Casa Politica e regolamentazione Hong Kong avvia una consultazione pubblica per classificare le criptovalute in...

Hong Kong avvia una consultazione pubblica sulla classificazione delle criptovalute nel settore bancario. Cosa significa?

Hong Kong avvia una consultazione pubblica sulla classificazione delle criptovalute nel settore bancario. Cosa significa?

L'Autorità monetaria di Hong Kong (HKMA) continua a consolidare il suo ruolo di leader nel mondo della finanza digitale con una proposta per modernizzare la regolamentazione bancaria in materia di criptovalute.

L'8 settembre, l'HKMA ha presentato il Bozza CRP-1, un documento chiave che delinea come le banche dovrebbero classificare e gestire le criptovalute per calcolare il capitale richiesto, un passaggio fondamentale per misurare i rischi e proteggere la stabilità finanziaria.

Questo nuovo modulo normativo mira ad allineare le normative locali con la Standard internazionali del Comitato di Basilea, apportando chiarezza e precisione a una questione complessa e in continua evoluzione. L'iniziativa fa parte di una strategia più ampia che Hong Kong sta perseguendo per creare un ecosistema finanziario digitale solido, sicuro e competitivo.

In questo senso, CRP-1 si unisce ad altre recenti misure dell'HKMA, come l'implementazione di un regime di licenze per gli emittenti di stablecoin, che dimostrano l'impegno della città nel bilanciare innovazione e regolamentazione. Con queste azioni, Hong Kong si sta posizionando come un centro finanziario dinamico, in grado di attrarre investimenti e talenti nel settore delle criptovalute, senza sacrificare la trasparenza o la solidità del sistema.

Fai trading con fiducia: Bit2Me ti connette al futuro finanziario

CRP-1: Nuovo linguaggio normativo che collega le banche alle criptovalute a Hong Kong

CRP-1 è un nuovo quadro normativo che mira a tradurre la crittografia in un formato che le banche possano comprendere e applicare in modo chiaro e pratico. 

Proposto dalla Banca Centrale di Hong Kong (HKMA), questo modulo fa parte del Manuale di politica di vigilanza bancaria e propone di allentare i requisiti patrimoniali per gli istituti finanziari che gestiscono asset digitali, in particolare quelli emessi su reti blockchain pubbliche senza autorizzazione. Ciò significa che, finché le banche seguiranno buone pratiche di gestione, saranno in grado di adeguare il capitale da riservare in base al rischio effettivo dei loro investimenti in criptovalute, allineandosi agli standard internazionali di Basilea che entreranno in vigore nel 2026.

In sostanza, il CRP-1 offre una classificazione accurata delle criptovalute affinché le istituzioni finanziarie abbiano chiarezza e fiducia nell'ampliare la loro partecipazione al mondo delle criptovalute in modo controllato e ordinato. 

Con questa iniziativa, Hong Kong mira a creare un contesto normativo che promuova l'innovazione senza compromettere la stabilità finanziaria. Ciò contrasta con altre regioni, come gli Stati Uniti, dove le normative sulle risorse digitali rimangono ad oggi più restrittive, nonostante i progressi compiuti dall'attuale governo in questo ambito. Inoltre, la proposta di Hong Kong è aperto alla consultazione pubblica, a dimostrazione dell'intenzione delle autorità di mantenere un dialogo aperto con i partecipanti al settore delle criptovalute e di adattarsi a questo mercato in rapida evoluzione e cambiamento.

Più che un semplice adeguamento tecnico, il CRP-1 è una porta aperta verso un'integrazione responsabile e moderna delle criptovalute nel sistema bancario tradizionale, riducendo le incertezze che hanno ostacolato l'ingresso istituzionale e sostenendo un futuro in cui regolamentazione e innovazione non solo coesistono, ma si rafforzano anche a vicenda.

Bit2Me apre una porta sicura alle criptovalute

Una strategia completa: dal regime delle stablecoin all'ecosistema bancario 

Dall'inizio dell'anno, Hong Kong ha elaborato una tabella di marcia volta a consolidare la propria posizione nel settore delle risorse digitali. 

Ad agosto, la regione ha compiuto un passo importante istituendo un quadro normativo per le stablecoin, che include requisiti di licenza per gli emittenti e protocolli rigorosi per la gestione e la separazione degli asset. Questa misura è stata valutata positivamente da esperti del settore come Chainalysis, che ha evidenziato il ruolo fondamentale delle stablecoin in facilitare i pagamenti e gli accordi internazionali.

Con la recente proposta di regolamentazione bancaria CRP-1, che mira a collegare l'emissione controllata di asset digitali all'interno del sistema bancario tradizionale, Hong Kong adotta un approccio completo che la differenzia dal modello adottato nella Cina continentale, dove le politiche sono state molto più restrittive. 

L'integrazione del CRP-1 nel Manuale delle politiche di vigilanza bancaria fornisce indicazioni alle istituzioni finanziarie e invia un messaggio forte al mercato: le attività digitali sono riconosciute come componenti legittime all'interno dell'architettura finanziaria locale.

In questo contesto, l'Autorità Monetaria di Hong Kong (HKMA) svolge un ruolo chiave come motore di questa nuova fase, in cui il settore bancario e le criptovalute sono considerati elementi complementari di un ecosistema comune. La consultazione pubblica sul CRP-1 consentirà di perfezionare gli aspetti tecnici, mentre l'obiettivo generale di Hong Kong rimane chiaro: guidare lo sviluppo del futuro finanziario digitale, procedendo con regole definite, un dialogo trasparente e una visione strategica a lungo termine.

Crea il tuo account gratuito e fai trading di criptovalute con backup
Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 97.915,27
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.832,09
XRP
XRP (XRP) 2,56
solana
Sinistra (SINISTRA) 197,94
chainlink
Chainlink (LINK) 19,71
stellare
Stellar (XLM) 0,321178
uniswap
Uniscambio (UNI) 7,75
tron
TRON (TRX) 0,292313
ethena
Ethena (ENA) 0,603528
morso
Mordente (TAO) 288,21
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 3,82
token di rendering
Rendere (RENDERARE) 3,15
worldcoin-wld
Moneta mondiale (WLD) 1,27
raydio
Raydio (RAGGIO) 2,74
rete qubic
Qubic (QUBIC) 0,000002