Casa Comunità crittografica La SEC estende la revisione degli ETF Dogecoin fino a giugno.

La SEC estende la revisione di Dogecoin, XRP e altri ETF fino a giugno

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha deciso di estendere fino a giugno la revisione di diverse domande di ETF sulle criptovalute, tra cui Dogecoin, XRP, Solana e Polkadot, creando nuove aspettative e incertezza nel settore.

La misura riguarda direttamente le proposte di gestori patrimoniali come Bitwise e Franklin Templeton, che mirano a quotare i prodotti basati su Dogecoin e XRP sulle principali borse statunitensi.

Secondo le dichiarazioni ufficiali rilasciate dalla SEC, l'agenzia ha bisogno di più tempo per analizzare le complessità di questi strumenti finanziari e garantire la tutela degli investitori di fronte alla rapida evoluzione degli asset digitali e alla loro costante volatilità.

PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO

Il rinvio avviene in un contesto di crescente interesse istituzionale, considerando che solo quest'anno la SEC ha ricevuto quasi 72 richieste di ETF sulle criptovalute, un dato che riflette il boom del settore e la spinta verso una maggiore chiarezza normativa.

Gli analisti prevedono ulteriori ritardi nei prossimi mesi, sebbene l'arrivo di nuove autorità presso la SEC alimenti anche le aspettative di un approccio più aperto all'innovazione nel settore delle criptovalute. Ora, la prossima data chiave sarà metà giugno, quando l'ente regolatore dovrà decidere sul futuro di questi attesissimi prodotti finanziari basati sulle criptovalute.

L'estensione per la revisione delle domande di ETF crittografici

La SEC ha annunciato una proroga della scadenza per esaminare le modifiche normative proposte che consentirebbero a diversi ETF crittografici di procedere. Tra questi figurano documenti degni di nota come l'XRP ETF di Grayscale, l'ETF spot Solana di Cboe e altri fondi correlati a Dogecoin e Litecoin. Tali decisioni, inizialmente previste per date successive, sono state posticipate a maggio o giugno, estendendo così un periodo abituale che può includere revisioni aggiuntive fino a 240 giorni.

Gli analisti di Bloomberg ETF Eric Balchunas e James Seyffart hanno affermato che tali rinvii non sono insoliti e non implicano necessariamente un rifiuto dei fondi in questione. Si tratta piuttosto di una pratica formale utilizzata dalla SEC per valutare approfonditamente le implicazioni normative, legali e di mercato dei nuovi prodotti finanziari. Lo stesso è accaduto con Bitcoin ed Ethereum, i cui ETF hanno impiegato anni per ottenere il via libera, a seguito di un analogo processo di rigorosa valutazione.

Da parte sua, Seyffart ha rafforzato queste considerazioni, ricordando che le scadenze definitive per rispondere a questi nuovi ETF sulle criptovalute sono state per lo più rispettate in Ottobre, quindi è probabile che l'agenzia non annuncerà una decisione formale prima di quella data.

ACQUISTA XRP SU BIT2ME

Inoltre, gli esperti hanno sottolineato che queste decisioni sono spesso influenzate dai cambi nella dirigenza, in questo caso dalla recente conferma di Paul Atkins alla presidenza della SEC, la cui cerimonia di giuramento ha avuto luogo solo pochi giorni fa. L'arrivo di Atkins rappresenta un cambiamento che potrebbe riflettersi in un approccio diverso, e forse più favorevole, all'innovazione nel settore delle criptovalute.

La posizione di Paul Atkins sulle criptovalute

Da dicembre scorso sono state identificate circa 72 domande per ETF incentrati sulle criptovalute, il cui numero e la cui diversità sono in crescita. Queste applicazioni spaziano da asset consolidati come XRP, Solana, Litecoin e Dogecoin, a token emergenti come PENGU e combinazioni innovative con staking integrato e derivati.

Paul Atkins, nominato dal presidente Donald Trump a capo della SEC a dicembre e confermato dal Senato la scorsa settimana, si è distinto durante le udienze come un sostenitore di un quadro normativo chiaro e coerente per le risorse digitali, con particolare attenzione alla collaborazione con il Congresso per promuovere l'innovazione nel rispetto delle regole.

