L’UE esplora il percorso di una rivoluzione blockchain senza autorizzazione

L’UE esplora il percorso di una rivoluzione blockchain senza autorizzazione

L’Unione Europea (UE) sta esplorando il potenziale delle blockchain pubbliche senza autorizzazione per trasformare i servizi finanziari tradizionali.

In un recente rapporto intitolato “Migliorare i servizi finanziari con blockchain senza autorizzazione”, l’Unione Europea ha espresso il proprio interesse ad approfondire il potenziale della tecnologia blockchain senza autorizzazione, applicata alla finanza tradizionale. Il rapporto sottolinea la necessità di un sistema finanziario che trascenda i limiti attuali e come la tecnologia blockchain possa svolgere un ruolo potenziale nel rivoluzionare il settore finanziario. 

Secondo l’organizzazione, la blockchain è una tecnologia trasformativa, che può offrire Trasparenza, inclusione e maggiore concorrenza.

L’UE sta esplorando la blockchain senza autorizzazione come alternativa per ridurre le dipendenze e mitigare le strutture di mercato monopolistiche, aprendo un nuovo capitolo nell’evoluzione finanziaria.

La tecnologia blockchain senza autorizzazione può offrire una potente soluzione alle attuali sfide del sistema finanziario globale. Eliminando gli intermediari e consentendo transazioni dirette tra le parti, questa tecnologia riduce i costi e i tempi di elaborazione, facilitando pagamenti istantanei e sicuri a livello internazionale. Inoltre, la sua capacità di democratizzare l’accesso ai servizi finanziari rappresenta un’opportunità unica per coloro che sono stati storicamente esclusi dal sistema bancario tradizionale. L’UE sta riconoscendo questo potenziale, considerando approcci più flessibili per un possibile utilizzo e implementazione negli attuali sistemi finanziari. 

La blockchain senza autorizzazione può aprire le porte a un nuovo paradigma nel mondo finanziario

L’Unione Europea sta esaminando da vicino come questa tecnologia emergente, utilizzata come livello di base aperto, possa rivoluzionare il settore finanziario, migliorando la trasparenza e l’inclusione finanziaria e promuovendo una maggiore efficienza. 

Nel segnalare, ha sottolineato che, sebbene l'adozione di questa tecnologia rivoluzionaria debba affrontare alcune sfide significative, tra cui la scalabilità, le soluzioni proposte fino ad oggi, basate sulla ricerca accademica e sullo sviluppo open source, mostrano un percorso promettente. 

L’UE sta attualmente valutando approcci flessibili all’adozione di queste blockchain che non richiedano un gatekeeper centralizzato e che potrebbero consentire una regolamentazione più adattiva e mirata su specifici tipi di asset e applicazioni.

Cosa sono le blockchain senza autorizzazione?

Blockchain senza autorizzazione, note anche come blockchain pubbliche, sono sistemi decentralizzati e trasparenti che consentono a qualsiasi partecipante di convalidare ed effettuare transazioni senza necessità di autorizzazione preventiva.

Grazie alla loro natura decentralizzata, queste blockchain consentono a chiunque abbia accesso a Internet di partecipare alla rete, trasformando i modelli tradizionali eliminando la necessità di intermediari, come banche o istituti finanziari. 

Fabian Schär, professore di Distributed Ledger Technology (Blockchain) e Fintech presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Basilea, autore dell'articolo, ha sottolineato che le blockchain senza autorizzazione “Rappresentano una promettente alternativa alle piattaforme autorizzate”, sottolineando che queste possono essere più neutre delle blockchain private e possono fornire una maggiore interoperabilità nel più ampio ecosistema digitale. 

In questo contesto Schär si è concentrato su Strato 2, che sono blockchain laterali, come Polygon, Optimism e Arbitrum su Ethereum e Lightning e Liquid Network su Bitcoin, per abilitare funzionalità più avanzate e interoperabili sulle reti pubbliche. 

I vantaggi della Blockchain senza autorizzazione nella finanza tradizionale

L’uso della blockchain senza autorizzazione nella finanza tradizionale può trasformare il modo in cui vengono effettuate le transazioni. Secondo i dati della Banca Mondiale, circa il 20% della popolazione mondiale non ha accesso a conti bancari. Tuttavia, attraverso la blockchain, queste persone possono effettuare pagamenti, risparmiare e persino accedere a prestiti e assicurazioni, che migliorano la loro qualità di vita e promuovono lo sviluppo economico.

L’inclusione finanziaria è uno dei principali vantaggi forniti da questa innovazione tecnologica, così come la trasparenza e la riduzione degli intermediari. Allo stesso modo, questa tecnologia consente l’immutabilità dei record, garantendo l’integrità delle transazioni e promuovendo una maggiore fiducia.

Attualmente, aziende come BlackRock e Franklin Templeton stanno sfruttando il potenziale dirompente di questa tecnologia per migliorare la gestione e le operazioni delle risorse ed esplorare fondi di criptovaluta che consentono agli investitori di accedere alle risorse digitali in modo sicuro e regolamentato. Queste mosse riflettono la crescente accettazione e il potenziale di trasformazione della tecnologia blockchain nel settore finanziario.