
MANTRA Network si sta affermando come leader nell'adozione di asset del mondo reale (RWA) nell'ecosistema Web3, grazie a un fondo da 108 milioni di dollari che trasformerà la tokenizzazione.
Il futuro della finanza risiede in un'affascinante convergenza: l'intersezione tra asset del mondo reale (RWA) e tecnologia Web3. In questo spazio in continua evoluzione, MANTRA Chain si posiziona come un attore chiave, pronto a guidare l'adozione di massa delle RWA all'interno dell'ecosistema decentralizzato.
Con una visione ambiziosa e un impegno solido, MANTRA ha lanciato un fondo da 108 milioni di dollari, un catalizzatore che mira a trasformare il panorama della tokenizzazione e dell'integrazione degli asset tradizionali nella blockchain.
Questa mossa strategica rappresenta un'iniezione di capitale e una dichiarazione di intenti. Con questo fondo, denominato “Fondo per l’ecosistema MANTRA (MEF)”MANTRA si propone di costruire un ponte solido tra il mondo tangibile e quello digitale, sbloccando nuove opportunità di investimento, migliorando l'efficienza del mercato e democratizzando l'accesso ad asset tradizionalmente illiquidi.
Così, MANTRA è leader nella rivoluzione della tokenizzazione degli asset. Con il suo nuovo fondo da 108 milioni di dollari, questo è il momento perfetto per far parte di questa trasformazione. Non perdere l'occasione!
Acquista MANTRA (OM) adesso!Il nuovo fondo MANTRA: una spinta all'adozione di RWA
Il MANTRA Ecosystem Fund (MEF) è un fondo strategico ideato per accelerare l'adozione di asset del mondo reale (RWA) nell'ecosistema Web3 nei prossimi quattro anni, rappresentando una pietra miliare nella convergenza tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain.
Questa iniziativa arriva in un momento in cui la tokenizzazione sta emergendo come una soluzione innovativa per sbloccare la liquidità, migliorare la trasparenza e democratizzare l'accesso agli investimenti. Dagli immobili alle opere d'arte, dalle materie prime alla proprietà intellettuale, la tokenizzazione ha il potenziale per trasformare il modo in cui interagiamo con gli asset e partecipiamo ai mercati finanziari. Il MEF si posiziona come un catalizzatore chiave per la realizzazione di questa visione, fornendo il capitale e le risorse necessarie per promuovere progetti innovativi in questo campo.
COMMERCIO CON LE STABLECOINQuesto fondo non si concentra solo sull'iniezione di capitale; Anche fornisce un prezioso supporto strategico e operativo a progetti selezionati. MANTRA, grazie alla sua esperienza e conoscenza nel settore blockchain, funge da mentore e facilitatore, guidando gli imprenditori attraverso le sfide e le opportunità del mercato.
Il lancio di questo fondo coincide con l'ottenimento da parte di MANTRA della licenza Virtual Asset Service Provider (VASP) dalla Dubai Virtual Asset Regulatory Authority il mese scorso, rafforzando la sua posizione di attore affidabile e regolamentato nel settore degli asset digitali. Questa licenza consente a MANTRA di operare nel quadro giuridico stabilito, offrendo maggiore sicurezza e fiducia agli investitori e agli utenti della sua piattaforma.
Infatti, il fatto che MANTRA sia autorizzato VASP garantisce la sicurezza della tua partecipazione. In questo senso, tieni presente di scegliere una piattaforma che ti offra un modo affidabile per acquisire e gestire il tuo MANTRA (OM) e altre criptovalute in totale tranquillità.
PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO PER MANTRAIl ruolo del MEF nello sviluppo sostenibile e nell’integrazione dei beni tradizionali
La visione del MANTRA Ecosystem Fund (MEF) va oltre l'iniezione di capitale nei progetti blockchain. Il suo obiettivo principale è promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile all'interno dell'ecosistema Web3, promuovendo l'integrazione fluida delle attività tradizionali nel mondo decentralizzato.
Per raggiungere questo obiettivo, il MEF si concentra su progetti che affrontano le sfide chiave dell'integrazione RWA, come la custodia sicura, la verifica dell'autenticità e la conformità normativa.
