SegWit compie anni: il protocollo che ha reso Bitcoin più veloce e sicuro

SegWit compie anni: il protocollo che ha reso Bitcoin più veloce e sicuro

Segregated Witness, noto anche come SegWit, ha rivoluzionato la rete Bitcoin migliorandone velocità, scalabilità e sicurezza. Oggi, a otto anni dalla sua attivazione, approfondiamo perché ha rappresentato una pietra miliare cruciale nell'evoluzione della principale criptovaluta.

Il 23 agosto 2017 ha segnato un prima e un dopo nella storia di Bitcoin con l'attivazione di Testimone segregatoo SegWitQuesto aggiornamento tecnico, progettato per migliorare l'efficienza e la sicurezza della rete, ha segnato un salto di qualità nel modo in cui Bitcoin elabora e registra le transazioni. 

Più che una semplice modifica, SegWit ha corretto problemi fondamentali e ha aperto la strada a innovazioni che continuano a plasmare l'ecosistema delle criptovalute ancora oggi. 

Crea il tuo account e fai trading di Bitcoin oggi stesso

In questo articolo esamineremo cos'è SegWit, perché è stato essenziale e l'impatto sostanziale che ha avuto sull'adozione istituzionale e sullo sviluppo di tecnologie di secondo livello che sostengono l'infrastruttura finanziaria globale basata su Bitcoin.

Che cos'è SegWit e quale problema è riuscito a risolvere?

Per comprendere SegWit, dobbiamo prima considerare il contesto in cui è stato proposto. Fin dal suo inizio, Bitcoin aveva un limite rigoroso di dimensione del blocco impostata su 1 MB, un parametro che, pur garantendo la decentralizzazione, creava un collo di bottiglia con l'aumentare dell'utilizzo. 

Molti utenti hanno iniziato a riscontrare ritardi, commissioni elevate e un sovraccarico della rete. Di fronte a questa realtà, la comunità tecnica ha proposto diverse alternative, tra cui l'aumento delle dimensioni dei blocchi, ma questo approccio ha generato divisioni a causa del suo impatto sulla decentralizzazione.

SegWit, proposto dagli sviluppatori Pieter Wuille, Eric Lombrozo y Johnson Lau nel 2015, e infine attivato nel 2017 attraverso un soft fork, è stata presentata come una soluzione ingegnosa e compatibile per migliorare la scalabilità di Bitcoin senza alterarne la sicurezza o richiedere un hard fork.

La chiave tecnica di SegWit risiede in firme digitali separate (chiamate “testimoni”) dalle informazioni principali della transazioneQueste firme, che convalidano l'autenticità di ogni transazione, occupano una parte significativa dello spazio di ogni transazione.segregarlie spostandoli in una struttura dati separata si ottimizza l'uso dello spazio all'interno dei blocchi sulla rete.

Sebbene il limite nominale della dimensione del blocco in Bitcoin rimanga a 1 MB, SegWit introduce un nuovo concetto chiamato peso del blocco, che consente un capacità effettiva fino a 4 MBPertanto, questa innovazione ha migliorato l'efficienza, ridotto i costi di transazione e gettato le basi per soluzioni di secondo livello come Lightning Network.

Inoltre, SegWit ha dato origine a nuovi formati di indirizzi Bitcoin, come quelli che iniziano con “bc1” (Bech32) e “3” (P2SH), facilitando una transizione graduale compatibile con i sistemi legacy.

Ma forse, il contributo tecnico più cruciale era il modo in cui SegWit ha risolto il problema della malleabilità delle transazioniPrima di SegWit, la firma digitale poteva essere modificata senza invalidare una transazione, creando incertezze sull'identificazione del pagamento e complicando gli sviluppi futuri. 

Questa malleabilità rappresentava un ostacolo per i protocolli di secondo livello, come Lightning Network, progettato per rendere le transazioni istantanee e a basso costo al di fuori della blockchain principale. Eliminando questa vulnerabilità, SegWit ha gettato le basi per un'evoluzione tecnologica e finanziaria più solida e versatile.

Accedi a Bitcoin e altre criptovalute qui

SegWit ha trasformato Bitcoin in un'infrastruttura finanziaria più affidabile.

Oltre al miglioramento tecnico della capacità di elaborazione, SegWit ha portato con sé un rinforzo tangibile nella sicurezza della rete BitcoinModificando le modalità di archiviazione e convalida delle firme digitali, alcuni tipi di attacchi che sfruttano la malleabilità sono stati resi più difficili, rendendo le transazioni più resistenti alle manipolazioni esterne. Questo aumento della fiducia è stato fondamentale per l'accettazione da parte degli attori istituzionali.

Dagli exchange globali ai grandi processori di pagamento, l'implementazione di SegWit è stata accolta con favore per i suoi vantaggi pratici. Le società finanziarie apprezzano in particolare la riduzione dei costi operativi e la gestione più efficiente del volume delle transazioni. Il supporto per soluzioni avanzate, come i wallet che utilizzano indirizzi SegWit, è rappresentato da prefisso bc1, consente a molte istituzioni di ottimizzare le proprie operazioni con una latenza inferiore e una maggiore sicurezza.

