NEAR Protocol si unisce al boom degli ETF crittografici: 3 punti chiave del nuovo fondo che cerca l'approvazione della SEC

NEAR Protocol si unisce al boom degli ETF crittografici: 3 punti chiave del nuovo fondo che cerca l'approvazione della SEC

Bitwise ha presentato alla SEC la domanda per il primo ETF spot basato su NEAR, la criptovaluta nativa di Near Protocol, nel contesto del crescente boom degli ETF crittografici negli Stati Uniti. 

Il mercato delle criptovalute sta diventando sempre più diversificato e maturo e l'emergere di nuovi fondi negoziati in borsa (ETF) supportati da asset digitali continua a segnare una tappa fondamentale per l'integrazione delle criptovalute nel sistema finanziario tradizionale. 

Di recente, Bitwise, uno dei principali gestori di asset digitali negli Stati Uniti, ha compiuto un altro passo decisivo verso questa maggiore integrazione, presentando alla SEC un modulo S-1 per la creazione di un ETF spot basato su NEAR, la criptovaluta nativa di Near Protocol. 

ACQUISTA VICINO A FACILE E SICURO QUI

Con questa iniziativa, NEAR si unisce alla crescente lista di progetti crittografici che richiedono l'approvazione normativa per offrire agli investitori tradizionali la possibilità di accedere ad asset digitali senza dover gestire direttamente le criptovalute. La presentazione di questa domanda di ETF spot rafforza la rilevanza di NEAR nell'ecosistema, aprendo al contempo un nuovo capitolo nella democratizzazione degli investimenti digitali e nella legittimazione istituzionale delle criptovalute.

L'ascesa degli ETF crittografici: democratizzazione e sicurezza per gli investitori tradizionali

L'arrivo degli ETF crittografici ha rivoluzionato il modo in cui gli investitori tradizionali si avvicinano al mercato delle risorse digitali. Questi strumenti finanziari offrono un modo regolamentato per ottenere un'esposizione alle criptovalute tramite conti di investimento convenzionali. Bitwise, ad esempio, ha già approvato gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, che hanno attirato miliardi di dollari di afflussi netti dal loro lancio avvenuto l'anno scorso. Insieme ad altri gestori che gestiscono ETF sulle criptovalute, come BlackRock, Fidelity e Grayscale, gli investitori tradizionali e istituzionali stanno dimostrando un enorme interesse per questi prodotti finanziari supportati da criptovalute.

Il caso dell'ETF spot NEAR segue questa tendenza, poiché il fondo propeto Sarebbe supportato direttamente dai token NEARe consentirebbe agli investitori di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi delle criptovalute sul mercato. Secondo la presentazione dell'azienda, questo modello non solo faciliterà l'accesso a NEAR, ma garantirà anche sicurezza e trasparenza.

ACCEDI ALLE CRIPTOVALUTE CON UN CLIC

D'altro canto, la proliferazione degli ETF crittografici, con applicazioni per Litecoin, Dogecoin, Solana, XRP e altre altcoin, riflette la crescente fiducia del mercato nella fattibilità e nel potenziale di asset digitali oltre a Bitcoin ed Ethereum. Per gli esperti, questo fenomeno di proliferazione sta trasformando la percezione delle criptovalute, che si stanno trasformando da asset speculativi a strumenti finanziari riconosciuti e richiesti da un pubblico in continua crescita.

Protocollo NEAR: una blockchain innovativa e il suo ruolo nella criptoeconomia

Il protocollo NEAR è una blockchain di livello 1, una rete indipendente il cui funzionamento non dipende da altre blockchain. È progettato per risolvere il cosiddetto "trilemma" di scalabilità, sicurezza e decentralizzazione. 

Lanciato nel 2020, Near si è distinto per il suo alte prestazioni, in grado di elaborare fino a 100.000 transazioni al secondo grazie ad una tecnologia chiamata Frammentazione di solanacee, che suddivide la rete in frammenti per aumentarne l'efficienza e la velocità. Inoltre, il suo meccanismo di consenso, proof-of-quota, è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla proof-of-work utilizzata da altre blockchain, come Bitcoin.

In termini di crescita e progresso, la comunità NEAR si è evoluta passando dall'attenzione sulla finanza decentralizzata (DeFi) all'infrastruttura di intelligenza artificiale, annunciando ambiziosi piani per costruire il più grande modello di linguaggio open source al mondo. Questa transizione posiziona NEAR come un attore chiave all'intersezione tra blockchain e tecnologie emergenti, ampliando la sua attrattiva per sviluppatori e investitori.

La criptovaluta NEAR, attualmente tra le prime 40 per capitalizzazione di mercato, è la spina dorsale della rete: viene utilizzata per pagare le commissioni, gestire la blockchain e premiare i validatori. La sua inclusione in un ETF spot ne rafforza la legittimità e la visibilità, facilitandone l'adozione su larga scala e l'integrazione nei portafogli istituzionali.

FAI SHOPPING SENZA COMPLICAZIONI SU BIT2ME

Implicazioni normative per gli ETF crittografici negli Stati Uniti

La presentazione del modulo S-1 alla SEC da parte di Bitwise è solo il primo passo di un lungo processo normativo. Affinché l'ETF spot NEAR si concretizzi, la società deve ancora completare la presentazione 19b-4, che avvia il processo di revisione formale da parte della SEC. 

Attualmente, nonostante la SEC abbia mostrato un approccio più favorevole nei confronti delle criptovalute, non ha ancora fornito una risposta soddisfacente alle richieste di altri gestori di fondi di quotare nuovi ETF di criptovalute sul mercato azionario. Infatti, recentemente, l'agenzia è stata ritardare la sua decisione su alcune di queste applicazioni, tra cui Polkadot ETF, Dogecoin e XRP, tra le altre. 

Tuttavia, nonostante queste azioni, le aspettative restano elevate e sia gli analisti che gli esperti del settore ritengono che l'agenzia darà il via libera a diversi ETF crittografici prima della fine dell'anno. La crescente domanda degli investitori, l'istituzionalizzazione del settore e l'adozione di standard di custodia e trasparenza da parte delle aziende che operano in questo mercato potrebbero aprire la strada a un'eventuale approvazione.

In questo senso, l'approvazione di un ETF spot NEAR avrebbe un impatto significativo sul mercato, poiché non solo legittimerebbe ulteriormente Near Protocol, ma aprirebbe anche le porte all'ingresso di capitali istituzionali e al dettaglio in questo ecosistema blockchain. 

OPERARE IN SICUREZZA CON IL PROTOCOLLO NEAR

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.