
Solana, una delle piattaforme blockchain leader a livello mondiale, ha annunciato il lancio della mainnet Solayer, la sua innovativa piattaforma di restaking dei token.
La rete principale Solayer è stata lanciata in collaborazione con partner strategici come Bonk, AltLayer, SonicSVM y Tasto cancelletto Cloud. Questa versione rappresenta un'importante iniziativa nell'evoluzione di Solana per offrire agli sviluppatori e agli utenti un nuovo modo per massimizzare le prestazioni delle proprie risorse in un ambiente decentralizzato ed efficiente.
La rete principale di Solayer è attiva
El lancio della mainnet Solayer segna una pietra miliare significativa nello sviluppo delle infrastrutture decentralizzate. Con una visione chiara e un lavoro costante, Solayer è riuscita a integrare sistemi complessi e superare test di carico, dimostrando il suo impegno nella creazione di una piattaforma robusta ed efficiente.
L'infrastruttura cloud di Solayer offre agli sviluppatori di dApp la possibilità di gestire e raccogliere token in staking, il che non solo ottimizza il processo di staking ma aumenta anche la sicurezza e la scalabilità della rete. Questo progresso rappresenta un passo avanti nell’evoluzione delle reti blockchain, fornendo strumenti essenziali per la crescita e l’innovazione nello spazio delle applicazioni decentralizzate.
AltLayer, uno dei partner di Solayes, ha evidenziato il lancio della mainnet come una pietra miliare che segna l'inizio del rilancio sulla blockchain SOL.
Solayer dà alle dApp il potere di ottenere la capacità di elaborazione adeguata direttamente dai validatori sulla rete Solana. A differenza di EigenLayer, che si concentra su servizi esterni come ponti a catena incrociata e oracoli, Solayer si concentra sulle dApp Solana native, note come AVS (Actively Validated Services). Ciò consente alle dApp di riservare il proprio spazio e potenza di elaborazione sulla blockchain, migliorando l’efficienza e l’affidabilità della rete per tutti gli utenti.
L’implementazione della qualità del servizio ponderata per la posta in gioco (swQoS) è una delle caratteristiche tecniche chiave che consente a Solayer di allocare le risorse di rete, come lo spazio di blocco e la capacità di elaborazione delle transazioni, in base all'importo della puntata impegnata dai validatori o dagli staker. Questo approccio innovativo non solo migliora l'esperienza dell'utente, ma ottimizza anche le prestazioni complessive della rete Solana.
Solayer mantiene più di 160 milioni di dollari in TVL
Dal suo lancio iniziale il 31 maggio, Solayer è riuscita ad accumulare oltre 160 milioni di dollari di valore totale bloccato (TVL). Questa notevole crescita è indicativa della fiducia che sviluppatori e utenti ripongono nella piattaforma. La capacità di Solayer di attrarre importanti costruttori di criptovalute e di ricevere investimenti da altri progetti nell'ecosistema crittografico è stata fondamentale per il suo successo.
La piattaforma consente agli utenti di effettuare lo staking nativo di SOL, il token nativo di Solana, e di ricevere una nuova criptovaluta chiamata sSOL. Questo token include il rendimento di staking base di SOL, che attualmente è pari all'8,12%, più un aumento del MEV (Maximum Extractable Value) e un rendimento aggiuntivo quando delegato a uno o più AVS.
Secondo i dati di Lookonchain, in sole 9 ore dal lancio sulla mainnet, Solayer ha raccolto oltre 1.430 staker, che hanno già delegato circa 14.570 SOL in staking, per un valore di oltre 2,1 milioni di dollari.
Questo modello di ricompensa è un eccellente esempio di come l’innovazione nello staking possa contribuire all’ecosistema finanziario decentralizzato. Eliminando i periodi di lock-in, Solayer non solo migliora l'esperienza dell'utente ma aumenta anche l'efficienza del capitale. Ciò è fondamentale nell’ecosistema DeFi, dove la liquidità e l’accessibilità sono fondamentali per il funzionamento e l’adozione dei servizi.
Inoltre, integrando le risorse in una varietà di applicazioni DeFi, Solayer non solo diversifica le opzioni di investimento per gli utenti, ma rafforza anche la rete sottostante, in questo caso Solana, promuovendo un utilizzo più ampio e una maggiore decentralizzazione. Queste strategie sono vitali per la sostenibilità a lungo termine e la crescita organica delle piattaforme blockchain.
Solana adotta un approccio unico al restaking
Il restaking, un concetto inizialmente introdotto da EigenLayer, consente agli utenti di riutilizzare le proprie risorse picchettate per proteggere sistemi aggiuntivi. Tuttavia, Solayer ha adattato questo concetto alle esigenze specifiche della rete Solana. Invece di concentrarsi su servizi esterni, Solayer ha sviluppato un sistema che consente alle dApp native di proteggere il proprio spazio sulla blockchain, migliorando l’efficienza complessiva della rete.
Il modello Solayer si basa sull'idea che ciascuna unità SOL rappresenta un'unità di spazio a blocchi. Maggiore è la posta in gioco di un'applicazione ad essa delegata, maggiore è la probabilità che le sue transazioni vengano accelerate ed elaborate dalla rete. Questo approccio non solo avvantaggia le dApp, ma migliora anche l’esperienza dell’utente riducendo la congestione e aumentando la velocità delle transazioni.
Inoltre, Solayer offre un meccanismo di uscita di emergenza per rilasciare le puntate collegate nel caso in cui un AVS fallisca, fornendo un ulteriore livello di sicurezza per gli utenti. L'implementazione di un sistema di gestione delle deleghe che monitora il flusso di risorse e consente agli utenti di creare portafogli di restaking è un altro esempio di come Solayer sta innovando nello spazio blockchain.
Prevede di introdurre nuove funzionalità in Solayer
Il lancio della mainnet Solayer è solo l'inizio. Con l'intenzione di introdurre funzionalità aggiuntive come un modulo di ricompensa per il protocollo e il supporto per AVS off-chain, Solayer è ben posizionata per diventare un pilastro chiave nell'ecosistema Solana.
La visione della piattaforma è quella di sbloccare infinite possibilità, dall'ottimizzazione delle risorse di rete alla sicurezza economica condivisa, rappresentando un importante progresso evolutivo nel mondo del restaking.