
La Repubblica Centrafricana è stata il secondo paese al mondo a dichiarare moneta legale il Bitcoin, dopo El Salvador.
Il presidente della Repubblica Centrafricana, Faustin-Archange Touadéra, ha annunciato la creazione di un comitato che avrà il potere di formulare un quadro giuridico adeguato per le criptovalute, per Garantire l’uso e il commercio legali per promuovere l’adozione di massa.
Secondo Touadéra, il nuovo comitato sarà presieduto da diversi ministri che compongono il governo del paese, come i ministri della Giustizia, delle Miniere e della Geologia, dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale, dell'Urbanistica, della Riforma agraria e dell'Edilizia, tra gli altri, che avrà il compito di fornire le linee strategiche essenziali per la realizzazione e lo sviluppo del suddetto disegno di legge.
Su Twitter, il presidente della Repubblica Centrafricana ha anche commentato che il nuovo quadro normativo creato dal suo comitato appena formato consentirà alla nazione di sfruttare i vantaggi dell'industria delle criptovalute e della blockchain per accelerarne lo sviluppo economico e tecnologico.
L'ingresso della Repubblica Centrafricana nel settore delle criptovalute è avvenuto all'inizio dello scorso anno, quando il suo presidente ha annunciato l'adozione del Bitcoin come moneta a corso legale.
L'attuale governo di Touadéra ha presentato un disegno di legge per regolamentare i criptoasset come forma di pagamento nel paese. Tale disegno di legge è stato approvato dall’Assemblea Nazionale nell’aprile 2022, riconoscere Bitcoin e criptovalute come mezzi di pagamento legali e confermando la strategia del governo di cercare una spinta nel suo sviluppo economico attraverso questo settore in crescita.
Le criptovalute e la blockchain alimenteranno una nuova economia nella Repubblica Centrafricana
Attraverso le criptovalute, la Repubblica Centrafricana cerca di rivoluzionare il proprio modello economico per superare molte delle barriere e degli ostacoli che le hanno impedito di avanzare nel corso degli anni.
Nel suo comunicato stampa, il presidente Touadéra ha riconosciuto che la debole mobilitazione delle risorse finanziarie non ha favorito l'industrializzazione del settore minerario. Tuttavia, la realtà che il Paese sta vivendo in ambito economico e finanziario può cambiare grazie all’innovazione offerta dalle criptovalute e dalla tecnologia blockchain.
La Repubblica Centrafricana ha fiducia in questo Le tecnologie emergenti ti aiuteranno a stimolare lo sviluppo della tua economia nazionale, per acquisire un ruolo importante all’interno del settore finanziario internazionale.
“Con l’accesso alle criptovalute, le barriere monetarie esistenti fino ad ora scompariranno”, ha indicato il presidente della nazione nella sua dichiarazione.
Dallo scorso anno, la Repubblica Centrafricana ha promosso diverse iniziative favorevoli con l’industria delle criptovalute che cercano di generare nuovi meccanismi per promuoverne l’uso e l’adozione.
A maggio il presidente Touadéra ha presentato Sango, un progetto incentrato sulla creazione di una valuta digitale nazionale, incoraggiando l'uso di Bitcoin come mezzo di pagamento e attirando investitori stranieri nel paese. Allo stesso modo, Touadéra ha annunciato i suoi piani per tokenizzare le risorse minerarie del paese per gestirle in modo più trasparente, semplice ed efficiente.
La Repubblica Centrafricana, ricca di giacimenti di diamanti, rame, oro e altre risorse minerarie, vede la possibilità di costruire una nuova economia basata sulla blockchain.
Continua a leggere: La Repubblica Centrafricana tokenizzerà le sue risorse minerarie su Blockchain