Casa Tecnologia Tra 5 anni l'intelligenza artificiale cambierà completamente la nostra vita digitale.

Tra 5 anni l'intelligenza artificiale cambierà completamente la nostra vita digitale.

L'attuale velocità con cui si sviluppa l'intelligenza artificiale rende molto chiaro che ci troviamo di fronte a un cambiamento radicale nelle nostre vite digitali.

Il mondo digitale è sull'orlo di una trasformazione radicale guidata dall'intelligenza artificiale (IA). Una trasformazione che, nei prossimi cinque anni, ci consentirà di vedere come l'intelligenza artificiale non solo automatizzerà le attività ripetitive, ma ridefinirà radicalmente anche la natura del lavoro digitale.

Dalla programmazione alla progettazione, dalla gestione dei progetti al mining di criptovalute, l'intelligenza artificiale diventerà un partner indispensabile, consentendo ai professionisti di concentrarsi sulla creatività, sulla strategia e sulla risoluzione di problemi complessi.

È chiaro che l'adozione diffusa dell'intelligenza artificiale solleverà anche importanti questioni di etica, privacy e sicurezza dei dati, rendendo necessaria la creazione di nuovi quadri normativi e politiche per garantire un uso responsabile ed equo di questa tecnologia.

Il 95% del codice sarà generato dall'intelligenza artificiale: la programmazione si concentrerà sulla risoluzione di problemi complessi

Segun Kevin Scott, CTO di Microsoft, si prevede che nei prossimi cinque anni, Il 95% del codice è generato dall'intelligenza artificiale. Ciò non significa che i programmatori umani saranno sostituiti, ma piuttosto che il loro ruolo evolverà.

Invece di scrivere manualmente righe di codice, i programmatori si concentreranno sull'architettura del software, sulla definizione degli obiettivi e sulla risoluzione di problemi complessi che richiedono pensiero critico e creativo. La capacità dei programmatori risiederà nel supervisionare e convalidare il codice generato dall'intelligenza artificiale, assicurandosi che soddisfi gli standard di qualità e sicurezza richiesti.

L'intelligenza artificiale consentirà ai programmatori di automatizzare attività noiose e ripetitive, come la scrittura di codice boilerplate e il debug di base. Ciò consentirà loro di avere più tempo da dedicare alla progettazione di algoritmi efficienti, all'ottimizzazione delle prestazioni e alla creazione di soluzioni innovative per sfide specifiche.

Inoltre, l'intelligenza artificiale faciliterà la collaborazione tra diversi team di sviluppo, consentendo l'integrazione di codice generato da diverse fonti e il rilevamento precoce degli errori. L'intelligenza artificiale aiuterà anche a identificare e mitigare potenziali vulnerabilità di sicurezza nel codice, riducendo il rischio di attacchi informatici e violazioni dei dati.

Abbassare la barriera all'ingresso nella codifica

D'altro canto, l'integrazione dell'intelligenza artificiale nel processo di sviluppo del software non solo cambierà il ruolo dei programmatori esperti, ma abbasserà anche la barriera all'ingresso nella programmazione per coloro che non hanno una formazione formale in informatica. Gli strumenti di intelligenza artificiale consentiranno a chi possiede competenze di programmazione di base di creare applicazioni e soluzioni personalizzate senza dover scrivere manualmente il codice. L'intelligenza artificiale fungerà da assistente intelligente, guidando gli utenti attraverso il processo di sviluppo e fornendo suggerimenti e soluzioni in base al loro livello di esperienza e ai loro obiettivi.

Le piattaforme di sviluppo low-code e no-code stanno guadagnando popolarità, consentendo agli utenti di creare applicazioni trascinando e rilasciando componenti visivi e configurando i parametri. L'intelligenza artificiale può migliorare queste piattaforme suggerendo componenti pertinenti, ottimizzando il flusso di lavoro e generando automaticamente codice per attività complesse.

Ciò democratizza l'accesso alla tecnologia e consente alle aziende di creare soluzioni personalizzate in modo più rapido ed economico. Queste piattaforme integreranno anche strumenti di apprendimento automatico per analizzare le prestazioni delle applicazioni e fornire suggerimenti su come migliorarle.

Anche il mining di Bitcoin cambierà

Ma forse uno degli impatti più grandi a cui assisteremo sarà nel mining di Bitcoin. Si tratta attualmente di un processo ad alta intensità energetica, in fase di trasformazione guidata dalla ricerca di fonti energetiche più economiche e sostenibili. Con l'aumento della consapevolezza ambientale e la diminuzione dei costi dell'energia solare, il mining di Bitcoin si sta spostando verso regioni con abbondante energia solare e sta adottando modelli di mining distribuiti. La crescente domanda di energia rinnovabile e la necessità di ridurre le emissioni di carbonio stanno accelerando questa transizione.

