Casa Comunità crittografica La SEC apre le porte ai nuovi ETF sulle criptovalute: ecco come...

La SEC apre le porte ai nuovi ETF sulle criptovalute: questo potrebbe cambiare Bitcoin, Ethereum e Solana

La SEC apre le porte ai nuovi ETF sulle criptovalute: questo potrebbe cambiare Bitcoin, Ethereum e Solana

La SEC ha annunciato la creazione di nuovi standard generici per la quotazione degli ETF crittografici, facilitandone il lancio e incrementando gli investimenti in Bitcoin, Ethereum e Solana.

Questa misura, annunciata questa settimana, elimina la necessità di un'approvazione individuale per ogni prodotto quotato, accelerando così l'arrivo sul mercato di un'ampia gamma di ETF legati ad asset digitali. 

La decisione è supportata da importanti borse come Nasdaq, NYSE Arca e Cboe Global Markets e rappresenta un cambiamento significativo nella regolamentazione delle criptovalute nel Paese, aprendo la strada alla quotazione di altre criptovalute, oltre a Bitcoin ed Ethereum, sui mercati finanziari tradizionali.

Con questa nuova regolamentazione, la SEC mira a semplificare un processo che fino ad ora era lungo e complesso, e che in passato ha comportato attese fino a 240 giorni per l'approvazione di un singolo ETF. Stabilendo parametri comuni che emittenti e borse devono rispettare, l'organismo di regolamentazione riduce il tempo massimo di valutazione a 75 giorni, offrendo un quadro più chiaro ed efficiente. Il Presidente della SEC, Paul Atkins, ha osservato che questa iniziativa mira a promuovere l'innovazione nelle attività digitali e a mantenere i mercati statunitensi come punto di riferimento globale per l'innovazione finanziaria. 

Fai trading di criptovalute su Bit2Me e approfitta della nuova era degli ETF.

I nuovi standard SEC aprono la finestra per le quotazioni delle altcoin

Finora, il settore degli ETF sulle criptovalute operava all'ombra di un controllo personalizzato, con ogni richiesta che richiedeva revisioni separate sia da parte del gestore del fondo sia da parte della borsa in cui si prevedeva di quotare il prodotto. Questa struttura ha alimentato un clima di incertezza che ha scoraggiato l'emergere di nuovi prodotti e complicato la gestione degli emittenti. Con nuove regole approvate, la SEC stabilisce che, purché un nuovo ETF soddisfi una serie di criteri standard, può essere quotato senza la necessità di una valutazione personalizzata e approfondita.

Uno degli aspetti più promettenti è che eQuesta regolamentazione riconosce alcune criptovalute come merci piuttosto che titoli, il che ha significative implicazioni legali e finanziarie. Questa classificazione apre le porte agli ETF basati su criptovalute come Solana, XRP, Dogecoin e Hedera, che fino ad ora era soggetta a severe restrizioni normative nell'offerta di fondi negoziati in borsa. Si prevede che i primi prodotti nell'ambito di questo schema includeranno fondi collegati a Solana e XRP, la cui domanda è cresciuta negli ultimi anni.

In breve, questo cambiamento segnala una diversificazione nell'offerta di asset digitali accessibili tramite ETF e potrebbe rendere più facile per gli investitori accedere a token con profili e applicazioni diversi, aumentando la profondità e l'ampiezza del mercato regolamentato delle criptovalute negli Stati Uniti.

Verso una nuova era di ETF crittografici, oltre Bitcoin ed Ethereum

Il lancio degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum nel 2024 ha segnato una pietra miliare dopo anni di sfide normative e processi complessi. Queste offerte iniziali hanno contribuito a consolidare un prodotto finanziario regolamentato e più prevedibile, generando fiducia tra gli investitori e aprendo la strada a una maggiore stabilità negli investimenti in asset digitali. Ora, con un nuovo quadro normativo più chiaro e snello per la quotazione degli ETF sulle criptovalute, si aprono porte ancora più ampie per l'ingresso sul mercato di altre criptovalute, oltre a Bitcoin ed Ethereum.

Per gli esperti, l’evoluzione di queste regole non solo rafforza gli ETF affermati, ma stimola l'ingresso di nuovi fondi basati su altcoin

La SEC apre le porte alle criptovalute. Fai trading sui tuoi token preferiti su Bit2Me.

