Toyota Blockchain Lab ha compiuto un passo coraggioso verso il futuro dell'industria automobilistica con MON, un'innovativa rete basata su blockchain che consoliderà tutti i dati dei veicoli in un'unica piattaforma digitale.
La rete Rete di orchestrazione della mobilità, nota come MON, è un'iniziativa promossa dalla divisione basata sulla tecnologia blockchain del Gruppo Toyota per trasformare il modo in cui i dati automobilistici vengono archiviati e gestiti.
in un pubblicazione Di recente, i ricercatori del Toyota Blockchain Lab hanno evidenziato che questa nuova rete, proposta come soluzione per ottimizzare “le diverse relazioni multistrato inerenti alla mobilità”, aprirà le porte alla tokenizzazione nel settore, rivoluzionando le dinamiche di proprietà, finanziamento e utilizzo dei veicoli.
Secondo la proposta, questa rete non solo memorizzerà flussi di informazioni, ma li trasformerà anche in un asset digitale sicuro, trasparente e decentralizzato, generando un universo di possibilità per i proprietari, le flotte e l'intera filiera dell'industria automobilistica.
Gestisci le tue risorse digitali da Bit2MeMON: una rete blockchain che ridefinisce la proprietà e la gestione dei veicoli
Con MON, Toyota sta creando una piattaforma blockchain progettata per trasformare il modo in cui vengono gestiti la proprietà e la cronologia dei veicoli. In sostanza, MON trasforma ogni auto in un bene digitale unico. tokenizzato tramite un NFT (Non-Fungible Token), che memorizza tutte le informazioni chiave del veicolo. Dalla registrazione iniziale ai dettagli di manutenzione e agli audit, ogni dato è protetto con la sicurezza e la trasparenza insite nella tecnologia blockchain.
Il prototipo proposto utilizza la blockchain Avalanche Grazie alla sua architettura multi-catena, alla velocità e alla bassa latenza, include componenti quali Avalanche L1, un protocollo di messaggistica inter-catena, un servizio di identità per collegare risorse digitali e fisiche e un gateway di fiducia per portare i dati istituzionali on-chain.
Inoltre, ciò che rende MON davvero innovativo è il modo in cui questa piattaforma affronta un problema fondamentale nella proprietà dei veicoli: tracciabilità e fiducia. Grazie a uno storico digitale sicuro e immutabile, acquirenti, venditori e gestori di flotte possono convalidare istantaneamente le condizioni e il valore dell'auto. Questo crea un ecosistema molto più affidabile ed efficiente, aprendo le porte a un mercato automobilistico più equo e dinamico.
Ma MON non è solo una rappresentazione digitale del veicolo. Il suo vero valore emerge quando si osserva come Toyota propone il proprietà frazionata Grazie a questi NFT, invece di dover acquistare un veicolo intero, privati o aziende possono acquisire e scambiare parti di un veicolo o intere flotte senza doverne acquisire la proprietà diretta. Questo approccio è particolarmente promettente per i settori emergenti, come i veicoli elettrici o i servizi di taxi autonomi, dove i finanziamenti e la gestione tradizionali sono spesso complessi e poco flessibili.
Crea il tuo account e fai trading con AVAX su Bit2MeDal veicolo alla liquidità reale con la blockchain
Per comprendere meglio il funzionamento di MON, è utile comprendere i tre "ponti tecnologici" che rendono possibile questa trasformazione:
In primo luogo, MON raggruppa i fiducia digitale di ciascun veicolo in diversi ambiti: legale, tecnico ed economico. Ciò comporta la raccolta di registri ufficiali, dati tecnici e parametri operativi che, nel loro insieme, certificano il valore reale del bene.
Quindi la rete "accende il ciclo del valore» collegando coloro che gestiscono la fiducia, le risorse finanziarie e gli utilizzi pratici del veicolo. Questa rete di relazioni facilita il flusso di valore tra il settore finanziario e quello operativo, creando un ecosistema interconnesso e auto-migliorante.
Infine, MON agisce come un protocollo che collega più ecosistemi senza imporre un'unica piattaforma globale. Questa caratteristica rispetta l'autonomia dei mercati locali, consentendo al contempo l'interoperabilità globale, garantendo mobilità, movimento e flessibilità, e il suo valore oltre i confini geografici.
In breve, MON rappresenta un nuovo modo di concepire i veicoli, non solo come beni fisici, ma come beni digitali che possono essere gestiti, condivisi e finanziati in modi innovativi, grazie a un sistema solido, trasparente e globale.
L'iniziativa apre le porte a un'economia automobilistica più dinamica, in cui gli operatori di flotte possono sfruttare opportunità di finanziamento precedentemente inaccessibili. Grazie a questa migliore capitalizzazione, la gestione delle flotte potrebbe diventare più efficiente, favorendo l'accelerazione dell'implementazione di tecnologie come i veicoli elettrici e autonomi.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Mobilità trasparente e sicura, alla portata di tutti
I ricercatori Toyota sostengono che la mobilità "non è un'entità autonoma, ma piuttosto una rete sociale composta da molteplici attori e relazioni" che include tra gli altri la registrazione, l'assicurazione, la manutenzione e che il valore della mobilità è supportato da quelle che chiamano "catene di fiducia", ovvero relazioni digitali verificabili e organizzate tra gli attori.
Tuttavia, la mobilità presenta tre lacune che impediscono la completa acquisizione di valore e fiducia: gap organizzativo, con dati frammentati tra agenzie governative e sistemi aziendali, rendendo impossibile un utilizzo integrato per la valutazione e il credito. divario industriale, che rappresenta la mancanza di una rete aperta e interoperabile per la collaborazione continua tra i diversi attori dell'ecosistema e, infine, la divario nazionale, con differenze legali, fiscali e assicurative tra i paesi che impediscono una legittimazione transfrontaliera unica.
In questo contesto, MON si presenta come un livello di rete che orchestra queste molteplici relazioni e colma le lacune attraverso tre ponti tecnologici. È una piattaforma tecnologica che funge da fondamento per una mobilità concepita come infrastruttura sociale. Riunendo tutte le informazioni provenienti da diversi attori – dai registri ufficiali, alle compagnie assicurative e alle autorità fiscali, fino ai servizi di manutenzione e audit – su una blockchain specializzata, MON crea un ecosistema integrato in cui trasparenza e fiducia sono i pilastri che consentono una collaborazione fluida e sicura.
Questo ambiente digitale potrebbe semplificare le transazioni commerciali e supportare l'azione normativa delle autorità, promuovendo al contempo una gestione dei veicoli più efficiente e responsabile.
Inoltre, MON fungerebbe da ponte verso una gestione decentralizzata e autonoma delle risorse, in linea con le tendenze internazionali che valorizzano le infrastrutture aperte e collaborative, promuovendo così un futuro della mobilità più connesso e sostenibile.
Connettiti con il futuro della blockchain con Bit2Me