THORChain lancia il token TCY per ristrutturare il suo debito di 200 milioni di dollari

THORChain lancia il token TCY per ristrutturare il suo debito di 200 milioni di dollari

Di fronte a un debito di 200 milioni di dollari, THORChain sta ricorrendo all'emissione di token per convertire le passività in azioni.

THORChain, protocollo leader nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), ha deciso di emettere un nuovo token per far fronte alla crisi di liquidità generata da Lending and Savers, i suoi servizi di prestito e risparmio. 

Come riportato da questo media, THORChain ha annunciato la sospensione di questi servizi e un piano di ristrutturazione per saldare un debito accumulato che raggiunge $ 200 milioni di dollari. In risposta a questa crisi finanziaria, la governance del protocollo ha preso decisioni drastiche, tra cui l'emissione di token TCY.

THORChain ha sospeso i servizi sopra menzionati il ​​24 gennaio, una misura attuata per far fronte alla crescente instabilità e ai rischi associati. Ora, la comunità THORChain ha approvato una proposta di governance, chiamata “Convertire il debito in default in azioni TCY senza aumento privato (V1)”, che comporta l'emissione del nuovo token TCY (rendimento della catena Thor)). 

Questo token, secondo il proposta, è specificamente progettato per convertire il debito non pagato in capitale, consentendo ai creditori di ricevere 1 TCY per ogni dollaro debito, anziché rimborsi in criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum. 

Con una fornitura completa di 200 miliardi di gettoniQuesto nuovo token mira a stabilizzare il protocollo, saldare i debiti e riconquistare la fiducia degli utenti e degli investitori. 

TCY: Da creditori a partner attivi di THORChain

Secondo la proposta di governance, una delle caratteristiche principali del nuovo token TCY è che garantisce ai suoi titolari diritti significativi all'interno dell'ecosistema THORChain. I titoli di TCY riceverà il 10% dei redditi generati dal protocollo in perpetuo, come spiegato nel documento. 

Inoltre, il modello incentiva i creditori a detenere i propri token e allinea i loro interessi con la crescita futura e il successo del protocollo. L'approccio innovativo mira a trasformare i creditori in partner attivi all'interno dell'ecosistema, promuovendo un senso di comunità e collaborazione.

“TCY riceve il 10% delle commissioni in perpetuo sotto forma di RUNE ogni 24 ore, in proporzione alle puntate TCY”, afferma la proposta. 

La decisione di concedere una percentuale dei ricavi rappresenta un passo coraggioso verso la creazione di un modello finanziario più inclusivo e partecipativo. Mentre THORChain cerca di stabilizzare la propria situazione finanziaria, i titolari di TCY diventano i beneficiari diretti del successo del protocollo, il che potrebbe tradursi in una maggiore lealtà e supporto da parte della comunità.

Le implicazioni per l’ecosistema DeFi

L’attuale crisi di THORChain e la sua risposta innovativa attraverso il lancio del token TCY potrebbero avere ripercussioni significative all’interno dell’ecosistema DeFi. Questo caso potrebbe fungere da modello per altre piattaforme che affrontano sfide simili, dimostrando che è possibile ristrutturare le finanze senza ricorrere a misure drastiche come liquidazioni o fallimenti.

La capacità del protocollo di convertire il debito in azioni potrebbe ispirare fiducia tra gli utenti e attrarre nuovi investitori interessati a partecipare a un modello finanziario più sostenibile. Finora, la proposta ha ottenuto il sostegno della comunità delle criptovalute, che l'ha evidenziata come una soluzione "molto ragionevole" che "non sceglie vincitori o vinti" e mette tutti "sulla stessa lunghezza d'onda".

L'utente @OMacho1 ha affermato che "i grandi e piccoli investitori nel programma di prestito dovrebbero essere compensati equamente in base all'importo investito", quindi si trattava di una soluzione abbastanza accettabile. 

THORChain innova durante la sua più grande sfida finanziaria

Sebbene la crisi di liquidità di Lending and Savers non abbia avuto ripercussioni sul resto dell'ecosistema THORChain, gli sviluppatori stanno cercando di ripristinare la fiducia della loro comunità e degli investitori, per questo si sono concentrati sulla garanzia della trasparenza nell'implementazione del loro piano. Inoltre, si sono impegnati a rafforzare la gestione finanziaria e a ridurre il rischio operativo, per garantire che il protocollo possa riprendersi e rimanere competitivo sul mercato. 

In definitiva, l’esperienza di THORChain offre lezioni preziose per l’intero settore DeFi. La necessità di dare priorità alla sostenibilità finanziaria, implementare meccanismi di governance efficaci e progettare modelli più resilienti sta diventando sempre più evidente in un contesto in cui le piattaforme sono sottoposte a pressioni costanti.

Sebbene la strada verso la ripresa sarà impegnativa, la piattaforma ha l'opportunità di superare questa crisi e di diventare un esempio di come l'innovazione possa trasformare le sfide in opportunità nel mondo della finanza digitale.