
Gli sviluppatori della Stellar Foundation hanno annunciato che l'aggiornamento del Protocollo 20, che avrebbe avuto luogo questo martedì, 30 gennaio, è stato rinviato.
Il motivo di questa decisione è stato un bug scoperto nella versione Stellar Core v20.1.0 del protocollo, che potrebbe influenzare le applicazioni che fanno parte dell'ecosistema Stellar.
Secondo gli sviluppatori, l’errore rilevato non rappresentava una grave minaccia per la rete, bensì un errore “a basso rischio”. Ciò dopo averne analizzati i possibili impatti sulla rete e considerato che l'aggiornamento al Protocollo 20 verrebbe effettuato in diverse fasi. Tuttavia, i validatori hanno votato per rinviare l'aggiornamento fino a nuovo avviso, mentre gli sviluppatori della Stellar Foundation stanno lavorando per correggere il bug.
Protocollo 20, il più grande aggiornamento di Stellar dal suo lancio
L'aggiornamento noto come Protocollo 20 è, finora, il più grande aggiornamento rilasciato in questo ecosistema blockchain. Questo importante aggiornamento introdurrà la funzionalità del contratto intelligente nella rete Stellar, elevandone l'utilità e i casi d'uso nell'ecosistema blockchain.
Attraverso il Protocollo 20, gli sviluppatori Stellar introdurranno nella rete il supporto nativo per il linguaggio di programmazione dei contratti intelligenti Soroban, consentendo agli sviluppatori e ai costruttori di blockchain di implementare nuovi protocolli e applicazioni decentralizzate (DApp) in questo ecosistema.
Gli sviluppatori della Stellar Foundation lo sono stati lavoro nell’aggiornamento del Protocollo 20 e, in Soroban, dall’inizio del 2022, distribuendo più volte l’aggiornamento e la nuova piattaforma smart contract sulle reti di prova di Stellar, Futurenet e T. Infatti, sulla prima di queste reti, il nuovo aggiornamento è stato implementato 10 volte, mentre nella seconda, 2 volte. Tutte queste implementazioni hanno consentito agli sviluppatori di sperimentare, creare prototipi, perfezionare i dettagli e fornire feedback sull'aggiornamento.
Tuttavia, sebbene l’aggiornamento sia in sviluppo da due anni e il team della Fondazione si stia preparando per la sua implementazione alla fine di questo mese, i validatori hanno deciso di rinviare il voto che attiverebbe il Protocollo 20 sulla mainnet Stellar. Vale la pena chiarire che la Stellar Foundation ha motivato i validatori a rinviare il voto dopo i “solidi commenti e discussioni” ricevuti su questo argomento.
La Fondazione ha spiegato in un comunicato di aver aperto diversi thread su Stellar Dev Discord e nella sua mailing list degli sviluppatori, per conoscere l'opinione della comunità generale della rete.
Nonostante la Fondazione abbia constatato che l'errore non era grave né rappresentava un rischio significativo, ha deciso di ascoltare la comunità e di attenersi alla sua decisione. “Non siamo un ecosistema composto da uno solo” sottolineato dell’organizzazione, evidenziando l’importanza dei principi che governano Web3.
Percorso per diventare una rete più flessibile e completa
Soroban fornirà agli sviluppatori Stellar una piattaforma di contratti intelligenti, sulla quale potranno creare nuove applicazioni e accelerare il panorama blockchain.
Come sottolineato dalla Fondazione, i contratti intelligenti apriranno nuove possibilità per la rete, supportando una serie più ampia di funzionalità e strumenti, che forniranno a questo ecosistema blockchain maggiore flessibilità e utilità.
Stellar, lanciata pubblicamente nel 2014, è diventata una delle reti blockchain e criptovalute più importanti del settore, classificandosi al 26° posto tra le criptovalute più capitalizzate sul mercato. Attualmente, XLM, la valuta digitale nativa della rete Stellar, viene scambiata a 0,116 dollari e mantiene una capitalizzazione di quasi 3.300 miliardi di dollari, secondo i dati della piattaforma CoinMarketCap.
Nell’ultimo anno XLM ha avuto una crescita notevole, salendo di oltre il 20%, mentre, dal suo lancio, il valore di questa criptovaluta sul mercato è aumentato del 9.390%.
Continua a leggere: L'ONU invierà denaro ai rifugiati ucraini tramite la rete Stellar