SWIFT integra Blockchain e AI per modernizzare il settore bancario e creare un sistema finanziario globale più agile

SWIFT integra Blockchain e AI per modernizzare il settore bancario e creare un sistema finanziario globale più agile

SWIFT sta modernizzando il sistema bancario globale integrando blockchain e intelligenza artificiale per facilitare trasferimenti sicuri ed efficienti di asset tokenizzati.

La Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (SWIFT) ha delineato una strategia per modernizzare l'infrastruttura bancaria globale integrando tecnologie emergenti come blockchain e intelligenza artificiale (IA). Questo sforzo cerca ottimizzare l'efficienza, la sicurezza e la trasparenza delle transazioni finanziarie internazionali. 

Secondo la rete interbancaria, l'iniziativa si concentra sull'affrontare le sfide esistenti nell'elaborazione delle azioni aziendali e in Facilitare l'interoperabilità tra i sistemi finanziari tradizionali e le nuove piattaforme di asset digitali.

VAI A BIT2ME LIFE

Finora, la frammentazione dei dati e la dipendenza da processi manuali hanno rappresentato uno degli ostacoli più significativi alla governance aziendale. Tuttavia, SWIFT, grazie alla sua posizione centrale nel sistema finanziario globale, sta adottando misure proattive per affrontare queste problematiche e guidare la trasformazione digitale del settore. La collaborazione con altre istituzioni e l'adozione di standard comuni sono elementi chiave per il successo di questa strategia.

Il progetto CALM: massimizzare l'efficienza con l'intelligenza artificiale e la blockchain

Il progetto CALM (Gestione del ciclo di vita delle azioni aziendali) esemplifica l’approccio di SWIFT all’innovazione. Questa iniziativa, in collaborazione con chainlink e altri partecipanti al settore, esplora l'uso dell'intelligenza artificiale e della blockchain per ottimizzare i processi di azione aziendale. L'obiettivo principale è ridurre l'intervento manuale, garantire la disponibilità dei dati in tempo reale e migliorare l'accuratezza delle informazioni. 

Nella prima fase di questo progetto abbiamo dimostrato come i modelli linguistici dell'intelligenza artificiale e una rete decentralizzata possano rivoluzionare la gestione delle azioni aziendali. In questo senso, l'intelligenza artificiale viene utilizzata per estrarre e standardizzare dati non strutturati direttamente dagli annunci degli emittenti, rendendo queste informazioni accessibili sulla blockchain. Ciò non solo riduce la necessità di intervento manuale, ma garantisce anche la disponibilità di dati in tempo reale. Inoltre, rappresenta un notevole progresso per il settore, poiché include sia risorse digitali che tradizionali. 

D'altro canto, un aspetto chiave del CALM è l' soluzione alla frammentazione dei dati. Creando un registro unificato e interoperabile, in grado di fluire senza soluzione di continuità tra reti tradizionali e blockchain, si migliorano sia l'accuratezza che la tempestività dei dati. 

ACQUISTA ETHEREUM SU BIT2ME

Duygu Kaya, responsabile della strategia dei mercati dei capitali di SWIFT, ha prominente L'impegno dell'organizzazione nel guidare questo processo, non solo come fornitore di tecnologia, ma come partner strategico per l'intero ecosistema dei mercati dei capitali. Iniziative come il progetto CALM dimostrano cosa si può realizzare quando si lavora insieme per innovare e affrontare le sfide del settore finanziario.

Interoperabilità nel futuro degli asset tokenizzati

Uno degli obiettivi principali di SWIFT è quello di facilitare la interoperabilità tra diverse tipologie di asset, compresi quelli tokenizzati. La capacità di trasferire questi asset in modo efficiente e sicuro è fondamentale per lo sviluppo della finanza decentralizzata (DeFi) e per una più ampia adozione della tecnologia blockchain. 

