Metaplanet raggiunge i 10.000 BTC: la "strategia asiatica" consolida il suo posto sulla mappa globale delle criptovalute

Metaplanet raggiunge i 10.000 BTC: la "strategia asiatica" consolida il suo posto sulla mappa globale delle criptovalute

Metaplanet non ha perso tempo. In poco più di un anno, l'azienda giapponese ha raggiunto il suo obiettivo iniziale di detenere 10.000 bitcoin, un obiettivo che molti credevano riservato solo ai colossi americani.

La società quotata in borsa ha raggiunto uno dei suoi principali obiettivi strategici, consolidando la sua posizione come uno dei principali attori negli investimenti istituzionali in criptovalute.

Simon Gerovich, CEO di Metaplanet, ha annunciato un recente acquisto di Bitcoin da parte della società, che aumenta il suo il totale delle partecipazioni in criptovaluta è di 10.000 BTC. Nella sua pubblicazione, condiviso su X, Gerovich ha sottolineato di aver investito 947 milioni di dollari nell'accumulo della criptovaluta, con un prezzo medio che si aggira intorno ai 94.000 dollari per BTC. Sorprendentemente, l'azienda ha anche ottenuto un rendimento del 266,1% su BTC quest'anno. 

Metaplanet si era inizialmente prefissata l'obiettivo di possedere 10.000 BTC entro la fine del 2025 e 20.000 BTC entro la fine del 2026. Pertanto, questo traguardo non solo rappresenta il raggiungimento anticipato di uno dei suoi principali obiettivi strategici, ma consolida anche la posizione di Metaplanet come pioniere nell'adozione aziendale di Bitcoin.

ACQUISTA BITCOIN SENZA PROBLEMI

Bitcoin, ora parte del DNA aziendale

Metaplanet, l'azienda giapponese fino a poco tempo fa nota per il suo settore alberghiero, ha radicalmente cambiato posizione ed è ora uno dei maggiori detentori di Bitcoin al mondo. La strategia di questa azienda è stata chiara fin dall'inizio: proteggersi dall'inflazione, ottimizzare l'uso del capitale e allinearsi alle finanze del futuro.

Dopo un anno, Metaplanet è riuscita ad accumulare questa notevole quantità di Bitcoin e punta a chiudere il 2025 con più Bitcoin di quanti ne avesse inizialmente previsti nella sua tesoreria. 

Ma l’ambizione non finisce qui: l’obiettivo è raggiungere 210.000 BTC entro il 2027, che rappresenterebbe quasi l'1% dell'intera offerta di criptovaluta e la renderebbe la seconda più grande azienda con riserve di Bitcoin, dietro solo alla società Strategy di Michael Saylor.

Per finanziare questo piano, Metaplanet ha lanciato una delle più grandi raccolte di capitali in Asia, emettendo azioni e obbligazioni, sfruttando il modello di investimento diffuso da Strategy: emettere capitale per acquistare più BTC. Il risultato è stato un rendimento del 266% finora nel 2025, triplicando il valore delle sue azioni e inviando un chiaro segnale al mercato: l'accumulo di Bitcoin non è una mera speculazione, ma una scommessa strategica a lungo termine. 

Metaplanet: da albergatore sconosciuto a gigante delle criptovalute in Asia

Metaplanet è cresciuta da una società alberghiera poco conosciuta a uno dei protagonisti più audaci dell'ecosistema Bitcoin in Asia. Tutto è iniziato nell'aprile 2024, quando l'azienda giapponese ha deciso di investire massicciamente in Bitcoin in risposta al deprezzamento dello yen e all'inflazione globale. 

ESPLORA IL POTENZIALE DELLE CRIPTOVALUTE

Tuttavia, quella che era iniziata come una mossa difensiva si è rapidamente trasformata in una strategia di crescita: in poco più di un anno, Metaplanet ha moltiplicato i suoi possedimenti in BTC e il valore del suo titolo azionario è salito di quasi il 4.000%.

Oggi Metaplanet vanta 10.000 BTC nel suo bilancio, classificandosi tra le prime 10 maggiori società detentrici di Bitcoin al mondo, superando nomi come Galaxy Digital e Block Inc. 

Patrimonio in Bitcoin delle società quotate in borsa.
Fonte: Bitcoin Treasury

Un cambio di paradigma con accento asiatico

L'emergere di Metaplanet segna anche un cambiamento geografico nell'epicentro delle criptovalute. Mentre il Nord America ha storicamente guidato l'adozione istituzionale, l'Asia sta iniziando ad assumere un ruolo più attivo e strategico. La presenza di società quotate asiatiche con ingenti partecipazioni in BTC non solo decentralizza la mappa dei grandi detentori aziendali, ma rafforza anche la legittimità di Bitcoin come riserva globale di valore.

Questo movimento sta anche catalizzando una reazione a catena: c'è già un crescente interesse da parte di altri paesi della regione nel replicare modelli simili, soprattutto tra le aziende tecnologiche, i fondi di investimento e persino le banche.

ACQUISTA BITCOIN CON FIDUCIA QUI

La strada da percorrere: resilienza e opportunità

Sebbene il traguardo dei 10.000 BTC sia un traguardo importante, il viaggio di Metaplanet è tutt'altro che finito. Il suo ambizioso obiettivo è raggiungere 210.000 bitcoin entro il 2027, l'1% della fornitura globale di Bitcoin.

Con tutto questo, Metaplanet sta chiarendo che Bitcoin è un elemento chiave nell'architettura finanziaria del 21° secolo e il suo esempio potrebbe essere solo l'inizio di una nuova ondata di istituzionalizzazione delle criptovalute con un'impronta asiatica.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.