
Ronin Network sta rivoluzionando il suo futuro con una migrazione completa al protocollo di interoperabilità CCIP di Chainlink, una mossa che rafforzerà la sicurezza e l'interoperabilità nell'intero ecosistema di gioco Web3.
L'universo Ronin sta attraversando una trasformazione epocale che ridefinisce gli standard di sicurezza ed efficienza nel settore blockchain. Migrazione completa a Protocollo di interoperabilità tra catene Chainlink (CCIP) segna una pietra miliare cruciale nell'evoluzione di Ronin, consolidandolo come piattaforma leader per interoperabilità e fiducia.
Questa decisione è il risultato di un rigoroso processo di valutazione, durante il quale Ronin ha selezionato CCIP di Chainlink per la sua robustezza e capacità di offrire un'esperienza utente fluida senza richiedere ulteriori azioni da parte dei detentori di token. Pertanto, questa partnership non solo rafforza l'infrastruttura di Ronin, ma apre anche nuove opportunità per lo sviluppo di giochi cross-chain e l'espansione dell'ecosistema DeFi all'interno della rete.
Con questa mossa strategica, gli sviluppatori puntano a ottimizzare il trasferimento di token tra Ronin ed Ethereum, gettando al contempo le basi per un ecosistema più connesso e sicuro. E questo è uno dei motivi per cui ChainLink sta guadagnando un'enorme popolarità nel mondo delle criptovalute, una popolarità di cui puoi far parte con un solo clic.
LINK PER L'ACQUISTO SU BIT2MEInizia la migrazione dal ponte Ronin al CCIP
Il segnale di partenza per questa nuova era per Ronin è stato dato con l'inizio della migrazione dal Ronin Bridge al CCIP di Chainlink. Questo protocollo, riconosciuto dal suo elevati standard di sicurezza nell'interconnessione blockchain, consente agli utenti di spostare token tra Ethereum e Ronin in modo più affidabile ed efficiente.
Chainlink CCIP è un protocollo che facilita il trasferimento sicuro di dati e token tra diverse blockchain, quindi l'implementazione di CCIP non solo migliora la sicurezza ma apre anche la strada a Nuovi utenti entrano nell'ecosistema Ronin offrendo un'infrastruttura più solida e affidabile.
Inizialmente, la migrazione consentirà il bridging di token come WETH, USDC, AXS e PIXEL, ampliando le opzioni a disposizione degli utenti. Tuttavia, è importante notare che alcuni token, come WBTC, LUA e LUAUSD non sono ancora supportati. con il CCIP. Nonostante ciò, l'annuncio di questa migrazione segna una svolta, dimostrando l'impegno di Ronin verso l'innovazione e la sicurezza nel settore blockchain.
"La migrazione CCIP di Ronin Bridge è iniziata! Questo apre le porte a nuovi utenti che potranno unirsi al nostro ecosistema e rende Ronin più sicuro che mai.", ha sottolineato il team di sviluppo della rete.
Inoltre, l'adozione di Chainlink CCIP come infrastruttura canonica per l'interoperabilità cross-chain rappresenta un miglioramento significativo nella sicurezza e nell'affidabilità delle transazioni. I validatori Ronin hanno deciso di adottare questo standard, sottolineando l'importanza di mantenere un ecosistema sicuro e protetto a tutti gli utenti.
Con questa migrazione, Ronin non solo trae vantaggio dalla tecnologia all'avanguardia di Chainlink, ma rafforza anche la sua posizione come una delle blockchain leader nel settore del gaming e degli NFT. Questo trailer promette un maggiore scalabilità, efficienza e sicurezza per tutte le operazioni all'interno dell'ecosistema Ronin, favorendone così la crescita e l'adozione di massa. Pertanto, una volta completata la migrazione, la comunità Ronin può aspettarsi un'esperienza utente migliorata e una maggiore fiducia nella piattaforma.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Disattivazione dell'eredità del ponte Ronin
Secondo il informazioni Come previsto dagli sviluppatori, un passaggio fondamentale in questa transizione è la disattivazione del bridge Ronin Legacy, prevista per il 21 aprile. Dopo tale data, gli utenti dovranno affidarsi esclusivamente al CCIP per tutte le esigenze di token bridging.
