alle novità che potrebbero derivare dalla prossima entrata in vigore della normativa europea MiCA (Market in Crypto Assets), che legifera sull’emissione, custodia e acquisto e vendita di criptovalute; Regime Pilota, che definisce le regole applicabili per la creazione di nuovi mercati finanziari per gli asset digitalizzati (tokenizzati) nelle tecnologie distribuite, le cosiddette DLT o blockchain, e il futuro euro digitale.
Da parte sua, Bit2Me, la prima azienda spagnola ad ottenere la registrazione delle società fornitrici di servizi di criptovaluta dalla Banca di Spagna e leader spagnolo nel settore delle criptovalute, potrà offrire ai suoi oltre un milione di clienti i servizi bancari offerti di Unicaja.
Obiettivo di Unicaja con questo investimento è posizionare la banca, insieme ad un partner tecnologico nazionale, nello sviluppo di soluzioni con tecnologie DLT. Allo stesso modo, Bit2Me spera di rafforzare ed espandere la propria leadership con l'imminente arrivo di MiCA.
a Isidro Rubiales, amministratore delegato di Unicaja, questa operazione risponde "all'impegno della nostra entità per l'innovazione tecnologica, oltre a sfruttare l'opportunità di generare sinergie con startup specializzate in fintech, come Bit2Me, per anticipare il futuro e incorporare soluzioni che arricchiscano i loro servizi e facilitino il loro adattamento alle i cambiamenti richiesti dai clienti”.
D'altro canto, Severino J. Méndez, direttore generale della Trasformazione di Unicaja, ritiene che "questa alleanza permette all'entità di avere un partner tecnologico di riferimento, come Bit2Me, per affrontare con maggiori garanzie il cambiamento normativo che sta avvenendo nel settore."
a Leif Ferreira, CEO e co-fondatore di Bit2Me, "con questo investimento puntiamo a rafforzare la nostra posizione di leader nel settore, avvalendoci del supporto e dell'esperienza di Unicaja per promuovere la nostra crescita e il nostro sviluppo."
a Andrei Manuel, COO e co-fondatore di Bit2Me, “L'obiettivo di Bit2Me è offrire soluzioni innovative e sicure che non solo rispettino le nuove normative, come MiCA, ma anticipino anche le implicazioni del futuro euro digitale e la tokenizzazione delle attività finanziarie nel quadro del regime pilota europeo. Questa collaborazione ci consentirà di espandere le nostre capacità tecnologiche e operative, fornendo ai nostri utenti prodotti e servizi avanzati, oltre ad aumentare la fiducia e la credibilità nel mercato”.
Combinazione di talento e capacità
Entrambe le società sperano di unire talento e capacità per guidare insieme il nuovo scenario di innovazioni che si presenterà nel settore finanziario a partire dal 2025, con l’entrata in vigore del MiCA, e dal 2026, con il prevedibile arrivo dell’euro digitale. Queste norme obbligheranno i soggetti finanziari ad avere specifiche capacità tecnologiche e personali, sulle quali Unicaja sta già lavorando.
Tutto questo, senza perdere i valori condivisi di sicurezza, trasparenza, professionalità e serietà nel rispetto delle normative, nonché l’impegno ad aiutare i propri clienti a prosperare.