L'approccio di Atkins contrasta con la precedente posizione più restrittiva di Gary Gensler, alimentando le speranze di un'approvazione accelerata dei nuovi ETF crittografici, sebbene il protocollo legale e i processi normativi rimangano rigorosi e lunghi.

Adozione istituzionale del mercato delle criptovalute

L'estensione delle revisioni degli ETF ha impatti significativi a diversi livelli. Per gli investitori istituzionali, questo ritardo potrebbe causare una pausa nell'incorporazione massiccia di criptovalute rappresentate da strumenti regolamentati, che facilitano l'integrazione nei portafogli tradizionali. L'approvazione degli ETF crittografici è considerata una chiave maestra che apre le porte a capitali su larga scala e a normative chiare, riducendo i rischi legali e la custodia diretta degli asset digitali.

OPERA CON SOLANA (SOL) QUI

Nel mercato più ampio, l'incertezza normativa sta aumentando la volatilità dei prezzi, poiché la comunità delle criptovalute valuta l'impatto che questi rinvii potrebbero avere sui progetti e sui token in attesa di queste approvazioni per consolidare la loro legittimità e crescita. Ad esempio, gli ETF che incorporano meccanismi come lo staking, come alcuni concorrenti di Ethereum, aggiungono valore generando reddito passivo, ma complicano anche la valutazione normativa, che è uno dei motivi principali dei ritardi nella decisione della SEC.

Tuttavia, gli analisti mantengono anche un fondato ottimismo sul fatto che l'agenzia federale probabilmente approverà diversi ETF sulle criptovalute nel corso del resto dell'anno, con percentuali stimate superiori al 65%, a seconda della direzione normativa che Atkins assumerà come nuovo leader della SEC.

Dogecoin, XRP, Solana e Polkadot attendono una risposta

Tra i soggetti maggiormente interessati da questi rinvii ci sono i fondi legati a Dogecoin, XRP, Solana e Polkadot. Seyffart ha addirittura commentato che questa settimana la SEC potrebbe anche rinviare le domande per i fondi basati su Solana e Hedera.

Si ritiene che Dogecoin e Litecoin abbiano normative un po' più chiare, il che aumenta le possibilità di un'approvazione imminente, mentre XRP continua la sua battaglia legale contro la SEC, con un contenzioso che potrebbe essere risolto nei prossimi mesi e che ha un impatto sulla sua percezione normativa.

Solana si distingue non solo per l'innovazione tecnologica e l'adozione in DeFi e NFT, ma anche perché il suo ETF spot ha generato grandi aspettative che si riflettono sui mercati. D'altro canto, Polkadot ha visto ulteriori ritardi nel Grayscale Polkadot Trust, il cui periodo di revisione si estende ora fino a giugno.

ACQUISTA LITECOIN SU BIT2ME

Nonostante questi rinvii, il sentiment degli investitori nei confronti di queste attività digitali rimane forte, come si evince dai significativi aumenti di prezzo e attività, che indicano fiducia nella futura risoluzione positiva e nel consolidamento di queste attività all'interno dell'ecosistema finanziario istituzionale.


Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.

Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
EOS (EOS) 0,480678
AAVE (AAVE) 246,28
il grafo
Il grafico (GRT) 0,086931
Kusama
vomito (KSM) 13,20
onde
Onde (ONDE) 0,930622
trattino
Dash (DASH) 18,96
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 99.332,42
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.101,06
cardano
Cardano (ADA) 0,676677
legare
Tether (USDT) 0,850660
XRP
XRP (XRP) 2,62
solana
Sinistra (SINISTRA) 155,10
a pois
Pois (DOT) 3,40
usd-coin
USDC (USDC) 0,850501
dogecoin
Dogecoin (DOGE) 0,193548
uniswap
Uniscambio (UNI) 8,60
luna terra
Terra Luna Classica (LUNC) 0,000053
litecoin
Litecoin (LTC) 94,62
chainlink
Chainlink (LINK) 15,08
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) 459,55
algorand
Algorand (ALGO) 0,222378
matic-network
Poligono (MATIC) 0,194366
stellare
Stellar (XLM) 0,356882
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 3,91
filecoin
Filecoin (FIL) 2,19
tron
TRON (TRX) 0,267954
Ethereum-classico
Ethereum Classic (ETC) 18,81
Dai
Dai (DAI) 0,850318
tezos
Tezos (XTZ) 0,736017
Monero
Monero (XMR) 273,49