Cos’è MiCA e perché è importante per le criptovalute in Europa?

Cos’è MiCA e perché è importante per le criptovalute in Europa?

MiCA, Markets in Crypto Assets, è un regolamento progettato per modellare e armonizzare la regolamentazione delle criptovalute e degli asset digitali negli stati membri dell'Unione Europea. 

La legge sui mercati delle criptovalute (MiCA) entra in vigore questo lunedì, 30 dicembre 2024, stabilendo regole chiare ed uniformi per criptoasset e relativi fornitori di servizi, come borse, emittenti di stablecoin e piattaforme di trading.

Questa legislazione è stata progettata per stabilire il primo quadro normativo completo progettato specificamente per l’ecosistema delle criptovalute nell’Unione Europea.

MiCA, approvato nel 2023, si concentra su tre aree principali: emissione e offerta di criptoasset, fornitori di servizi crittografici e stablecoin. Attraverso questo regolamento, le autorità europee cercano di fornire regole chiare che proteggano gli investitori e garantiscano la sicurezza, unificando al tempo stesso le normative frammentate tra i paesi membri e fornendo credibilità all’ecosistema delle criptovalute e delle risorse digitali nella regione del mondo.

Patric Hansen, direttore senior della strategia e politica dell'UE presso Circle, ha commentato che questa legislazione contribuirà a creare un ambiente favorevole per lo sviluppo del settore delle criptovalute in Europa, rafforzando il rapporto tra le risorse crittografiche e il sistema bancario tradizionale e migliorando la percezione degli investitori nei confronti di questi asset digitali. attività. 

Entra in vigore il MiCA

L’entrata in vigore del MiCA oggi, 30 dicembre, ha scatenato un grande entusiasmo tra i difensori della regolamentazione, che vedono in questa legge un’opportunità per concedere legittimità al settore delle criptovalute e attrarre investitori istituzionali. Tuttavia, alcuni critici esprimono preoccupazione per il fatto che le nuove regole stabilite da questa legislazione potrebbero soffocare l’innovazione e aumentare i costi per le startup del settore. 

In preparazione per l'attuazione di questa legge, molte aziende hanno condotto aggiustamenti negli ultimi mesi per garantire il rispetto delle normative. Hansen ha commentato che, nonostante le preoccupazioni espresse da alcune aziende e progetti, i cambiamenti normativi che MiCA porterà, che saranno evidenti il ​​prossimo anno, potrebbero effettivamente semplificare il panorama per le aziende di criptovalute.

fonte: X – @paddi_hansen

Nella sua pubblicazione, Hansen ha sottolineato che uno degli obiettivi del MiCA è garantire che le società siano regolamentate operare senza ostacoli, consentendo anche agli emittenti di stablecoin di accedere direttamente ai sistemi di pagamento delle banche centrali, come ad esempio SEPA, senza dipendere dagli intermediari tradizionali. Quanto sopra può essere un grande vantaggio per le società di criptovaluta che operano nella regione.

Secondo Hansen, l'Europa potrebbe diventare un punto di riferimento per la regolamentazione delle criptovalute con l'implementazione del MiCA, fornendo un ambiente chiaro che contrasterà con le difficoltà affrontate dall'industria delle criptovalute negli Stati Uniti. Ha sottolineato che, a causa della chiamata «Operazione Chokepoint 2.0«, le società di criptovaluta non hanno accesso ai servizi bancari, mentre in Europa sì 55 banche cripto-friendly. In confronto, solo 23 banche nel Nord America accettano criptovalute, evidenziando l’importanza delle normative europee in materia incoraggiare la concorrenza e l’innovazione nel campo dei pagamenti, consentendo ai soggetti non bancari di operare con maggiore libertà.

Hansen ha sottolineato che la chiarezza giuridica e il supporto normativo stanno guidando la crescita del settore delle criptovalute, pertanto, con un quadro normativo solido come MiCA, l'Europa si sta posizionando per attrarre più investimenti e promuovere un ecosistema più dinamico e sicuro per le startup di criptovaluta.

La collaborazione è la chiave per un’efficace regolamentazione delle criptovalute

Oltre a evidenziare il potenziale di MiCA di rivoluzionare il settore delle criptovalute in Europa, Hansen ha sottolineato l'importanza di mantenere un approccio collaborativo tra l’industria delle criptovalute, i regolatori e i policy maker. Questa collaborazione sarà essenziale per garantire che la nuova legislazione possa affrontare le sfide emergenti e massimizzare le opportunità per i modelli di business nel settore.

Quindi, anche se solo il tempo dirà se MiCA raggiungerà i suoi obiettivi di promozione dell’innovazione, creazione di un mercato locale competitivo e protezione dei consumatori nell’UE, Hansen ritiene che il suo successo dipenderà anche dall’approccio pragmatico e iterativo nella sua implementazione e revisione. Ha osservato che MiCA dovrebbe essere vista come la versione 1.0, con la flessibilità necessaria per adattarsi alle sfide future e ai cambiamenti nell'ambiente di mercato.

IMPORTANTE: Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e, in nessun caso, quanto qui scritto deve essere considerato come un consiglio o una raccomandazione di investimento. Bit2Me News ti ricorda che prima di effettuare qualsiasi investimento dovresti informarti e sapere dove investi i tuoi soldi, nonché i pro e i contro del sistema. Ci separiamo dalle azioni e dalle conseguenze che l'ignoranza può comportare. Se decidi di investire in questa o in un'altra classe di asset, sei l'unico responsabile delle conseguenze che le tue decisioni e azioni potrebbero avere.