L'adozione di SegWit non è stata immediata, ma piuttosto un processo graduale, irto di sfide tecniche e dibattiti all'interno della comunità. Ha richiesto a molti utenti di aggiornare il proprio software e raggiungere un consenso sulla sua implementazione. Tuttavia, nel tempo, il suo utilizzo si è diffuso nei mercati delle criptovalute altamente attivi, raggiungendo percentuali di transazioni significative e dimostrando che questo miglioramento non era solo tecnicamente necessario, ma anche fattibile e prezioso nella pratica.

In breve, questo progresso istituzionale indica anche come Bitcoin si stia consolidando come un'infrastruttura finanziaria che trascende i meri utenti "tecnici" o speculatori. SegWit ha reso la rete più intuitiva per coloro che cercano l'integrazione con i sistemi tradizionali, garantendo maggiore fiducia nella stabilità della criptovaluta e nella sua capacità di gestire operazioni su larga scala.

Una base per lo sviluppo futuro di Bitcoin

Oltre all'impatto immediato della sua attivazione, SegWit è stato un pilastro per le innovazioni successive che continuano ad espandere l'orizzonte tecnologico di Bitcoin. Tra queste, lo sviluppo di Taproot y Lightning Network, due innovazioni che hanno acquisito importanza negli ultimi anni. Taproot, ad esempio, ha migliorato la privacy e l'efficienza delle transazioni complesse sfruttando la struttura e i concetti introdotti da SegWit.

Lightning Network, da parte sua, è una soluzione che consente micropagamenti istantanei con commissioni praticamente pari a zero, operando off-chain e delegando la verifica finale alla blockchain principale. Senza la correzione della malleabilità implementata da SegWit, Lightning Network non avrebbe potuto essere implementato in modo affidabile. Questo ha aperto le porte a casi d'uso inizialmente inimmaginabili su Bitcoin, come le microtransazioni per servizi digitali, i pagamenti IoT (Internet of Things) e nuove forme di interazione economica.

Inoltre, SegWit ha accelerato l'adozione di indirizzi “bech32”, noto anche come indirizzi bc1, che migliorano l'efficienza di archiviazione e convalida, riducono i costi di commissione e sono più intuitivi per l'utente e le applicazioni. Questa transizione è stata fondamentale per mantenere la rilevanza del protocollo di fronte alla crescita della rete e alla concorrenza con altre criptovalute.

In definitiva, SegWit non è stato solo un miglioramento temporaneo, ma la porta d'accesso alla modernizzazione in corso di Bitcoin. È un esempio di come l'innovazione tecnica possa coesistere con la stabilità e preservare lo spirito decentralizzato che ha caratterizzato la rete originale. Il suo anniversario ci ricorda che Bitcoin può adattarsi senza rompere con le sue fondamenta, consentendo a una tecnologia che ha più di dieci anni di rimanere rilevante e in continua evoluzione.

8 anni di SegWit: efficienza, tracciabilità e fiducia istituzionale

A otto anni dalla sua attivazione, SegWit si distingue non solo per i suoi vantaggi tecnici, ma anche per ciò che ha significato per la comunità Bitcoin in termini di governance, collaborazione e visione a lungo termine. Il protocollo ha dimostrato la capacità dell'ecosistema di implementare cambiamenti significativi attraverso il consenso, con una soluzione che rispettava la compatibilità ed evitava fratture dirompenti.

SegWit è una lezione su come problemi complessi possano essere affrontati attraverso un approccio ingegneristico attento e collaborativo, in cui ogni dettaglio influisce sulla robustezza della rete. La soluzione alla malleabilità e l'ottimizzazione dell'utilizzo dello spazio a blocchi esemplificano come un miglioramento tecnico possa innescare una cascata di innovazioni e una maggiore adozione.

Per la comunità, SegWit è anche un simbolo di evoluzione coscienteMantenendo la rete sostenibile e scalabile, ha permesso a Bitcoin di evitare la stagnazione e di mantenere la sua rilevanza con la crescita della domanda. Ha inoltre gettato le basi per lo sviluppo di soluzioni che proteggono la natura decentralizzata della rete, riducendo al minimo la spinta verso opzioni centralizzate che compromettono la sovranità finanziaria.

Questo anniversario ci invita ad apprezzare l'importanza dei miglioramenti "silenziosi" ma fondamentali, quelli che non fanno notizia, ma sono il vero motore del progresso. SegWit ci ricorda che dietro ogni transazione veloce ed economica c'è un lavoro di ingegneria che garantisce che Bitcoin rimanga un'infrastruttura praticabile e affidabile nel economia digitale globale.

Acquista e gestisci criptovalute con fiducia e sicurezza