Invece di affidarsi a grandi data center con accesso a energia a basso costo, il mining di Bitcoin si sta spostando in località remote con accesso all'energia solare, eolica o idroelettrica. Ciò riduce l'impatto ambientale del mining di Bitcoin e lo rende più resiliente alle fluttuazioni dei prezzi dell'energia. Inoltre, il mining distribuito consente a privati ​​e piccole imprese di partecipare al mining di Bitcoin e di guadagnare un reddito passivo. Questa decentralizzazione aumenta anche la sicurezza e la resilienza della rete Bitcoin.

Ma l'intelligenza artificiale può anche aiutare a ottimizzare l'efficienza dei centri di mining di Bitcoin. I sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare i dati sulle prestazioni delle apparecchiature di mining, sulle condizioni ambientali e sul prezzo del Bitcoin per adattare le impostazioni delle apparecchiature e massimizzare la redditività. Ciò consente ai minatori di Bitcoin di massimizzare i propri investimenti riducendo al contempo il consumo di energia. L'intelligenza artificiale può anche rilevare e diagnosticare problemi alle attrezzature minerarie, riducendo i tempi di fermo e aumentando l'efficienza complessiva.

Competizione per l'energia a basso costo

Ma cosa ancora più importante, con l'aumento della domanda di elaborazione ad alto consumo energetico, il mining di Bitcoin dovrà affrontare la concorrenza di altre applicazioni, come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'elaborazione ad alte prestazioni. Queste applicazioni necessitano inoltre di grandi quantità di energia per funzionare e cercheranno fonti energetiche economiche e sostenibili. La crescente domanda di energia rinnovabile e la necessità di ridurre le emissioni di carbonio stanno intensificando questa competizione.

Il mining di Bitcoin ha il vantaggio di poter essere effettuato ovunque ci sia accesso all'elettricità, il che lo rende flessibile e adattabile. Tuttavia, altre applicazioni informatiche ad alto consumo energetico possono offrire maggiori vantaggi economici e sociali, rendendole più interessanti per investitori e governi. La capacità di queste applicazioni di risolvere problemi complessi e di migliorare l'efficienza in diversi settori le rende investimenti preziosi.

Trasformazione dei data center

Ad esempio, i data center che eseguono modelli di intelligenza artificiale su larga scala possono generare entrate significative per aziende e governi. Questi data center possono utilizzare l'energia in modo più efficiente rispetto ai centri di mining di Bitcoin e offrono servizi a valore aggiunto come il riconoscimento delle immagini, l'elaborazione del linguaggio naturale e la previsione del comportamento dei clienti. Inoltre, questi data center possono contribuire alla ricerca scientifica e allo sviluppo di nuove tecnologie.

Pertanto, il mining di Bitcoin dovrà continuare a innovarsi e ad adattarsi per rimanere competitivo nel mercato energetico. Ciò potrebbe comportare l'adozione di tecnologie più efficienti, la ricerca di nuove fonti energetiche e la diversificazione delle attività per includere altre applicazioni informatiche ad alto consumo energetico. Il mining di Bitcoin potrebbe anche concentrarsi sull'ottimizzazione dell'uso dell'energia e sulla riduzione delle emissioni di carbonio per migliorare la propria immagine pubblica e attrarre investitori responsabili.

In conclusione, nei prossimi cinque anni l'intelligenza artificiale trasformerà radicalmente i lavori digitali. I programmatori si concentreranno sulla risoluzione di problemi complessi, la barriera d'ingresso per la codifica sarà abbassata, il mining di Bitcoin sarà distribuito geograficamente, piccoli team affronteranno progetti su larga scala e l'informatica ad alto consumo energetico competerà per l'energia a basso costo. Questi cambiamenti creeranno nuove opportunità e sfide per professionisti e aziende, ma stimoleranno anche l'innovazione e il progresso nel mondo digitale. La chiave del successo in questo nuovo panorama lavorativo sarà la capacità di adattarsi, imparare e collaborare con l'intelligenza artificiale.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.

Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 96.662,07
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.654,91
XRP
XRP (XRP) 2,41
solana
Sinistra (SINISTRA) 153,26
chainlink
Chainlink (LINK) 21,04
stellare
Stellar (XLM) 0,331166
uniswap
Uniscambio (UNI) 8,72
tron
TRON (TRX) 0,304685
ethena
Ethena (ENA) 0,546449
morso
Mordente (TAO) 286,54
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 3,73
token di rendering
Rendere (RENDERARE) 2,96
worldcoin-wld
Moneta mondiale (WLD) 0,778758
raydio
Raydio (RAGGIO) 2,70
rete qubic
Qubic (QUBIC) 0,000002