Nasce in Svizzera una nuova associazione dedicata alla ricerca e allo sviluppo della tecnologia blockchain. Monero lancia un documentario in modo che la società conosca i vantaggi dell'utilizzo di criptovalute come Bitcoin e Monero. Queste e altre notizie in questo pratico riepilogo quotidiano, così sarai sempre informato sugli eventi più recenti che accadono nel mondo crypto .
📍 Il Università della Svizzera Italiana sta creando una nuova associazione finalizzata alla ricerca, al sostegno e alla promozione della tecnologia blockchain applicata a diversi settori. Sotto il nome di Associazione Ticinese Tecnologie Blockchain, questo nuovo gruppo di ricerca ha il potere di promuovere e facilitare l'innovazione e la ricerca nel campo della blockchain, unendo i settori pubblico e privato, al fine di promuovere lo sviluppo di tutti i settori legati alla tecnologia blockchain e alle applicazioni decentralizzate (dApps). Tra i membri più importanti di questa associazione ci sono: Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Università della Svizzera Italiana (USI), Partecipazioni di Copernicus, Gruppo Poseidon, Bitcoin.com, Tra gli altri.
📍 La comunità Monero ha pubblicato un documentario che riassume "una panoramica" di Monero (XMR) y Bitcoin (BTC) nell’attuale panorama attraversato dalla crisi economica.
Il documentario cerca di mostrare i vantaggi, i benefici e i rischi di criptovalute contro la moneta fiat e asset come l’oro, mostrando la posizione sfavorevole che quest’ultimo potrebbe avere nei prossimi anni a causa delle gravi conseguenze che l’attuale crisi globale sta lasciando. Per la comunità Monero, la cosa importante è che la società si svegli alla nuova realtà e visualizzi i vantaggi offerti da asset scarsi e decentralizzati come queste due criptovalute.
📍Acronis, una società internazionale di sicurezza informatica con sede in Svizzera, ha pubblicato a segnalare dove indica che il numero di attacchi informatici alle piattaforme digitali delle aziende che lavorano da remoto aumenta ogni giorno. Secondo il rapporto, 3 aziende su 10 sono vittime di un attacco informatico quotidiano, E Il 68% delle aziende riceve uno di questi attacchi almeno una volta al mese. Allo stesso modo, il rapporto Acronis sottolinea che la maggior parte delle aziende, in particolare gli enti bancari e governativi come l’Ufficio argentino per la migrazione, non sono disposte a proteggersi da hack, violazioni di dati, ransomware e phishing, tra gli altri.
I dati raccolti per la stesura di questo rapporto provengono da più di 3.400 persone intervistate in diversi paesi, tra cui Spagna, Stati Uniti e Germania. Tra gli intervistati da Acronis figurano rappresentanti aziendali e personale che lavora in remoto per un'azienda.
📍 Brian Brooks, attuale direttore del Comptroller's Office degli Stati Uniti, propone l'approvazione di regolamenti per il rilascio di licenze federali ad aziende e società di pagamento in diversi stati del Paese. L’approvazione di queste licenze è un modo per promuovere l’adozione di criptovalute e risorse digitali.
Brooks, che ha ricoperto il ruolo di chief legal officer di Coinbase, sta esercitando pressioni sui regolatori statunitensi per l'approvazione della sua proposta.
📍 Utente che ha erroneamente inviato più di 1 milione di dollari allo smart contract di Swerve, un protocollo DeFi, ha recuperato i suoi soldi dopo che il CEO di Tether, Paolo Ardoino, restituirei il fondos.
Sebbene Ardoino non abbia fornito dettagli su come ha restituito i fondi all'utente, Samson Mow, CEO di Blockstream, ha pubblicato un tweet in cui indicava che accettare che i token fossero bruciati e riemetterli sarebbe un modo per restituire i fondi all'utente, commento che Ardoino ha indicato come l'opzione più intelligente.
📍 In Venezuela, Paxful, un rinomato exchange di criptovalute di origine americana, ritirarsi le sue operazioni dal paese dell'America Latina, lasciando agli utenti 30 giorni per ritirare i propri fondi Bitcoin dalla piattaforma. Il team dietro la piattaforma non ha fornito ulteriori dettagli sulla decisione, ma molti stimano che sia dovuta alle sanzioni che l'amministrazione di Donald Trump ha imposto al Paese. Nell'annuncio, il team di Paxful afferma che, nonostante abbia sempre cercato di fornire i propri servizi finanziari a tutti gli utenti in modo equo, deve ritirarsi dal Venezuela, anche se ritiene che questi utenti siano quelli che hanno maggiormente bisogno dei suoi servizi e delle sue opportunità finanziarie.
Continua a leggere: Sviluppo tecnologico e innovazione: IBM supporta l'adozione di tecnologie dirompenti come la blockchain