I memecoin, criptovalute ispirate ai meme virali, si sono evoluti da semplici scherzi ad asset digitali dotati di valore reale. PepeCoin (PEPE) è uno dei più importanti.
Ci sono un certo numero di Criptovalute create ispirandosi ai meme. Vale a dire in immagini virali o ampiamente diffuse su piattaforme digitali che hanno scopi ironici o caricaturali. Queste valute virtuali sono state denominate memecoin. Sebbene siano nati come uno scherzo, sono diventati un elemento chiave all'interno della cultura delle criptovalute e ecosistema blockchain.
Sebbene a prima vista possano sembrare semplici scherzi, alcune criptovalute hanno raggiunto un impatto reale sul mercato. Hanno sperimentato aumenti di valore significativi, attratto da investitori con alti profittie vengono addirittura utilizzati per acquistare e vendere beni e servizi sulla blockchain.
In questa analisi esploreremo l'origine di PepeCoin (PEPE), le sue caratteristiche distintive, il suo sviluppo nell'ecosistema e la comunità di appassionati che è cresciuta attorno alla risorsa. Inoltre, esamineremo le implicazioni di investi in questa criptovaluta meme evidenziando gli aspetti che lo differenziano da altri memecoin più popolari come DogeCoin e Shiba Inu.
La storia dietro PepeCoin
Il 17 aprile 2023 sarà ricordato come la data che ha segnato un Un traguardo importante nel mondo dei meme nello spazio crittografico. Quel giorno è stato lanciato PEPE. Questo token segue l'esempio di altre criptovalute ispirate ai meme. La prima è stata DogeCoin (DOGE), creata nel 2013, e la seconda è Shiba Inu, lanciata nel 2020.
PepeCoin o PEPE si distingue per essere collegato a Pepe la rana, uno dei meme più iconici, noti e antichi che circolano su Internet. Questo simpatico personaggio è nato nel 2005, quando l'artista americano Matt Furie lo ha presentato nel suo fumetto Boy's Club.
All'inizio Pepe appariva nelle trame come un personaggio gentile, amichevole, disponibile e rilassato. Ma, col tempo È stato reinterpretato in centinaia di versioni e utilizzato in molteplici contesti. Tra questi, alcuni sono stati molto controversi, come l'episodio verificatosi durante la campagna elettorale per le presidenziali americane del 2016, quando gruppi razzisti e antisemiti lo hanno utilizzato come emblema di odio.
Di fronte a questi eventi, il suo creatore ha dovuto intraprendere campagne pubbliche per recuperare l' L'essenza originale di Pepe e di dissociarsi da questi fatti. Vale la pena sottolineare che la criptovaluta PEPE non ha alcun collegamento ufficiale con Matt Furie o con l'origine e il concept del personaggio originale.
Nonostante questo, I creatori di PEPE non hanno avuto problemi legali e Furie non ha rivendicato alcun copyright sull'uso economico dell'immagine della rana. Pertanto, la criptovaluta si è sviluppata senza le limitazioni derivanti dalla proprietà intellettuale.
Corso base di Bitcoin
Livello di baseInizia con Bitcoin da zero, in modo chiaro, facile, sicuro e veloce. Corso pensato appositamente per i principianti, che non sanno praticamente nulla di Bitcoin.
Cos'è PEPE e perché è diverso dagli altri memecoin?
PepeCoin o PEPE è una memecoin progettata per competere con altre come DOGE e SHIBA. Questo è un token ERC20. Ciò significa che opera sulla blockchain di Ethereum e viene scambiato utilizzando uno smart contract su questa blockchain.
In questo senso, è un bene che serve come qualsiasi altro: come metodo per acquisire servizi o beni sulle piattaforme digitali. Sistema di premi, crediti o valuta nei videogiochi, come strumento di scambio e commercio su piattaforme decentralizzate, come mezzo per Investire o prendere in prestito in finanza decentralizzata o protocolli DeFi e da utilizzare come strumento per partecipare alla governance di un dato protocollo.
ma, PEPE offre un'aggiunta che DOGE e Shiba non hanno e ha un meccanismo deflazionistico che brucia una piccola percentuale di token in ogni transazione. In questo modo, l'offerta totale si riduce nel tempo.
Questo approccio serve anche ad aumentarne il valore e a renderlo più attraente. Inoltre, PepeCoin include un sistema di ridistribuzione nel suo meccanismo che assegna una quota di ogni transazione ai titolari di token esistenti.
Con questa azione, il team dietro PepeCoin vuole incoraggiare la partecipazione e la crescita nella tua comunità, mantenendo una comunicazione attiva con gli utenti attraverso canali di comunicazione come i social network.
PEPE Caratteristiche
Come tutti gli asset digitali, PEPE è un token che presenta alcuni aspetti tecnici propri. Essendo un token ERC-20, opera sulla blockchain di Ethereum. Ecco perché condivide diverse caratteristiche con gli altri basati su questa rete. Tre di queste sono la capacità di integrarsi con piattaforme DeFi, exchange decentralizzati (DEX) e servizi di portafoglio digitale come Metamask, MyEtherWallet, Zengo, Mist, Parity ed Exodu.
Inoltre ha alcune particolarità:
- Nessuna commissione di transazione: Questa è forse la particolarità che maggiormente distingue PEPE dalle altre memcoin. L'assenza di commissioni di transazione è particolarmente interessante per gli utenti che Non devono preoccuparsi dei costi associati. Al contrario, DogeCoin, Shiva e Bonk spesso includono commissioni su ogni transazione, il che scoraggia i piccoli investitori.
- Sistema di ridistribuzione: PEPE ha introdotto un nuovo sistema di ridistribuzione. Questo è un meccanismo di ulteriore incentivo Perché per ogni transazione effettuata sulla blockchain, una frazione dei costi viene ridistribuita tra i detentori del token al momento della transazione.
- Bruciatura token: Questa è un'altra caratteristica eccezionale di PEPE. Bruciando i token, l'offerta totale in circolazione diminuisce gradualmente e, in teoria, questo potrebbe aumentare il valore dei token rimanenti man mano che diventano più rari.
Quale sarà il futuro di PEPE?
Come tutte le criptovalute e le risorse digitali, PEPE è rafforzata dall'autorevolezza, dalla fiducia e dalla crescita della sua comunità.. Attualmente, il numero di token è pari a 20.690.000.000.000 e ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1000 miliardo di dollari in sole tre settimane dal suo lancio sul mercato.
Ora, entro la seconda settimana di marzo, La capitalizzazione di mercato di PEPE ammonta a quasi $ 2.498,02 milioni, il che indica che è apprezzato dai suoi appassionati. Questo perché combina un'offerta deflazionistica con ricompense per i detentori in un concetto generale attraente come i memecoin.
Tuttavia, è opportuno chiarire che le attività di questa natura comportano un rischio elevato a causa dell' speculazione e forti fluttuazioni di prezzo. In altre parole, Pepe è volatile quanto le altre criptovalute.
Ecco perché stabilire se si tratta di un buon o cattivo investimento dipenderà da diversi fattori. Innanzitutto, dal tempistiche e condizioni di mercato quando si effettua l'acquisto e anche cosa si desidera ottenere con esso. In ogni caso, di solito è consigliabile essere cauti e fare un attenta analisi del comportamento dei token prima di effettuare transazioni e, naturalmente, utilizzarlo per raggiungere redditività a lungo termine.