ACQUISTA MANTRA (OM)Secondo gli sviluppatori della catena, il fondo intende supportare iniziative che promuovano soluzioni innovative a questi problemi, creando un ecosistema più solido e affidabile per la tokenizzazione degli asset.
"Oggi annunciamo il lancio del MEF, un'iniziativa di investimento da 108.888.888 milioni di dollari ideata per promuovere l'innovazione, l'adozione e la crescita delle attività nel mondo reale.", loro hanno detto nell'X.
Inoltre, il MEF dà priorità ai progetti che dimostrano un impegno verso la sostenibilità a lungo termine, tenendo conto di fattori quali l'impatto ambientale della blockchain utilizzata, la governance trasparente e l'inclusione sociale. Il fondo cerca inoltre di sostenere iniziative che non siano solo redditizie, ma anche utili alla società nel suo complesso.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Gli investimenti strategici del MEF nei progetti di tokenizzazione degli asset reali
Quindi, come accennato, il MANTRA Ecosystem Fund (MEF) non si limita a fornire finanziamenti, ma si occupa anche di effettuare investimenti strategici che stimolino l'innovazione e l'adozione della tokenizzazione degli asset reali (RWA) in vari settori. Per raggiungere questo obiettivo, il fondo adotta un approccio selettivo, individuando progetti con elevato potenziale di crescita e un impatto significativo sull'ecosistema Web3.
John Patrick Mullin, CEO e fondatore di MANTRA, ha sottolineato che Il fondo aprirà le sue porte a fondatori visionari e team di qualsiasi dimensione. per unirsi all'ecosistema blockchain MANTRA "nella costruzione e creazione di un ecosistema fiorente e per portare una parte sempre maggiore del mondo sulla blockchain".
Da parte sua, Gideon Daitz, partner di Three Point Capital, che guiderà il MEF, ha assicurato che verrà fornito supporto a qualsiasi progetto che incentivi e supporti lo sviluppo della tokenizzazione RWA a livello globale. Quindi, anche se l'attenzione principale sarà rivolta a coloro che si basano su MANTRA, la rete è aperta a team di tutto il mondo che innovano in questo settore della tokenizzazione, anche a quelli che sono agnostici rispetto alla blockchain.
"Ci concentriamo principalmente sulla creazione dell'ecosistema MANTRA, ma crediamo fermamente in un gioco a somma non zero, in cui la collaborazione e una politica di ampia apertura serviranno al meglio la nostra comunità e il settore.", ha commentato Daitz. "Il MEF mira ad attrarre e supportare i migliori team al mondo che innovano con la tokenizzazione RWA, accogliendo progetti in qualsiasi fase di sviluppo, compresi quelli indipendenti dalla catena.", Ha detto.
Per le startup in fase iniziale, il MEF offrirà capitale di avviamento, tutoraggio e accesso alla sua rete di contatti, aiutandole a trasformare le loro idee in prototipi funzionali e a convalidare il loro modello di business. Per i progetti più maturi, il fondo fornirà finanziamenti per ampliare le loro operazioni, ampliare la base di utenti e sviluppare nuove funzionalità.
LINK CARD E GUADAGNAUna visione a lungo termine
Infine, la visione del MANTRA Ecosystem Fund (MEF) va ben oltre gli investimenti a breve termine. Il fondo è fermamente impegnato a costruire un futuro finanziario decentralizzato, sicuro e accessibile a tutti, in cui la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) svolge un ruolo chiave.
In questo contesto, il fondo crede nel potenziale della tokenizzazione RWA per trasformare i mercati DeFi, rendendoli più efficienti, trasparenti e accessibili. Cerca quindi di democratizzare l'accesso a risorse prima irraggiungibili, promuovendo l'adozione di massa del Web3 e creando un futuro più inclusivo e trasparente.
Nonostante le sfide normative e di sicurezza, la tokenizzazione RWA rappresenta un'innovazione dirompente che potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il mondo finanziario. Il lancio del MEF segna un passo significativo verso questo obiettivo e il suo successo potrebbe gettare le basi per un futuro finanziario più equo e tecnologicamente avanzato.
INVITA E VINCIGli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.