Helium Network: come funziona il nuovo Wi-Fi basato su criptovalute e blockchain

Helium Network: come funziona il nuovo Wi-Fi basato su criptovalute e blockchain

Helium Network sta rivoluzionando il Wi-Fi con una nuova rete decentralizzata che premia gli utenti con criptovalute, integrando la tecnologia blockchain e il coinvolgimento della community per portare la connettività a un livello superiore.

La convergenza tra telecomunicazioni tradizionali e tecnologie decentralizzate sta prendendo forma grazie a innovazioni come la partnership tra Helium e AT&T.

Nella nuova era digitale, la connettività non si misura solo in megabyte o copertura fisica, ma anche in partecipazione comunitaria e ricompense tangibili, mettendo a disposizione degli utenti un modello Wi-Fi rivoluzionario che combina criptovalute, blockchain e tecnologia DePIN.

Questo modello di connettività unico, introdotto da Helium e AT&T, amplierà la copertura wireless negli Stati Uniti, ridefinendo al contempo le regole del gioco per l'accesso a queste reti. Integra la potenza del Wi-Fi comunitario, alimentato da migliaia di hotspot distribuiti e gestiti dagli utenti, premiando al contempo i loro contributi con token HNT.

SCAMBIA ELIO (HNT) SU BIT2ME

Con questo progresso, Helium Network e AT&T segnano una svolta nell'esperienza mobile offrendo un'infrastruttura decentralizzata, sicura ed efficiente che apre la strada a un futuro digitale più collaborativo e accessibile.

Una collaborazione pionieristica tra Helium e AT&T

Helium e AT&T hanno formalizzato una collaborazione strategica che punta a integrare la rete hotspot di Helium nell'ecosistema di connettività di AT&T, il gigante americano delle telecomunicazioni. Questa alleanza rappresenta una pietra miliare significativa nella convergenza delle reti tradizionali e decentralizzate, consentendo ai clienti AT&T di connettersi automaticamente alla rete Wi-Fi della comunità di Helium senza autenticazione aggiuntiva, utilizzando la tecnologia Passaporto, uno standard di settore per un roaming Wi-Fi sicuro e senza interruzioni.

Amir Haleem, co-fondatore di Helium e CEO di Helium Mobile, ha osservato che questa collaborazione non solo amplia la copertura per milioni di utenti, ma introduce anche un modello dirompente per migliorare la gestione della rete wireless utilizzando parametri di qualità del servizio in tempo reale. Queste metriche consentono ad AT&T di determinare dinamicamente quando un dispositivo deve rimanere connesso alla rete Wi-Fi o trasferirsi alla rete cellulare per ottimizzare l'esperienza dell'utente, segnando un progresso nella sua strategia di convergenza wireless.

"Collaborare con AT&T rappresenta un importante passo avanti nella nostra missione: offrire una connettività accessibile e conveniente a tutti.", ha affermato Haleem.

Questa integrazione strategica è il risultato di un precedente lavoro di collaborazione e della partecipazione attiva di AT&T alla Wireless Broadband Alliance, che facilita l'allineamento tecnico e operativo che stimola l'innovazione del settore. Per Helium, questo accordo rafforza la sua missione di dare potere alle comunità attraverso una rete costruita dalle persone, dove qualsiasi individuo o azienda può partecipare attivamente e ricevere un compenso per il proprio contributo.

Rete Wi-Fi comunitaria che premia con gettoni

Il modello di Helium si basa sulla creazione di una rete wireless comunitaria, composta da hotspot installati da privati ​​e aziende che fungono da mini torri di telecomunicazione. Questi hotspot trasmettono segnali Wi-Fi accessibili agli utenti e ai dispositivi e, in cambio, i loro operatori ricevono ricompense in token HNT, la criptovaluta nativa basata sulla blockchain. Quando gli utenti AT&T si connettono a questa rete, aumentano il traffico che genera valore per gli operatori di hotspot, che vedono aumentare i propri profitti sotto forma di ricompense tokenizzate.

ACQUISTA ELIO (HNT) QUI

Il sistema Helium incoraggia l'espansione della rete in modo organico e sostenibile, riducendo la necessità di costose infrastrutture centralizzate e promuovendo al contempo la partecipazione individuale all'economia digitale. Inoltre, l'approccio consente di coprire aree tradizionali in cui gli investimenti infrastrutturali sono limitati o economicamente non sostenibili, come le aree rurali o quelle con un'elevata densità di utenti mobili.

Un esempio concreto è l'utilizzo di hotspot nelle attività commerciali locali, da cui traggono vantaggio sia i clienti che le aziende: i clienti accedono a una rete Wi-Fi gratuita e di alta qualità integrata con il servizio AT&T, mentre i proprietari di hotspot guadagnano token HNT che possono scambiare o utilizzare all'interno dell'ecosistema Helium. Ciò trasforma il Wi-Fi in una risorsa economica per gli utenti, rivoluzionando il modo in cui concepiamo la connettività della comunità.

Integrazione di blockchain e DePIN nelle reti wireless

La tecnologia blockchain è la spina dorsale della rete Helium e consente non solo la tokenizzazione delle ricompense, ma anche una tracciabilità, una sicurezza e una decentralizzazione senza precedenti nell'infrastruttura fisica delle telecomunicazioni. L'elio fa parte del concetto emergente DePIN (Reti di infrastrutture fisiche decentralizzate), che integra reti fisiche con protocolli decentralizzati per creare servizi più resilienti e democratici.

Per raggiungere questo obiettivo, Helium utilizza un protocollo innovativo basato su Solana, che offre scalabilità ed efficienza per la gestione della rete e dei token. L'autenticazione Passpoint, supportata dalla partnership con AT&T, combina questi standard per offrire agli utenti un'esperienza di accesso fluida e sicura, senza condividere informazioni personali con terze parti, migliorando così la privacy e la fiducia nel sistema.

VAI A BIT2ME LIFE

Haleem sottolinea che questa collaborazione dimostra il reale potenziale del Web3 nelle infrastrutture fisiche e incoraggia altri operatori di telefonia mobile ad adottare modelli decentralizzati.

Con Oltre 93.000 hotspot attivi negli Stati Uniti e in MessicoHelium consolida la sua leadership nel movimento DePIN e apre la strada all'integrazione della blockchain nei principali servizi mobili, anticipando una trasformazione del settore verso modelli più aperti e collaborativi.

Potenziale globale e futuro della connettività

L'alleanza tra Helium e AT&T non rappresenta solo un passo avanti per il mercato statunitense, ma anche un chiaro segnale per il futuro globale delle telecomunicazioni. L'integrazione di reti decentralizzate come Helium con grandi operatori tradizionali apre le porte a un'espansione della connettività senza precedenti, grazie alla quale milioni di persone potranno beneficiare di un servizio più accessibile e scalabile.

Questo modello ha il potenziale di ridurre i costi operativi per i fornitori, ampliando al contempo l'accesso alle regioni che sono state disconnesse o hanno una scarsa qualità del servizio. Inoltre, convalidando l'uso della blockchain e dei token nelle infrastrutture fisiche, crea un nuovo paradigma per un'economia digitale sostenibile, dando potere a utenti e aziende.

ACQUISTA SOLANA (SOL) SU BIT2ME

In conclusione, la convergenza tra Helium e AT&T rappresenta una trasformazione nel modo in cui concepiamo e consumiamo la connettività. Una rete Wi-Fi comunitaria basata su token, supportata da blockchain e DePIN, sta dando il via a una nuova era di comunicazioni decentralizzate che promette di espandere la connettività, ridurre i costi e promuovere un'economia digitale inclusiva e collaborativa.