Linear Finance integra l'intelligenza artificiale nella sua roadmap per il 2025

Linear Finance integra l'intelligenza artificiale nella sua roadmap per il 2025

Linear Finance ha annunciato l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nella sua piattaforma decentralizzata entro il 2025, con un piano dettagliato per ottimizzare il trading e democratizzare l'accesso a strategie avanzate.

Linear Finance, una piattaforma di trading decentralizzata, ha svelato la sua tabella di marcia tecnologica per quest'anno, delineando i suoi piani per integrare l'intelligenza artificiale (IA) in tutte le fasi del suo ecosistema. L'integrazione di questa tecnologia cerca Migliora l'esperienza utente attraverso l'analisi dei dati in tempo reale, l'esecuzione automatizzata delle negoziazioni e sistemi di allerta precoce per gestire i rischi., hanno spiegato i suoi sviluppatori. 

L'adozione dell'intelligenza artificiale nel progetto è in linea con le tendenze globali nel settore fintech, dove l'intelligenza artificiale è già utilizzata per personalizzare i servizi finanziari, rilevare transazioni illecite e ottimizzare le decisioni di investimento nei mercati tradizionali e decentralizzati.

L'annuncio arriva in un momento in cui i progetti DeFi stanno incontrando difficoltà nell'attirare utenti non tecnici e nel competere con i sistemi centralizzati in termini di velocità e precisione. Secondo stime di settore, il 43% delle aziende finanziarie utilizza già l'intelligenza artificiale generativa per operazioni critiche, una percentuale destinata a crescere man mano che i casi d'uso della blockchain saranno convalidati.

Le quattro fasi dell'integrazione dell'intelligenza artificiale in Linear Finance

La tabella di marcia annunciato di Linear Finance è suddiviso in fasi trimestrali, ciascuna con obiettivi specifici. Nel primo trimestre del 2025, La piattaforma sta rafforzando la sua infrastruttura tecnica per supportare funzionalità avanzate, come depositi di asset online e un programma di premi per incoraggiare la liquidità. Si tratta di modifiche che aprono la strada a strumenti che richiederanno l'elaborazione di grandi volumi di dati in tempo reale.

Nel secondo trimestre, gli sviluppatori prevedono di rilasciare le prime funzionalità basate sull'intelligenza artificiale (IA). Secondo la roadmap, gli utenti della piattaforma possono aspettarsi il Tracciatore di denaro intelligente, un sistema che traccia i grandi movimenti del portafoglio sulla blockchain utilizzando l'apprendimento automatico. Questo sistema consentirà agli utenti al dettaglio di individuare le tendenze tra gli investitori istituzionali. Parallelamente, verrà implementata un'analisi del sentiment sociale che monitorerà i social media e i forum per rilevare bruschi cambiamenti di interesse verso specifiche criptovalute, come i token meme.

Le quattro fasi dell'integrazione dell'intelligenza artificiale in Linear Finance

Per la seconda metà dell'anno, Linear Finance introdurrà i dashboard previsionali. Uno di loro, il Pannello di Liquidità e Rischio, ti avviserà di fluttuazioni insolite nei pool di liquidità o di modelli sospetti nelle transazioni. Inoltre, i modelli di intelligenza artificiale genereranno previsioni probabilistiche sui movimenti dei prezzi, combinando dati storici con variabili macroeconomiche.

PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO

Automazione e personalizzazione: l'assistente di trading del futuro

Il quarto trimestre dell'anno segnerà il lancio del Assistente di trading intelligente. Secondo la tabella di marcia, questo assistente è progettato per funzionare come un copilota automatico, offrendo raccomandazioni personalizzate in base al profilo di rischio, alla cronologia di trading e agli obiettivi di ciascun utente. Ad esempio, potresti suggerire di coprire le posizioni contro gli indicatori di volatilità o di eseguire ordini di acquisto quando vengono raggiunte soglie predefinite.

Allo stesso modo, un'innovazione fondamentale nell'evoluzione della piattaforma sarà la copy trading con garanzie, che ti consentirà di replicare le strategie di trader esperti o portafogli gestiti dall'intelligenza artificiale. Ma a differenza degli attuali sistemi di copy trading, Linear integrerà limiti automatici di esposizione al rischio, impedendo agli utenti inesperti di subire perdite oltre la loro tolleranza.

Considerando tutto quanto sopra, la roadmap di Linear Finance riflette una tendenza irreversibile: la convergenza tra intelligenza artificiale e finanza decentralizzata. Sebbene progetti simili abbiano esplorato funzioni isolate di apprendimento automatico, questo piano si distingue per il suo approccio globale, che abbraccia tutto, dall'infrastruttura al coinvolgimento della comunità.

LINK CARD E GUADAGNA

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.