
Mantra e Damac Group hanno unito le forze per tokenizzare asset immobiliari, data center e altro in Medio Oriente, segnando una pietra miliare nell'adozione della tecnologia blockchain nei settori tradizionali.
In un accordo storico, Mantra, una piattaforma blockchain specializzata in asset del mondo reale tokenizzati (RWA), e Damac Group, un conglomerato di investimenti con sede a Dubai, hanno annunciato una partnership per tokenizzare asset del valore di almeno 1.000 miliardo di dollari. Lo riferiscono entrambe le aziende, in un accordo che non solo segna una pietra miliare nell'adozione della tecnologia blockchain nella regione, ma pone anche le basi per una nuova era di trasparenza e sicurezza negli investimenti tradizionali.
Secondo a segnalare da Reuters, entrambe le aziende lavoreranno insieme per convertire risorse fisiche, come immobili, data center e proprietà alberghiere, in token digitali che possono essere acquisiti e venduti sulla blockchain Mantra. Questo processo, noto come tokenizzazione, consente di frazionare la proprietà di asset di alto valore, democratizzando l’accesso agli investimenti che prima erano riservati ai grandi capitali.
L'accordo tra Mantra e Damac: un passo verso il futuro degli investimenti
L’accordo tra le due aziende riflette la crescente tendenza verso la digitalizzazione delle risorse in Medio Oriente. Damac, uno dei maggiori sviluppatori immobiliari di Dubai, ha un portafoglio diversificato che comprende proprietà residenziali, hotel di lusso, data center e progetti manifatturieri. Quindi, attraverso questa partnership, questi asset verranno tokenizzati e resi disponibili agli investitori sulla blockchain di Mantra quest'anno.
John Mullin, CEO di Mantra, ha sottolineato l'importanza di questo accordo, affermando che il sostegno di Damac è un enorme voto di fiducia per il futuro della tokenizzazione degli asset nel mondo reale. Secondo lui, questa collaborazione non solo guiderà l’adozione della blockchain in Medio Oriente, ma servirà anche da modello per altre regioni che cercano di integrare la tecnologia nelle loro industrie tradizionali.
Da parte sua, Amira Sajwani, direttore generale delle vendite e dello sviluppo di Damac, ha sottolineato l'impegno dell'azienda nei confronti dell'innovazione. Sajwani ha osservato che Damac esplora sempre nuove tecnologie per migliorare la propria offerta di prodotti e che la partnership con Mantra è un'estensione naturale del suo impegno nei confronti delle soluzioni visionarie sviluppate oggi.
Attraverso la tokenizzazione, Damac sarà in grado di creare nuove opportunità per una base di investitori più ampia di partecipare ad asset di alto valore.
Tokenizzazione: l'evoluzione del settore immobiliare e oltre
La tokenizzazione non è un concetto nuovo, ma la sua applicazione nei settori tradizionali come quello immobiliare sta guadagnando slancio. Tradizionalmente, gli investimenti in beni immobili o in beni di alto valore richiedevano ingenti somme di denaro ed erano limitati a un piccolo gruppo di investitori. Tuttavia, la tokenizzazione consente di frazionare o dividere la proprietà di questi asset in parti più piccole, rappresentate da token digitali. Ciò non solo riduce le barriere all’ingresso, ma aumenta anche la liquidità degli asset, consentendo agli investitori di acquistare e vendere partecipazioni in modo più efficiente.
Shane Shin, socio fondatore di Shorooq, azienda che supporta la rete Mantra, ha sottolineato che la collaborazione tra Damac e la blockchain sta rendendo l’accesso al mercato immobiliare più liquido e inclusivo.
D’altra parte, nel caso di Damac, la tokenizzazione dei suoi asset non solo andrà a beneficio degli investitori, ma aggiungerà anche un ulteriore livello di trasparenza e sicurezza. La società ha affermato che registrando la proprietà degli asset su una blockchain si eliminano gli intermediari e si riduce il rischio di frode. Inoltre, la tecnologia blockchain garantirà che tutte le tue transazioni siano immutabili e verificabili, aumentando la sicurezza e la fiducia nel processo di investimento.
Rafforzare la leadership di Dubai nell'innovazione digitale
L'accordo tra Mantra e Damac riflette anche la visione di Dubai come hub globale di risorse digitali. Negli ultimi anni, la città ha compiuto sforzi significativi per posizionarsi come a leader nell’adozione della blockchain e delle criptovalute. Ad esempio, nel 2017, il Dubai Land Department ha lanciato una piattaforma blockchain per registrare i contratti immobiliari e da allora la città ha lavorato attivamente per attrarre aziende tecnologiche e sviluppare un forte quadro normativo per le risorse digitali.
Altre iniziative cittadine legate alla tecnologia blockchain includono il lancio di una piattaforma digitale da parte del Dipartimento delle dogane per ottimizzare la catena di approvvigionamento e la legalizzazione delle criptovalute come asset presso il World Trade Center.
Gli esperti sottolineano che l’accordo tra Mantra e Damac non ha solo implicazioni per il mercato immobiliare in Medio Oriente, ma potrebbe anche favorire l’adozione della tecnologia in altri settori tradizionali, come quello manifatturiero, dell’ospitalità e dei mercati dei capitali.
Man mano che sempre più aziende riconoscono i vantaggi della tokenizzazione, è probabile che vedremo un aumento del numero di asset del mondo reale che si spostano sulla blockchain.