
Sonic Labs, la società dietro la rete blockchain di Sonic, ha annunciato il lancio del blocco genesi o blocco zero della sua nuova piattaforma di contratti intelligenti.
Il lancio del blocco Sonic network genesis segna l'inizio ufficiale di questa piattaforma (precedentemente nota come Fantom).
Sonic Network è una piattaforma progettata per offrire una soluzione scalabile e ad alte prestazioni nell'ecosistema delle criptovalute. La creazione del blocco genesi è un passo cruciale nel lancio della rete, poiché stabilisce le basi immutabili su cui verranno costruite tutte le transazioni future e i contratti intelligenti. Si prevede che la rete Sonic verrà presto lanciata sulla rete principale, consentendo a sviluppatori, aziende e utenti di sfruttare le sue capacità in un ambiente di produzione.
Sonic Network: la rete di contratti intelligenti del futuro
Sonic Network è una piattaforma di contratti intelligenti progettata per affrontare le sfide di scalabilità e prestazioni che hanno limitato la crescita di altre blockchain. La rete Sonic è basata su tecnologia del consenso Lachesis, noto per la sua alta velocità e bassa latenza. Questa tecnologia consente a Sonic di elaborare migliaia di transazioni al secondo, rendendola una delle blockchain più efficienti sul mercato. Inoltre, Sonic Network offre a architettura modulare che consente agli sviluppatori di creare e distribuire contratti intelligenti in modo rapido ed efficiente.
La scalabilità di Sonic Network è uno dei suoi punti di forza e, in più, la rete lo è compatibile con la macchina virtuale Ethereum (EVM), semplificando la migrazione di progetti esistenti e la creazione di nuove applicazioni decentralizzate (dApp) sulla piattaforma.
Un altro aspetto degno di nota di Sonic Network è l'attenzione alla sicurezza. La rete utilizza una serie di meccanismi di sicurezza avanzati per garantire che i validatori agiscano onestamente e mantengano l'integrità della rete. Inoltre, Sonic Network ha implementato un sistema di governance decentralizzato che consente ai possessori di token S, che saranno il suo token nativo, di partecipare al processo decisionale sul futuro della rete, garantendo che la piattaforma si evolva in modo trasparente e democratico.
Progressi nella costruzione di Sonic Network
Negli ultimi mesi gli sviluppatori di Sonic Labs hanno compiuto progressi significativi nella costruzione della nuova blockchain. Una delle iniziative principali è stato il lancio di Fiammata sonica, una testnet che consente a sviluppatori e utenti di testare la rete prima del suo lancio ufficiale sulla mainnet.
Sonic Blaze è stato progettato per simulare le condizioni principali della rete, consentendo di identificare e risolvere i problemi tecnici prima che la rete venga resa disponibile al grande pubblico. Il testnet ha ricevuto un'ampia partecipazione da parte della comunità, che ha contribuito al miglioramento e all'ottimizzazione della piattaforma.
In termini di sicurezza, Sonic Labs ha anche condotto numerosi controlli di sicurezza per garantire che la rete sia resistente ad attacchi e vulnerabilità. Questi controlli sono stati effettuati da rinomate società di sicurezza e i rapporti generati sono stati condivisi pubblicamente per rendere il processo trasparente. I risultati degli audit sono stati positivi e gli sviluppatori hanno implementato tutte le raccomandazioni per migliorare la sicurezza della rete.
Una piattaforma con integrazione Bitcoin
Uno degli aspetti più innovativi di Sonic Network è l’integrazione di Bitcoin nel suo ecosistema attraverso il protocollo Solv. Questo protocollo consente agli utenti Bitcoin di interagire con la rete Sonic senza dover convertire i propri BTC in un'altra criptovaluta. L’integrazione di Bitcoin espande significativamente la portata della rete Sonic, attirando una base di utenti più ampia e diversificata. Inoltre, il protocollo Solv offre una soluzione sicura ed efficiente per connettere Bitcoin al più ampio ecosistema DeFi e migliorare l'interoperabilità della blockchain leader del mercato, che è cruciale per lo sviluppo dell'ecosistema blockchain complessivo.
In preparazione al lancio sulla mainnet, gli sviluppatori Sonic Labs hanno anche annunciato un airdrop di circa 200 milioni di token. S. Questo airdrop è progettato per distribuire equamente il token tra la comunità, incentivando la partecipazione e l'uso della rete. I destinatari dell'airdrop includeranno gli utenti del testnet Sonic Blaze, i possessori di FTM (il precedente token di Fantom) e altri membri della comunità che hanno contribuito allo sviluppo della rete.