Moody's riconosce i vantaggi della tokenizzazione per trasformare i mercati finanziari

Moody's, prestigiosa agenzia di valutazione e certificazione del credito, ha pubblicato un nuovo rapporto sulla tokenizzazione degli asset, evidenziandone il potenziale di trasformazione dei mercati.

Il rapporto, intitolato “Economia digitale: come la tokenizzazione sta trasformando asset e mercati”, evidenzia come le tecnologie emergenti si stiano integrando nei mercati, trasformando completamente il modo in cui accediamo e interagiamo con i servizi finanziari.

L’agenzia di rating ha sottolineato che queste nuove tecnologie, come blockchain e asset digitali, lo sono rimodellare il settore finanziario come lo conosciamoe che stanno costruendo un nuovo sistema finanziario che promette di essere più efficiente, trasparente e sicuro.

La tokenizzazione colma il divario tra il settore finanziario tradizionale e quello digitale

La tecnologia Blockchain ha avuto un impatto significativo sul sistema finanziario e, man mano che avanziamo in questo sviluppo, la trasformazione digitale di questo settore diventa più evidente.

Essendo una delle tecnologie più popolari oggi nel settore finanziario, Moody's ne ha esplorato vantaggi, applicazioni e rischi, al fine di fornire una visione più ampia su questa innovazione, comprenderne il potenziale e fornire approfondimenti sulla sua adozione e crescita costante.

Come egli ha osservato agenzia, la tokenizzazione “può rimodellare i mercati secondari”, rendendo più facile possedere e scambiare asset alternativi sui mercati.

I vantaggi della tokenizzazione

Per quanto riguarda i vantaggi offerti dalla tokenizzazione, ha sottolineato Moody's liquidità ed efficienza. In tutti i mercati, come quello del private equity, degli hedge fund, del settore immobiliare e delle risorse naturali, questa tecnologia favorisce l’efficienza, riducendo i costi e semplificando i processi.

L’agenzia ha inoltre indicato che la digitalizzazione degli asset sulla blockchain sta migliorando accessibilità ai mercati, come gli hedge fund e il private equity. Ciò è possibile grazie al frazionamento degli importi degli investimenti, che riduce i costi minimi di ingresso, i periodi di lock-in e le restrizioni per gli investitori. Ciò, in molti casi, si traduce in nuove opportunità per gli investitori con un patrimonio netto elevato e persino per gli investitori al dettaglio.

D’altronde, secondo Moody’s, anche la tokenizzazione favorisce diversificazione degli asset per investitori istituzionali e accreditati e consente un livello più elevato di trasparenza e sicurezza facilitando l'accesso in tempo reale agli asset tokenizzati sulla catena.

Moody's parla anche di ETF Bitcoin

Oltre a pubblicare un report sulla tokenizzazione, Moody's ha dedicato uno spazio anche agli ETF spot su Bitcoin, che hanno suscitato scalpore sin dalla loro approvazione negli Stati Uniti lo scorso 10 gennaio.

Per quanto riguarda questi fondi di investimento in criptovalute, l’agenzia ha sottolineato che gli investitori sono sempre più interessati a partecipare all’ecosistema Bitcoin attraverso questi strumenti, che garantiscono familiarità e un percorso di accesso regolamentato. Ha anche osservato che gli ETF spot su Bitcoin comportano alcuni rischi, principalmente a causa della volatilità della criptovaluta.

In qualità di agenzia di rating, Moody's ha anche messo in guardia sui potenziali rischi per il settore delle criptovalute in generale, ad esempio per la sicurezza. Tuttavia, si sta avvicinando in modo obiettivo alla trasformazione digitale della finanza.

Continua a leggere: Michael Saylor parlerà dell'importanza di Bitcoin al MicroStrategy World 2024

IMPORTANTE: Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e, in nessun caso, quanto qui scritto deve essere considerato come un consiglio o una raccomandazione di investimento. Bit2Me News ti ricorda che prima di effettuare qualsiasi investimento dovresti informarti e sapere dove investi i tuoi soldi, nonché i pro e i contro del sistema. Ci separiamo dalle azioni e dalle conseguenze che l'ignoranza può comportare. Se decidi di investire in questa o in un'altra classe di asset, sei l'unico responsabile delle conseguenze che le tue decisioni e azioni potrebbero avere.