
Questa settimana, il deputato John Rose ha proposto la creazione di un comitato consultivo per dare una svolta di 180 gradi all'attuale approccio normativo statunitense nei confronti delle criptovalute e degli asset digitali.
La regolamentazione delle criptovalute è diventata un tema caldo negli Stati Uniti, principalmente a causa della mancanza di chiarezza giuridica che esiste in relazione a questi asset. Per questo motivo, il deputato John Rose ha presentato un nuovo disegno di legge che mira istituire un comitato consultivo congiunto sulle risorse digitali, che combina e concilia le competenze normative della Securities and Exchange Commission (SEC) e della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) per portare chiarezza giuridica nel settore delle criptovalute e degli asset digitali.
Attraverso questo comitato, che verrebbe creato tra la SEC e la CFTC, gli Stati Uniti potrebbero fornire un quadro normativo più chiaro e collaborativo per garantire lo sviluppo responsabile e sostenibile dell’industria delle criptovalute, fornendo ai consumatori e alle aziende un ambiente sicuro e affidabile. .
La proposta del rappresentante Rose, formalmente conosciuta come “Legge sulle risorse digitali BRIDGE” (Bridging Regulatory and Innovation for Digital Global and Electronic Digital Assets Act), cerca di affrontare le preoccupazioni esistenti sulla mancanza di chiarezza normativa e sulla necessità di un approccio più equilibrato verso l'innovazione nel settore delle criptovalute nel paese.
Si propone la creazione di un comitato consultivo sulle risorse digitali
Il comitato consultivo sulle risorse digitali proposto dal rappresentante Rose avrebbe la responsabilità di consigliare la CFTC e la SEC sulle norme, i regolamenti e le politiche che governano le risorse digitali. Secondo il testo della fattura, Questo comitato sarà composto da almeno 20 membri non governativi, che rappresentano una varietà di interessi nel settore delle criptovalute. Il rappresentante Rose osserva che questa diversità è cruciale, poiché consentirà di considerare le prospettive delle diverse parti nel processo di regolamentazione delle criptovalute.
Per quanto riguarda l’attuale panorama normativo delle criptovalute negli Stati Uniti, la rappresentante Rose ha sottolineato che non ha avuto successo, anzi, ha spinto molte startup e innovatori nel campo delle criptovalute a trasferirsi in altre giurisdizioni con politiche più favorevoli allo sviluppo degli asset digitali.
“Il comitato consultivo congiunto sulle risorse digitali fornirà un quadro affinché i partner del settore pubblico e privato possano cooperare sulla strada del successo per il panorama normativo delle risorse digitali”.Rose ha detto in una recente dichiarazione.
Il comitato consultivo proposto nel disegno di legge BRIDGE non solo fornirà consulenza sulle normative esistenti, ma esplorerà anche nuovi modi per descrivere e misurare aspetti come la decentralizzazione e la sicurezza delle transazioni nel settore delle criptovalute. Ciò mira a portare maggiore chiarezza e fiducia sia agli investitori che agli sviluppatori nello spazio delle criptovalute.
I legislatori statunitensi cercano chiarezza normativa per le criptovalute
La creazione del comitato consultivo fa parte di uno sforzo più ampio da parte dei legislatori statunitensi per ottenere chiarezza normativa nel settore delle criptovalute, che è cresciuto rapidamente negli ultimi anni.
Il mercato delle criptovalute ha visto un aumento significativo degli investimenti e dell’interesse pubblico, ma ha anche dovuto affrontare sfide normative, come la mancanza di un quadro giuridico chiaro, che ha portato confusione e la percezione che le agenzie federali siano in conflitto su come affrontare questo problema. settore emergente.
Allo stesso modo, il rappresentante Rose ha notato che la mancanza di un approccio coordinato tra CFTC e SEC ha contribuito all’incertezza nel mercato. Pertanto, istituendo un comitato che includa membri del settore, si spera che le agenzie possano lavorare insieme e in modo più efficace nello sviluppo di nuove normative che possano incoraggiare l'innovazione dei criptoasset senza compromettere la protezione e la sicurezza di utenti e investitori.
Il disegno di legge BRIDGE prevede inoltre che le agenzie possano rivedere le raccomandazioni del comitato e rilasciare dichiarazioni pubbliche sulle loro decisioni in risposta a tali raccomandazioni. Con tutto ciò, l’obiettivo è raggiungere un elevato livello di trasparenza che favorisca la fiducia nel processo di regolamentazione delle risorse digitali nel Paese.
Un futuro incerto ma promettente per le criptovalute negli Stati Uniti
L’industria delle criptovalute sta osservando da vicino come i legislatori statunitensi stanno andando avanti con la regolamentazione delle criptovalute e delle risorse digitali. Se questo disegno di legge verrà approvato, il Comitato consultivo per le risorse digitali potrebbe rappresentare un punto di svolta nel modo in cui le criptovalute sono attualmente regolamentate negli Stati Uniti. Tuttavia, alcuni hanno anche espresso scetticismo sul fatto che questo sforzo sarà sufficiente per affrontare le preoccupazioni esistenti in questo mercato.
Sebbene la creazione di un comitato che rappresenti gli interessi dell’industria delle criptovalute e dei suoi partecipanti sia un passo positivo, c’è ancora molto da fare per garantire che le future normative siano giuste ed efficaci. La fiducia nelle agenzie di regolamentazione, in particolare nella SEC, è stato un tema ricorrente nelle discussioni sulle criptovalute e molti sperano che la nuova struttura del comitato possa aiutare ad alleviare alcune di queste preoccupazioni.
Oltre al disegno di legge BRIDGE, i legislatori statunitensi hanno presentato anche altre proposte normative incentrate sull’innovazione delle criptovalute, come il Diritto dell'innovazione finanziaria e della tecnologia per il 21° secolo, che mira a definire meglio le giurisdizioni dei regolatori federali e a proteggere i consumatori nel settore delle criptovalute.
In breve, i legislatori stanno affrontando la necessità di una regolamentazione del settore delle criptovalute per trovare un vero equilibrio tra la protezione dei consumatori e la promozione dell’innovazione delle criptovalute.