Sembra che la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense sia più propensa a integrare una maggiore varietà di asset digitali nel sistema finanziario tradizionale, al fine di promuovere l'innovazione e ampliare gli strumenti di investimento a disposizione di chi desidera diversificare i propri portafogli. Sta per iniziare una nuova era in cui i prodotti finanziari legati alle criptovalute diventeranno più vari, accessibili e trasparenti.

Il Presidente della SEC, Paul Atkins, ha sottolineato che l'obiettivo è che gli Stati Uniti continuino a essere un punto di riferimento per l'innovazione nel settore degli asset digitali, sottolineando l'importanza di bilanciare la tutela del mercato con la riduzione delle barriere normative. Pertanto, la misura risponde alla crescente richiesta del settore delle criptovalute di meccanismi trasparenti ed efficienti per l'accesso all'exchange e rappresenta un riconoscimento esplicito da parte dell'autorità di regolamentazione.

“La Commissione ha approvato oggi la quotazione generica e la negoziazione su tre borse valori nazionali di alcuni prodotti negoziati in borsa basati su materie prime, tra cui gli ETP contenenti materie prime cripto-asset… Il processo di quotazione semplificato andrà a vantaggio di investitori, emittenti, altri partecipanti al mercato e della Commissione, riducendo i tempi e le risorse necessari per immettere sul mercato nuovi ETP.”, ha informato l'agenzia federale.

L’importanza di questa evoluzione per l’ecosistema finanziario

Consentendo la rappresentazione di più criptovalute negli ETF, La SEC incoraggia l'istituzionalizzazione delle attività digitali e la loro integrazione nei portafogli di investimento tradizionali. Inoltre, la rapidità con cui questi nuovi ETF potranno essere approvati e lanciati contribuirà a far sì che una più ampia varietà di progetti crypto raggiunga le società di intermediazione. Ciò significa nuove alternative per coloro che desiderano approcciare le criptovalute in modo strutturato e una forte motivazione per il settore a continuare a innovare e creare prodotti finanziari più competitivi e affidabili.

Per le criptovalute che non dispongono ancora di un ETF spot, questo processo semplificato e meno burocratico rappresenta un'ottima opportunità per posizionarsi nel mercato regolamentato. Progetti e token emergenti con potenziale di crescita disporrebbero così di una piattaforma valida e sicura per guadagnare terreno e credibilità presso gli investitori. È chiaro che, espandendo il suo portafoglio ETF, la SEC non solo rafforza la presenza dell'ecosistema digitale, ma lo radica anche più profondamente nell'economia globale.

Sebbene ci sia ancora molta strada da fare per perfezionare le normative e tutelare tutti gli stakeholder, questa nuova politica rappresenta un cambio di paradigma. Non si tratta solo di un progresso tecnico, ma di un segno tangibile che le leggi statunitensi sono disposte ad accogliere l'innovazione finanziaria portata dalle criptovalute.

In breve, questo adeguamento normativo segna l'inizio di una nuova era in cui Bitcoin, Ethereum e un numero crescente di altcoin potranno consolidare la propria posizione nel mercato finanziario tradizionale grazie agli ETF. Questa spinta può dare impulso al settore delle criptovalute, facilitare l'accesso a questi asset e rafforzarne l'integrazione nel sistema finanziario globale. Pertanto, il modo in cui le criptovalute vengono percepite e utilizzate potrebbe cambiare, aprendo la strada a un futuro in cui gli asset digitali saranno al centro degli investimenti di tutti.

Fai trading di criptovalute su Bit2Me e diversifica il tuo portafoglio.
Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 96.186,07
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.571,07
XRP
XRP (XRP) 2,44
solana
Sinistra (SINISTRA) 189,20
chainlink
Chainlink (LINK) 18,28
stellare
Stellar (XLM) 0,311839
uniswap
Uniscambio (UNI) 6,94
tron
TRON (TRX) 0,289714
ethena
Ethena (ENA) 0,515605
morso
Mordente (TAO) 268,20
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 3,54
token di rendering
Rendere (RENDERARE) 3,15
worldcoin-wld
Moneta mondiale (WLD) 1,12
raydio
Raydio (RAGGIO) 2,37
rete qubic
Qubic (QUBIC) 0,000002