Polygon si prepara a passare da MATIC a POL il mese prossimo

Polygon si prepara a passare da MATIC a POL il mese prossimo

All'inizio di settembre, Polygon, l'innovativa rete di scalabilità di Ethereum, effettuerà una transizione significativa aggiornando il suo token MATIC a POL. 

Gli sviluppatori di Polygon Labs hanno annunciato che l'aggiornamento dal loro token nativo, MATIC, al nuovo token iperproduttivo, POL, avverrà il 4 settembre. 

A

Il passaggio da MATIC a POL Non è solo un cambio di nome., ma un'evoluzione strategica che ha profonde implicazioni per lo sviluppo e la sostenibilità dell'ecosistema Polygon. Con questa transizione, Polygon cerca di posizionarsi come leader nello spazio aggregato blockchain, garantendo la sua competitività e capacità di adattarsi in un ambiente in continua evoluzione.

Transizione chiave per l'avvicinamento del token MATIC

L'aggiornamento da MATIC a POL rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui Polygon opera e viene finanziato. Come spiegato dagli sviluppatori del progetto, POL non solo funge da nuovo token, ma diventa anche il “carburante autosufficiente” che alimenterà la crescita e l’innovazione della rete. 

Laboratori poligonali ha sottolineato che il modello di emissioni di POL è progettato per promuovere una comunità forte e un ecosistema sostenibile, garantendo che le risorse siano sempre disponibili per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione.

Una delle caratteristiche più notevoli del nuovo token Polygon è il suo modello di emissione, che stabilisce un tasso annuo del 2%. Questo tasso sarà diviso in due parti, di cui l'1% sarà assegnato ai premi per i validatori, che contribuiranno a garantire la sicurezza e la scalabilità della rete, mentre il restante 1% sarà assegnato alla Tesoreria della Comunità per finanziare lo sviluppo della rete. protocollo. 

Con questo approccio, Polygon non solo garantisce che la rete rimanga sicura, ma promuove anche l’innovazione e la crescita continua del proprio progetto. 

Premi del validatore: garantire la stabilità della rete

Come accennato, la sicurezza e la stabilità della rete Polygon saranno garantite con il nuovo modello di trasmissione. Gli sviluppatori della blockchain L2 hanno posto una forte enfasi sull’incentivazione dei validatori, uno degli elementi chiave e fondamentali per garantire la stabilità di qualsiasi ecosistema blockchain. 

Pertanto, il nuovo modello POL assegnerà a L'1% delle emissioni di token va a premi per i validatori. Ciò contribuirà a creare un ambiente in cui i validatori sono motivati ​​a unirsi e rimanere nella rete e a lavorare con integrità, consentendo all’ecosistema di scalare in modo efficace con l’aumento del numero di transazioni e catene.

Tesoreria comunitaria: stimolare la crescita e l'innovazione

Oltre ai premi dei validatori, il nuovo modello di emissione POL evidenzia anche il Tesoro comunitario come un altro dei suoi componenti essenziali. Il fondo del Anche la Polygon Community Treasury riceverà l’1% delle emissioni POL, creando così un meccanismo in grado di finanziare progetti innovativi e favorire la crescita dell’ecosistema. 

La Polygon Network Community Treasury non solo finanzia lo sviluppo del protocollo, ma sostiene anche iniziative di ricerca e programmi di sovvenzione che aiutano sviluppatori e creatori a costruire sulla piattaforma. Pertanto, l'assegnazione a questo fondo aiuterà ad attrarre nuovi sviluppatori e progetti nell'ecosistema Polygon, rafforzando al tempo stesso la sua comunità. 

La visione a lungo termine di Polygon

Come accennato in apertura, il passaggio da MATIC a POL non è solo un cambio di nome o un miglioramento tecnico. I suoi sviluppatori hanno evidenziato questa transizione come una dichiarazione di intenti sul futuro di Polygon come rete blockchain aggregata. 

La blockchain si è concentrata sulla sostenibilità e sull'adattabilità, dove il modello di emissioni di POL potrebbe fungere da catalizzatore per una crescita continua. Inoltre, fornendo un quadro economico sostenibile, Polygon è pronta a supportare un’ampia varietà di applicazioni e casi d’uso, che rafforzeranno la sua posizione per incoraggiare l’adozione diffusa della tecnologia blockchain. 

In sintesi, il passaggio da MATIC a POL è un passo cruciale nell'evoluzione della catena verso un futuro più robusto e autosufficiente, che potrebbe segnare una nuova ondata di innovazione nel settore delle criptovalute.