Cos'è DeSci?: La rivoluzione della scienza decentralizzata attraverso Blockchain

Cos'è DeSci?: La rivoluzione della scienza decentralizzata attraverso Blockchain

DeSci, scienza decentralizzata, sta trasformando la ricerca scientifica tradizionale attraverso la tecnologia blockchain. 

Ciò è stato evidenziato da Coinshares in un recente rapporto di ricerca, che considera questo settore emergente dell'industria delle criptovalute "la seconda giovinezza della scienza". 

Storicamente, la scienza è stata un pilastro fondamentale per il progresso dell'umanità. Dallo sviluppo di vaccini che hanno salvato milioni di vite alle grandi scoperte che hanno trasformato la nostra comprensione dell'universo, la ricerca scientifica si è dimostrata essenziale per il progresso sociale e tecnologico. Tuttavia, il modello tradizionale di ricerca scientifica, noto come TradSci, ha dovuto affrontare sfide significative.

Secondo Coinshares, uno dei problemi più significativi di TradSci è proprio la sua natura centralizzata. Il sistema è dominato da riviste prestigiose, agenzie governative e università con i maggiori finanziamenti, rendendo difficile l'accesso alle risorse per ricercatori indipendenti o istituzioni meno affermate. Inoltre, la pubblicazione dei risultati è spesso limitata da sistemi a pagamento, che limitano il libero accesso alla conoscenza.

VAI A BIT2ME LIFE

Di fronte a tutte queste sfide, ciò che conosciamo come DeSci o scienza decentralizzata, che ci presenta un approccio innovativo che utilizza la tecnologia blockchain per democratizzare la ricerca scientifica. Questo settore emergente mira a rendere la scienza più accessibile, trasparente e collaborativa, rimuovendo le barriere imposte dai tradizionali custodi della conoscenza.

Nel suo recente segnalare, l'azienda esplora cos'è DeSci e come questa innovazione stia rivoluzionando il modo in cui viene svolta la ricerca scientifica, oltre ai vantaggi che offre rispetto al modello tradizionale.

Che cos'è DeSci?

DeSci, o Decentralized Science, è un movimento che mira a trasformare il sistema di ricerca scientifica utilizzando tecnologie emergenti come la blockchain. Questo approccio si concentra su decentralizzare i processi di ricerca, finanziamento e diffusione dei risultati scientifici, consentendo una maggiore partecipazione della comunità ed eliminando le restrizioni imposte da intermediari quali riviste scientifiche e agenzie di finanziamento tradizionali.

La blockchain, una tecnologia nota per il suo utilizzo nelle criptovalute, gioca un ruolo chiave in DeSci. Grazie alla sua natura decentralizzata e immutabile, questa tecnologia consente di registrare i risultati della ricerca in modo trasparente e sicuro, evitando manipolazioni o falsificazioni. Inoltre, la blockchain facilita la creazione di sistemi di incentivi innovativi, come ricompense in criptovaluta, che possono motivare la partecipazione di ricercatori e collaboratori.

"DeSci ridefinisce il modo in cui la ricerca viene finanziata e condotta. Sfruttare la tecnologia blockchain per migliorare l’accessibilità, introdurre nuove forme di incentivi e promuovere la cooperazione all’interno della comunità scientifica”, ha osservato Coinshares.

Un chiaro esempio di come DeSci sta prendendo forma è la piattaforma World Community Grid (WCG), che dal 2004 consente a chiunque disponga di una potenza di calcolo in eccesso di contribuire a progetti di ricerca in settori quali lo sviluppo di farmaci o l'esplorazione di energie alternative. Sebbene WCG operi secondo il modello Web2, il suo successo ha gettato le basi per l'espansione di DeSci nell'era Web3.

In che modo DeSci migliora la scienza tradizionale?

DeSci offre una serie di vantaggi significativi rispetto al modello tradizionale di ricerca scientifica. Tra queste rientrano la capacità di aumentare l'accesso, migliorare la trasparenza e promuovere la cooperazione.

Una delle principali sfide di TradSci è la sua mancanza di accessibilità. I ricercatori indipendenti o provenienti da istituzioni con risorse inferiori incontrano spesso ostacoli nell'accesso ai finanziamenti o nella pubblicazione dei loro risultati. DeSci affronta questo problema creando repository aperti, come l'Interplanetary File System (IPFS), una rete peer-to-peer che consente ai ricercatori di condividere il proprio lavoro senza restrizioni.

Inoltre, DeSci introduce nuovi modelli di finanziamento che democratizzano l'allocazione delle risorse. Un esempio di ciò lo si può trovare in piattaforme come Gitcoin, che utilizzano meccanismi di finanziamento quadratici, in base ai quali i progetti che ricevono più donazioni individuali accedono a una quota maggiore di fondi di contropartita. Ciò non solo garantisce una maggiore trasparenza, ma riduce anche la dipendenza da organismi centralizzati, come agenzie governative o fondazioni private.

PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO

Un altro vantaggio fondamentale di DeSci è la sua attenzione al collaborazione. Eliminando le barriere imposte dagli intermediari tradizionali, questo modello incoraggia la cooperazione tra ricercatori di diverse discipline e regioni. Ad esempio, la ricerca sulle malattie rare potrebbe trarre vantaggio dal contributo di scienziati, cittadini e organizzazioni di tutto il mondo, che lavorino insieme in un ambiente decentralizzato.

Il potenziale della tokenizzazione e degli incentivi

Uno degli aspetti più innovativi di DeSci è la sua capacità di introdurre nuovi modelli di incentivi e finanziamenti attraverso la tokenizzazione e l'uso di token e NFT. Questi meccanismi non solo trasformano il modo in cui i ricercatori vengono ricompensati, ma democratizzano anche l'accesso alle risorse e incoraggiano la collaborazione all'interno della comunità scientifica.

Nel contesto di DeSci, i token possono essere utilizzati per Riconoscere i contributi di ricercatori, validatori e collaboratori. Ad esempio, i partecipanti alle revisioni tra pari o coloro che contribuiscono con la loro potenza di calcolo potrebbero ricevere token che riflettono il loro coinvolgimento nel progetto. Questi token non servono solo come ricompensa, ma possono anche essere convertiti in criptovaluta, fornendo una fonte diretta di finanziamento.

Inoltre, gli NFT offrono un modo unico per Rappresentanza della proprietà intellettuale (PI) nell'ambiente decentralizzato. I ricercatori possono creare NFT per proteggere e condividere le proprie scoperte, garantendone la paternità e consentendo una distribuzione più trasparente della conoscenza. Questa capacità di tokenizzare asset immateriali apre nuove possibilità agli scienziati per finanziare i loro progetti, sia attraverso la vendita di NFT sia utilizzandoli come garanzia su piattaforme di finanziamento decentralizzate.

INVITA E VINCI

L'implementazione di contratti intelligenti sulla blockchain consente di automatizzare questi sistemi di incentivi, garantendo che i premi vengano erogati in modo equo e trasparente. Ad esempio, uno smart contract potrebbe essere programmato per emettere token ai collaboratori una volta raggiunti determinati traguardi del progetto, come la pubblicazione dei risultati o la convalida tra pari.

In breve, la tokenizzazione e l'uso di token e NFT in DeSci rappresentano un salto di qualità nel modo in cui i contributi scientifici vengono finanziati e riconosciuti. Combinando la trasparenza della blockchain con innovativi meccanismi di incentivazione, DeSci non solo democratizza l'accesso alla scienza, ma avvia anche una nuova era di collaborazione e innovazione nella ricerca.

I progressi e le sfide della scienza decentralizzata 

Negli ultimi anni, la crescita del Web3 e l'adozione delle tecnologie blockchain hanno spinto lo sviluppo di piattaforme e strumenti specifici per la ricerca decentralizzata.

Uno dei progressi più promettenti è l'uso di organizzazioni autonome decentralizzate, o DAO per il suo acronimo in inglese, gestire progetti scientifici. Questi tipi di organizzazioni decentralizzate consentono alla comunità di decidere quali progetti meritano finanziamenti e sostegno, eliminando così l'influenza degli intermediari tradizionali. Si tratta di un approccio che aumenta la trasparenza e garantisce che le risorse siano allocate in modo più equo.

VAI A BIT2ME LIFE

Tuttavia, sebbene il potenziale di DeSci sia enorme, questa innovazione deve anche affrontare sfide significative. Uno di questi è il carenza di progetti rispetto ad altri settori Web3.

“L’universo DeSci è ancora relativamente immaturo rispetto ad altri settori come il gaming, che comprende oltre 800 progetti con una capitalizzazione di mercato di 20 miliardi di dollari”, ha commentato l'azienda. 

In conclusione, DeSci rappresenta una rivoluzione silenziosa ma potente nel mondo della scienza. Sfruttando la tecnologia blockchain, questo approccio decentralizzato sta trasformando il modo in cui viene condotta la ricerca scientifica, rendendola più accessibile, trasparente e collaborativa.

Mentre TradSci continua ad affrontare sfide come la centralizzazione e i paywall, DeSci offre soluzioni innovative che potrebbero democratizzare l'accesso alla conoscenza e accelerare il progresso scientifico. Con piattaforme come Gitcoin e Bio Protocol all'avanguardia e supportate da aziende impegnate nell'innovazione, DeSci sta gettando le basi per un futuro in cui la scienza sarà più inclusiva ed equa.

INVITA E VINCI

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.