
Strategy ha acquistato 130 BTC in contanti e ha annunciato l'emissione di 5 milioni di azioni privilegiate per investire ulteriormente in Bitcoin. Nel frattempo, Metaplanet, nota come la “MicroStrategia dell’Asia”, sta anch’essa aumentando le sue partecipazioni in BTC.
Negli ultimi giorni, il mercato dei Bitcoin ha assistito a movimenti significativi da parte di due importanti attori: Strategy, la nota azienda guidata da Michael Saylor, e Metaplanet, un'azienda giapponese che ha guadagnato notorietà per la sua strategia di accumulo di BTC.
Strategy, per esempio, ha effettuato un acquisto di 130 Bitcoin utilizzando denaro contante, mentre Metaplanet ha acquisito altri 150 BTC, avvicinandosi al suo obiettivo di detenere 21.000 BTC entro il 2026. Inoltre, Strategy ha annunciato piani per emettere 5 milioni di azioni privilegiate perpetue di serie A per raccogliere fondi ed espandere ulteriormente le sue partecipazioni in Bitcoin.
ACQUISTA BITCOINLe recenti azioni di queste aziende riflettono il loro ambizioso obiettivo a lungo termine su Bitcoin, che non solo consolida il ruolo di entrambe le aziende come investitori istituzionali, ma evidenzia anche la crescente adozione della principale criptovaluta come riserva di valore da parte delle principali aziende.
Strategia: Una strategia di accumulo a lungo termine
Strategy, precedentemente nota come MicroStrategy, è stata pioniera nell'adozione istituzionale di Bitcoin. Dal suo investimento iniziale nell'agosto 2020, la società ha accumulato un totale di 499.226 BTC, diventando il più grande detentore aziendale di Bitcoin a livello mondiale. Di recente Strategy ha effettuato uno dei suoi acquisti più piccoli ma più significativi: 130 BTC acquistati in contanti per un totale di 10,7 milioni di dollari, a un prezzo medio di 82.981 dollari per BTC.
Questo acquisto, sebbene ridotto rispetto al suo movimenti precedenti, riflette la strategia coerente dell'azienda di sfruttare le opportunità di mercato senza ricorrere alla leva finanziaria. A differenza delle precedenti iniziative in cui ha scelto di emettere debito per finanziare i propri investimenti, questa volta Strategy ha scelto di utilizzare le proprie riserve di liquidità e la vendita di azioni privilegiate per mantenere il pieno controllo sui propri asset.
VAI A BIT2ME LIFEL'azienda ha annunciato prevede di emettere 5 milioni di azioni privilegiate perpetue di serie A, con l'obiettivo di raccogliere fondi aggiuntivi per continuare ad accumulare Bitcoin. Queste azioni privilegiate, che matureranno dividendi pari al 10% annuo, offrono agli investitori un rendimento stabile, mentre Strategy mantiene la flessibilità di reinvestire i proventi nella sua strategia di riserva di valore.
Metaplanet: la "Asian MicroStrategy" segue le orme della strategia
Mentre Strategy è leader nell'adozione istituzionale di Bitcoin negli Stati Uniti, Metaplanet sta facendo lo stesso in Asia. La società giapponese, che è stata soprannominata la "MicroStrategia dell'Asia", ha lavorato al suo piano per acquisire 21.000 BTC entro il 2026. Con il suo ultimo acquisto di 150 BTC, Metaplanet ha aumentato il suo partecipazioni a 3.200 BTC, per un valore di 261,8 milioni di dollari al momento della stesura.
Come Strategy, anche Metaplanet ha fatto ricorso all'emissione di azioni per finanziare i suoi acquisti di Bitcoin. Ad oggi, la società ha emesso più di 44 milioni di azioni ordinarie, il che le ha consentito di reperire i fondi necessari per i suoi investimenti. Nonostante le recenti oscillazioni del prezzo delle sue azioni, la società mantiene un rendimento del 60,8% sui suoi investimenti in BTC per il trimestre in corso.
ACQUISTA BITCOINIl successo di Metaplanet è dovuto non solo alla sua strategia di investimento, ma anche al favorevole contesto normativo in Giappone. Di recente, il governo del Paese ha ridotto del 20% le tasse sui guadagni in conto capitale derivanti dalle criptovalute, il che ha aumentato l'interesse istituzionale verso le attività digitali. Inoltre, alcuni legislatori hanno chiesto al Giappone di prendere in considerazione la creazione di una riserva strategica di Bitcoin, sebbene il governo si sia mostrato cauto sulla questione.
Strategie come Strategy e Metaplanet stanno alimentando l'interesse nel mercato Bitcoin.
Le azioni di Strategy e Metaplanet riflettono un cambiamento nella percezione di Bitcoin come asset finanziario. Invece di essere visto come una mera speculazione, il BTC sta guadagnando terreno come riserva di valore paragonabile all'oro. Entrambe le aziende, con le loro strategie di accumulo a lungo termine, stanno inviando un messaggio chiaro: Bitcoin è visto come un asset stabile e sicuro in un contesto economico incerto.
Inoltre, queste mosse istituzionali stanno contribuendo alla normalizzazione del Bitcoin nei mercati finanziari tradizionali. La strategia e la capacità di Metaplanet di combinare investimenti in BTC con strumenti finanziari tradizionali, come le azioni privilegiate, stanno aprendo la strada a un numero sempre maggiore di aziende che seguiranno l'esempio.
Tuttavia, queste mosse sollevano anche interrogativi circa l'impatto a lungo termine sul mercato. Con aziende come Strategy e Metaplanet che assorbono grandi quantità di BTC, la disponibilità di Bitcoin sul mercato aperto potrebbe ridursi, il che potrebbe avere un impatto sul suo prezzo. D'altro canto, l'ingresso di più investitori istituzionali potrebbe portare stabilità e legittimità all'ecosistema delle criptovalute.
INVITA E VINCIIn conclusione, il recente acquisto di 130 BTC da parte di Strategy e l'ingresso di Metaplanet nel mercato asiatico riflettono una tendenza in crescita: l'adozione istituzionale di Bitcoin come riserva di valore. Grazie alle loro strategie di investimento a lungo termine e all'attenzione rivolta all'accumulo di BTC, entrambe le società stanno guidando un movimento che potrebbe segnare una svolta nella storia delle criptovalute.
Sebbene il mercato dei Bitcoin rimanga volatile, la fiducia di operatori come Strategy e Metaplanet nel suo potenziale a lungo termine offre una prospettiva incoraggiante per gli investitori e gli appassionati del settore.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.