Questo Paese ha deciso di sostenere il mining di criptovalute gestito dallo Stato come base per la creazione della propria Riserva nazionale di criptovalute, cercando di rafforzare la propria economia digitale e attrarre nuovi investimenti.
Il parlamento kirghiso ha approvato una nuova legge denominata "Sugli asset virtuali", che autorizza il governo a gestire le attività di mining di criptovalute e a creare un fondo ufficiale per le criptovalute.
Promossa dal Ministro dell'Economia e del Commercio, Bakyt Sydykov, questa nuova regolamentazione segna una pietra miliare, stabilendo una strategia nazionale sostenuta dallo Stato per consolidare la propria presenza nel mondo delle criptovalute.
Con questa regolamentazione, il Kirghizistan non solo formalizza il suo ingresso nell'ecosistema delle criptovalute e degli asset digitali, ma ridefinisce anche il ruolo dello Stato nell'economia digitale, integrando un quadro giuridico completo per questa classe di asset. La legge include l'emissione di token collegati ad asset reali e propone la creazione di un organismo indipendente incaricato di supervisionare e garantire la trasparenza nella gestione di questi asset digitali, promuovendo così la fiducia e il libero accesso.
Fai trading di criptovalute in modo sicuro su Bit2Me oggi stessoIl Kirghizistan lancia un quadro completo per le criptovalute
Secondo a comunicazione Secondo un funzionario governativo, il 10 settembre è stato approvato un disegno di legge che stabilisce un quadro giuridico chiaro per le risorse virtuali, incorporando concetti come “riserva statale di criptovaluta” e “mining statale”. Questa iniziativa mira a formalizzare una politica nazionale completa che regola tutto, dall'emissione e circolazione delle valute digitali alla tokenizzazione degli asset fisici.
La legge in questione distribuisce le responsabilità tra tre ministeri strategici: il Ministero dell'Economia e del Commercio, il Ministero delle Finanze e il Ministero del Commercio e dell'Industria. Affida la supervisione a un organismo indipendente nominato dal Presidente, garantendo che le norme non solo esistano sulla carta, ma siano anche efficacemente applicate. Inoltre, pone l'accento sulla regolamentazione degli operatori di asset virtuali con licenze specifiche e sull'attuazione di meccanismi per garantire transazioni trasparenti e legittime.
Uno degli aspetti più innovativi è il riconoscimento ufficiale dei token legati ad asset reali, che apre le porte alla rappresentazione digitale di proprietà, materie prime o altri asset in un contesto sicuro. In questo modo, il Kirghizistan non solo regolamenta, ma crea anche un ambiente attraente e affidabile per gli investitori nazionali ed esteri, guidando l'economia verso una digitalizzazione che promette di essere sostenibile e ordinata.
Il mining di criptovalute come motore della sovranità finanziaria del Kirghizistan
Grazie al suo nuovo quadro normativo, il Kirghizistan ha integrato il mining di criptovalute direttamente nella sua strategia economica nazionale, compiendo un passo coraggioso trasformando questa attività in uno strumento per lo Stato per accumulare asset digitali. Più che un semplice processo tecnico, il mining statale è ora riconosciuto come un pilastro strategico della politica finanziaria del Paese, segnando un significativo cambiamento istituzionale.
Il disegno di legge stabilisce che le attività minerarie saranno regolamentate con tariffe trasparenti, anche per gli enti governativi.
Adotta le criptovalute con supporto e sicurezza su Bit2MeIl Ministro Sydykov ha chiarito che le infrastrutture critiche, come le centrali termoelettriche, non saranno utilizzate per queste attività, nel tentativo di proteggere le risorse energetiche nazionali. Invece, Sarà data priorità all'uso efficiente delle energie rinnovabili e saranno utilizzate zone industriali appositamente designate. per promuovere uno sviluppo produttivo sostenibile.
Con l'estrazione mineraria statale, il governo kirghiso mira a rafforzare le sue riserve digitali accumulare criptovalute direttamente, riducendo così la sua dipendenza da asset tradizionali come il dollaro o l'oro. Inoltre, questa strategia sarà completata dall'emissione di stablecoin garantite da valuta fiat, creando un ecosistema ibrido che bilancia stabilità e decentralizzazione. Insieme, queste misure posizionano il Kirghizistan come uno dei pochi paesi fiduciosi nell'integrazione del crypto mining nella propria politica economica, con una chiara visione di sovranità finanziaria a lungo termine.
Il paese istituisce una riserva statale di criptovalute
La creazione di una riserva statale di criptovalute è il fulcro del disegno di legge recentemente approvato dal Parlamento kirghiso. Questa riserva includerà una varietà di asset digitali ottenuti tramite acquisto, mining, emissione e tokenizzazione. Il Presidente della Repubblica sarà responsabile della definizione delle regole per la sua costituzione, conservazione e utilizzo, fornendo un supporto istituzionale forte e chiaro.
Per il Ministro Sydykov, questa riserva è uno strumento per diversificare gli strumenti finanziari dello Stato e rafforzare la stabilità economica del Paese. In un contesto in cui molte economie emergenti cercano modi innovativi per svilupparsi sia all'interno che all'esterno del sistema monetario tradizionale, il Kirghizistan sta adottando una strategia che combina tecnologie avanzate con la supervisione statale. Pertanto, la riserva crittografica diventa una risorsa chiave per sostenere le politiche pubbliche, sostenere la valuta locale e facilitare le transazioni internazionali.
Nel contesto globale, ogni Paese sta adottando una propria posizione sulle criptovalute. Mentre gli Stati Uniti hanno iniziato a costituire una propria riserva nazionale di criptovalute con le criptovalute sequestrate in procedimenti legali, la Cina si è concentrata sullo sviluppo di una versione digitale dello yuan, basata su una blockchain nazionale, nell'ambito del suo piano per rafforzare la propria sovranità monetaria. In questo spettro, il Kirghizistan adotta una posizione intermedia, accumulando criptovalute attraverso il mining e l'emissione, nell'ambito di un quadro normativo che garantisce trasparenza e benefici pubblici.
Oltre all'impatto economico, questa riserva statale posiziona il Kirghizistan come attore innovativo e leader regionale nell'adozione istituzionale di asset digitali, aprendo la strada ad altri paesi della regione interessati a integrare le criptovalute nel proprio sistema economico.
Crea la tua riserva di criptovalute con Bit2Me