La Malesia spinge per la tokenizzazione: la Banca centrale lancia una roadmap per i test pilota nel 2026

La Malesia spinge per la tokenizzazione: la Banca centrale lancia una roadmap per i test pilota nel 2026

La Banca centrale della Malesia ha lanciato una roadmap per sperimentare la tokenizzazione degli asset nel 2026 e sviluppare un quadro normativo sicuro e sostenibile per questa innovazione.

Di recente, la Banca Centrale della Malesia (CBM) ha pubblicato un documento di discussione che segna l'inizio di una nuova fase nel sistema finanziario del Paese: l'esplorazione formale della tokenizzazione degli assetLa proposta, che i test pilota inizieranno nel 2026L'obiettivo è creare un ecosistema finanziario tokenizzato che sia sicuro e sostenibile. 

Oltre ad essere una proposta tecnica, il documento del BNM invita tutti gli attori del settore a partecipare attivamente alla costruzione congiunta di una guida normativa e operativa.

La tokenizzazione è il futuro. Fai trading di criptovalute qui

La Malesia sta guidando la tokenizzazione e si sta muovendo verso il futuro finanziario

La tokenizzazione degli asset consiste nel convertire i diritti su un asset in un token digitale registrato su una blockchain. Questa tecnologia ha guadagnato popolarità a livello globale per la sua capacità di migliorare l'efficienza, la trasparenza e l'accesso ai mercati finanziari. In questo contesto, la Malesia si sta posizionando come un Paese che intende procedere in modo ordinato e collaborativo nell'adozione di questa innovazione.

Attraverso questo documento di discussione, la Banca Centrale intende raccogliere opinioni dalla società e dal settore finanziario sugli aspetti più rilevanti della tokenizzazione. Pertanto, la banca richiede che i commenti includano argomentazioni chiare, dati rilevanti o esempi concreti per contribuire a perfezionare il quadro normativo in fase di sviluppo. 

Si tratta, quindi, di un invito aperto che mira a promuovere uno sviluppo finanziario basato sui token che sia inclusivo, trasparente e ben supportato dalla comunità, garantendo che questa innovazione venga implementata in modo responsabile e con una visione a lungo termine.

Test pilota in preparazione per il 2026

La roadmap proposta dal BNM prevede un approccio collaborativo per esplorare la tokenizzazione, riconoscendo che la sua implementazione richiede la partecipazione attiva di banche, emittenti di asset, sviluppatori di tecnologia, autorità di regolamentazione e consumatori. L'obiettivo è quello di costruire in modo collaborativo un quadro che consenta di effettuare test pilota sicuri nel 2026., in vista di una sua eventuale adozione più ampia nel sistema finanziario malese.

El documento Sottolinea che la tokenizzazione non si limita a una singola tipologia di asset, ma ha un ampio potenziale. Può essere applicata a tutto, dai tradizionali prodotti del mercato dei capitali agli strumenti di debito, al settore immobiliare e ad altri asset alternativi. Per facilitare questa transizione, si propone che gli emittenti mantengano registri di proprietà accessibili sia sulla blockchain che al di fuori di essa, garantendo così un'evoluzione graduale e controllata verso modelli decentralizzati senza perdere controllo o sicurezza.

Inoltre, si propone che le blockchain pubbliche utilizzate in questi processi rispettino rigorose misure di sicurezza per mitigare i rischi per la sicurezza informatica e garantire l'integrità dei dati. Questa misura mira a bilanciare l'innovazione con la tutela del sistema finanziario e dei consumatori.

La Malaysian Securities Commission ha inoltre avviato una consultazione pubblica parallela per esplorare le modalità di integrazione della tecnologia di registro distribuito (DLT) nei mercati dei capitali del Paese. Questa iniziativa integra gli sforzi della BNM e rafforza la visione di un ecosistema finanziario tokenizzato che abbraccia più segmenti di mercato.

Accedi alle risorse digitali in tutta tranquillità

La Malesia promuove un approccio partecipativo alla regolamentazione della tokenizzazione

Uno dei punti salienti del documento è l'invito esplicito a partecipare al processo di progettazione normativa. La Banca Nazionale della Malesia (NBM) ha lanciato un chiaro invito a raccogliere commenti e suggerimenti sugli aspetti chiave del piano strategico, cercando non solo di convalidare punti specifici, ma anche di individuare opportunità per rafforzare e adattare il quadro normativo alle dinamiche di mercato in evoluzione.

L'istituto è consapevole che le prove di proof-of-concept saranno un passo essenziale per verificare il funzionamento pratico della tokenizzazione nell'ambiente malese. Queste prove valuteranno l'interoperabilità tra diverse piattaforme, le tutele legali per i detentori di token e le capacità di controllo in tempo reale delle autorità. Gli esperti ritengono che questo approccio della banca all'innovazione blockchain rifletta il suo crescente impegno nella costruzione di un ecosistema digitale solido e affidabile in cui innovazione e sicurezza vadano di pari passo.

Le attuali prospettive economiche evidenziano un significativo potenziale di crescita per il mercato della tokenizzazione blockchain. Entro il 2030, il mercato degli asset digitalizzati in Malesia potrebbe raggiungere un valore di quasi 43.000 miliardi di dollari, una cifra che apre una preziosa porta alle piccole e medie imprese (PMI) per accedere a finanziamenti globali. Questa apertura può trasformare la capacità di liquidità e l'attrazione di capitali internazionali, consolidando la posizione della Malesia come attore dinamico nell'economia digitale globale.

Aprire la strada alla nuova economia digitale

La roadmap presentata dalla Reserve Bank of Malaysia (RBM) rappresenta un passo significativo nella modernizzazione del sistema finanziario nazionale attraverso la tokenizzazione degli asset. Concentrandosi sulla cooperazione e sulla regolamentazione, la RBM mira a garantire che questa trasformazione sia sicura, sostenibile e in linea con le esigenze del mercato.

In questo modo, la Malesia rafforza il suo impegno verso un sistema finanziario che si evolve in modo responsabile, rispondendo alle sfide e alle opportunità dell'ambiente digitale.

Fai trading di criptovalute con una prospettiva globale. Unisciti a Bit2Me