Ronin Legacy Bridge è l'infrastruttura legacy utilizzata per trasferire risorse tra Ronin e altre blockchain. Questa dismissione segna la fine di un'era e l'inizio di una nuova, in cui sicurezza ed efficienza sono fondamentali. È fondamentale che gli utenti siano consapevoli di questo cambiamento e si adattino alla nuova infrastruttura per evitare interruzioni nelle loro attività. Gli sviluppatori stanno assicurando una transizione graduale che consenta agli utenti di familiarizzare con il CCIP e garantisca che tutti i trasferimenti di token avvengano senza intoppi. Tutto ciò riflette l'impegno di Ronin nell'adottare le migliori pratiche del settore e nel garantire la sicurezza delle risorse dei propri utenti.
VAI A BIT2ME LIFEIn sostanza, la disattivazione del ponte Ronin Legacy è una decisione strategica che mira a migliorare la sicurezza e l'efficienza dalla rete. Concentrando tutte le operazioni di bridging nel CCIP di Chainlink, Ronin riduce al minimo i rischi associati alla frammentazione dell'infrastruttura. Ciò semplifica anche la manutenzione e gli aggiornamenti della rete, garantendo che gli utenti abbiano sempre accesso alla tecnologia più avanzata e sicura.
Inoltre, il passaggio al CCIP consente a Ronin di sfruttare le innovazioni in corso di Chainlink, garantendo che la rete rimanga all'avanguardia in termini di sicurezza e interoperabilità nello spazio blockchain. La comunità Ronin dovrebbe prepararsi a questo cambiamento e assicurarsi di utilizzare CCIP per tutte le operazioni di bridging a partire dal 21 aprile di quest'anno.
Ronin fissa la data di completamento per la migrazione completa al CCIP
Si prevede che il culmine di questa trasformazione tra 24 e 25 di aprile, la data stabilita dagli sviluppatori per il completamento del processo e in cui il CCIP assumerà il 100% delle funzioni del ponte Ronin Legacy. A questo punto, tutti i token rimanenti sul vecchio bridge verranno trasferiti al CCIP, completando così la migrazione.
Una volta completata la migrazione, Il CCIP sarà l'unico ponte disponibile a Ronin, consolidando un'infrastruttura unificata e sicura, grazie alla soluzione robusta e affidabile per l'interoperabilità tra blockchain offerta da Chainlink CCIP. Questa data stabilita rappresenta quindi una pietra miliare importante nell'evoluzione di Ronin, segnando l'inizio di una nuova fase di crescita e adozione.
PREPARA IL TUO PORTAFOGLIOL'adozione dello standard di sicurezza CCIP, una pietra miliare per Ronin
L'adozione dello standard di sicurezza CCIP da parte di Chainlink sottolinea l'impegno di Ronin nel proteggere i propri utenti e l'integrità del proprio ecosistema. Questo protocollo rappresenta lo standard di sicurezza più robusto attualmente disponibile per l'interoperabilità tra blockchain. La sicurezza è una priorità assoluta nel mondo delle criptovalute e delle blockchain. Integrando Chainlink CCIP, Ronin dimostra il suo impegno nel fornire una piattaforma sicura e affidabile per tutte le transazioni e le operazioni.
Inoltre, l'adozione del CCIP consente a Ronin di gettare le basi per la connessione a più blockchain in futuro, aprendo una serie di possibilità per espandere l'ecosistema Ronin e creare nuove opportunità di collaborazione e innovazione. Chainlink CCIP facilita la comunicazione e il trasferimento di dati tra diverse blockchain, consentendo la creazione di applicazioni e servizi più complessi e interconnessi.
LINK PER L'ACQUISTO QUIIn questo modo, Ronin investe in un futuro in cui l'interoperabilità sarà la norma e in cui gli utenti potranno muoversi liberamente tra diversi ecosistemi senza compromettere la sicurezza delle proprie risorse. In breve, questa mossa strategica posiziona Ronin come leader nell'adozione di tecnologie all'avanguardia e nella creazione di un ecosistema blockchain più aperto e accessibile a tutti.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.