Attacco hacker da un milione di dollari a Shibarium: cos'è un attacco flash loan e come hanno rubato 2,4 milioni di dollari

Attacco hacker da un milione di dollari a Shibarium: cos'è un attacco flash loan e come hanno rubato 2,4 milioni di dollari

Shibarium è stata vittima di un attacco informatico che ha causato una perdita multimilionaria. Scopri come funziona questo attacco e quali insegnamenti può offrire alla comunità crypto.

In pochi minuti, Shibarium, la rete Layer 2 collegata all'ecosistema Shiba Inu, è stata vittima di un attacco che ha prosciugato 2,4 milioni di dollari di asset. Il team ha riferito che l'attacco, eseguito con precisione, ha utilizzato un "flash loan", uno strumento legittimo e potente all'interno dell'ecosistema DeFi. 

Sebbene i prestiti flash siano già stati utilizzati più volte per effettuare attacchi contro i protocolli DeFi, a causa dell'uso improprio che alcuni ne hanno fatto, la loro vera funzione è facilitare operazioni complesse senza bisogno di garanzie

Nel caso di Shibarium, tuttavia, rappresentavano il punto di ingresso per una strategia più profonda che prevedeva la manipolazione del validatore e la firma di transazioni dannose. Kaal Dhairya, uno dei principali sviluppatori di Shiba Inu, confermato che l'attacco era “sofisticato e probabilmente pianificato da mesi”

Fai trading di criptovalute senza rischi: scegli la sicurezza con Bit2Me

Il meccanismo dietro l'attacco: quando un prestito flash diventa un'arma

Per capire come è stato eseguito questo attacco, bisogna capire Cos'è un prestito flash?Si tratta di un prestito non garantito che viene contratto e rimborsato in un'unica transazione. Se il debitore non rimborsa l'importo entro lo stesso blocco, la transazione viene annullata. In teoria, è uno strumento utile per l'arbitraggio o il riequilibrio della liquidità. 

Tuttavia, l'ecosistema DeFi non è infallibile e i prestiti flash possono diventare un'arma silenziosa se combinati con vulnerabilità negli smart contract o nelle strutture di governance.

Nel caso di Shibarium, l'aggressore ha utilizzato un prestito flash per acquisire 4,6 milioni di token BONE, l'asset di governance della rete. Con questo potere delegato, è riuscito a controllare il validatore principale e firmando uno stato malevolo che autorizzava il drenaggio di fondi dal protocollo

Secondo Kaal Dhairya, "L'aggressore ha ottenuto l'accesso alle chiavi di firma dei validatori, ha ottenuto la maggioranza del potere e ha firmato una dichiarazione fraudolenta per estorcere i beni."Questa sequenza rivela che l'attacco non era solo tecnico ma anche strategico: l'attaccante aveva compreso la logica interna dello staking, della delega di potere e dei tempi di sblocco.

Dhairya ha anche assicurato che la squadra è riuscita a congelare parte dei fondi rubati grazie a un periodo di disimpegno che funge da sorta di time-out. Questa pausa ha dato loro l'opportunità di contenere la situazione prima che i danni diventassero troppo gravi. 

Tuttavia, questo scenario rivela anche una profonda vulnerabilità dell'ecosistema. Pertanto, sebbene il prestito flash sia stato l'evento che ha innescato l'attacco, il vero problema risiede nell'esposizione delle chiavi e nella mancanza di meccanismi solidi per rafforzare la governance.

Crea il tuo account e fai trading di criptovalute con il supporto di Bit2Me.

Shibarium affronta un attacco e punta sulla trasparenza nella DeFi

Dopo aver rilevato l'attacco, il team di Shibarium ha reagito rapidamente. Le funzioni di staking e unstaking sono state sospese come misura preventiva e i fondi dello stake manager sono stati trasferiti su un portafoglio fisico controllato da un multisig affidabile. 

Dhairya ha spiegato che questa azione è temporanea, mentre viene verificata l'integrità delle chiavi dei validatori. "La nostra priorità è proteggere i beni della comunità e ripristinare il pieno controllo del gestore delle quote una volta completati i trasferimenti sicuri", ha affermato.

Inoltre, è stata avviata un'indagine con aziende di sicurezza informatica come PeckShield, Hexens e Seal 911 e sono state contattate le autorità. In una mossa insolita, La squadra ha espresso la sua disponibilità a negoziare con l'aggressoreSe i fondi verranno restituiti, non verrà presentata alcuna accusa e il pagamento verrà considerato un riscatto. Questa posizione riflette sia l'urgenza di recuperare i beni, sia la complessità legale degli attacchi in ambienti decentralizzati.

Per la comunità crypto, questo incidente lascia diversi insegnamenti. Il primo è che la sicurezza non si limita al codice: chiavi di convalida, governance e infrastruttura operativa sono altrettanto cruciali. Il secondo è che i prestiti flash, pur essendo legittimi, possono essere vettori di attacco se integrati in sistemi scarsamente protetti. E il terzo è che la trasparenza post-attacco è fondamentale per ricostruire la fiducia. Shibarium ha scelto di comunicare ogni fase del processo, il che potrebbe creare un precedente per la gestione delle crisi nella DeFi.

Un appello alla resilienza: cosa ci insegna lo Shibario sul futuro decentralizzato

L'attacco a Shibarium non è solo un incidente isolato; riflette le sfide che l'ecosistema DeFi deve affrontare nella sua crescita ed evoluzione. 

La sofisticatezza dell'hack, la velocità di esecuzione e la manipolazione delle strutture interne rivelano che gli aggressori non si limitano più a sfruttare i bug, ma Studiano il comportamento di intere retiIn questo contesto, la sicurezza deve essere olistica: dalla progettazione del contratto alla protezione delle chiavi, fino alla segmentazione del potere di governance.

La risposta del team di Shibarium è stata ferma e trasparente, ma ha anche chiarito che anche le reti più consolidate possono essere vulnerabili. 

Infine, al di là delle perdite economiche, questo attacco solleva una sfida fondamentale: come costruire sistemi realmente decentralizzati che non dipendano dalla buona volontà dei potenziali aggressori o dalla velocità con cui i team possono reagire. La resilienza non nasce dall'improvvisazione, ma da una progettazione attenta e strategica. 

Shibarium, con i suoi successi e fallimenti, offre una preziosa lezione per l'intero mondo DeFi. Anche gli strumenti più avanzati e utili, come i prestiti flash, devono operare in ambienti sicuri se vogliono raggiungere il loro scopo senza diventare una minaccia.

Bit2Me: la tua piattaforma per fare trading di BTC, SHIB e altro ancora