SWIFT sta conducendo esperimenti dal vivo per testare l'interoperabilità delle transazioni di asset digitali sulla sua rete, con l'obiettivo di lanciare questi servizi entro il 2025.

La visione di SWIFT è quella di creare un'infrastruttura che consenta agli istituti finanziari di accedere e trasferire asset tokenizzati con la stessa facilità degli asset tradizionali. Ciò comporta la creazione di standard e protocolli che consentano la comunicazione e lo scambio di informazioni tra diverse piattaforme blockchain e sistemi bancari esistenti.

ESPLORA NUOVE OPPORTUNITÀ – INVITA E GUADAGNA

Per raggiungere i suoi obiettivi, SWIFT sta anche esplorando l’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e la conformità normativa nelle transazioni di asset digitali. L'intelligenza artificiale può essere utilizzata per monitorare le transazioni in tempo reale, individuare schemi sospetti e prevenire le frodi. Ciò è particolarmente importante nel contesto della finanza decentralizzata, in cui la mancanza di regolamentazione e di anonimato può aumentare il rischio di attività illecite.

Risolvere la frammentazione dei dati nelle operazioni aziendali

Come accennato, la frammentazione dei dati è una delle maggiori sfide nell'elaborazione delle operazioni aziendali. Le informazioni su dividendi, fusioni, acquisizioni e altri eventi aziendali sono spesso sparse su sistemi e formati diversi, rendendone difficile l'accesso e l'elaborazione. Ciò può comportare ritardi, errori e costi aggiuntivi per gli istituti finanziari.

Tuttavia, SWIFT sta affrontando questo problema creazione di un registro unificato e interoperabile, che si basa sulla tecnologia blockchain per garantire l'integrità e la trasparenza dei dati. Inoltre, SWIFT sta collaborando con emittenti, depositari e gestori patrimoniali per stabilire standard comuni per la raccolta e la condivisione delle informazioni.

L'implementazione di questo registro unificato basato su blockchain consentirà agli istituti finanziari di accedere a informazioni accurate e aggiornate sulle azioni aziendali in tempo reale, riducendo la necessità di processi manuali, migliorando l'efficienza operativa e riducendo al minimo il rischio di errori. Inoltre, faciliterà la conformità normativa e la rendicontazione.

ACQUISTA SOLANA SU BIT2ME

L'impatto sul sistema bancario globale e sulla finanza decentralizzata

Modernizzando la propria infrastruttura e facilitando l’interoperabilità tra i sistemi finanziari tradizionali e le piattaforme blockchain, SWIFT sta aprendo la strada a una maggiore adozione di asset digitali e tecnologie decentralizzate.. Questa modernizzazione non solo semplifica i processi e riduce l'intervento manuale, ma riduce anche al minimo i costi operativi per gli istituti finanziari, consentendo una gestione delle transazioni più efficiente e automatizzata.

Allo stesso tempo, l'integrazione della tecnologia blockchain porta con sé un trasparenza senza precedenti, facilitando la conformità normativa e riducendo i rischi di frode e corruzione grazie alla registrazione immutabile di ogni transazione. Inoltre, l'interoperabilità tra infrastrutture tradizionali e reti blockchain amplia l'accesso ai servizi finanziari, aprendo nuove opportunità per le popolazioni svantaggiate e promuovendo una maggiore inclusione finanziaria su scala globale.

VAI ALLA CARTA BIT2ME

Pertanto, i progressi di SWIFT nella tokenizzazione degli asset e nella sperimentazione di tecnologie emergenti stanno aprendo la strada a modelli di business innovativi, dall'automazione dei pagamenti alla creazione di mercati secondari per gli asset digitali.

Tutte queste iniziative, sviluppate in collaborazione con importanti istituti finanziari e le principali piattaforme Web3, dimostrano il potenziale della tecnologia nel connettere più reti e sistemi e fornire un unico punto di accesso sicuro per il trasferimento globale di valore tokenizzato.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.