Google abbassa i prezzi dell'intelligenza artificiale Gemini cercando di espandere la sua portata

Google abbassa i prezzi dell'intelligenza artificiale Gemini cercando di espandere la sua portata

Google cerca di ritagliarsi uno spazio nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale, e per farlo ha apportato un forte aggiustamento dei prezzi nei suoi servizi di intelligenza artificiale, al fine di attirare nuovi utenti e competere con i suoi principali concorrenti: OpenAI, Anthropic, xAI e Maestrale.

In una mossa strategica per rafforzare la propria posizione nel mercato dell’intelligenza artificiale (AI), Google ha annunciato significative riduzioni di prezzo e miglioramenti delle prestazioni della sua piattaforma Gemini.

Questi cambiamenti, che includono l’introduzione di nuovi modelli e l’ottimizzazione di quelli esistenti, cercano di attrarre più sviluppatori e aziende, facilitando l’adozione delle tecnologie AI in settori come l’e-commerce e la vendita al dettaglio.

Riduzione dei prezzi e aumento delle prestazioni

Google ha ridotto di oltre il 1.5% il prezzo del modello Gemini-50-Pro, sia per gli input che per gli output nei prompt fino a 128.000 token. Questa misura, insieme all'aumento dei limiti di velocità per i modelli 1.5 Flash e 1.5 Pro, mira a rendere la piattaforma più accessibile e attraente per un numero maggiore di utenti.

Così, Il modello Gemini-1.5 Pro è ora significativamente più conveniente, rendendolo più conveniente per le startup e le piccole imprese che in precedenza avevano vincoli di budget. Inoltre, i limiti di velocità per il modello 1.5 Flash sono stati raddoppiati a 2.000 richieste al minuto (RPM), mentre per 1.5 Pro sono stati triplicati a 1.000 RPM, migliorando la capacità di gestire carichi di lavoro più intensi.

Ma non solo, Google ha anche affinato i suoi modelli. Più specificamente, Google segnala un aumento di circa il 7% nei punteggi sul benchmark MMLU-Pro, che misura le conoscenze generali e le capacità di ragionamento. Allo stesso modo, entrambi i modelli hanno mostrato un notevole miglioramento del 20% nei parametri di riferimento relativi alla matematica, rendendoli più accurati ed efficienti per compiti complessi.

Ciò può essere confermato Classifica Lmsys, un noto spazio di valutazione dell'intelligenza artificiale, dove Google occupa il 3° e 4° posto, e con pochissima differenza rispetto al suo principale concorrente: OpenAI e il suo modello GPT4 e o1.

Oltre a ciò, Google ha anche ampliato la finestra di contesto in modo che i modelli possano ora elaborare fino a 2 milioni di token (circa 1,5 milioni di parole), consentendo loro di gestire più facilmente documenti lunghi e input multimediali. Questa funzionalità è particolarmente utile per progetti con set di dati di grandi dimensioni.

Nuove caratteristiche e funzioni per Gemini

Oltre ai miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza, Google ha introdotto diverse nuove funzioni e caratteristiche:

  1. Gemme (assistenti IA personalizzati): questa funzionalità consente agli utenti di creare assistenti IA personalizzati per attività specifiche, che possono essere molto utili per automatizzare i processi nell'e-commerce e nella vendita al dettaglio.
  2. Imagen 3: un modello avanzato di generazione di immagini che produce immagini di qualità superiore da istruzioni di testo.
  3. Gemelli in diretta: Migliora le interazioni conversazionali dell'intelligenza artificiale attraverso conversazioni vocali, che possono essere vantaggiose per i servizi clienti e i chatbot.

Impatto su aziende e utenti

Naturalmente, i recenti miglioramenti e le riduzioni dei prezzi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) hanno un impatto significativo sulle aziende e sugli utenti di Gemini. In primo luogo, il risparmio sui costi rende i modelli avanzati di intelligenza artificiale più accessibili, soprattutto per startup, piccole imprese e liberi professionisti.

Ciò, a sua volta, si traduce in una maggiore efficienza, poiché i miglioramenti delle prestazioni consentono alle organizzazioni di gestire dati più complessi e voluminosi o attività specifiche per i propri utenti. Ciò è particolarmente vero grazie a Gems, che rende molto più semplice generare agenti per soddisfare le esigenze specifiche dei tuoi utenti.. Inoltre, le modifiche ai filtri predefiniti offrono agli sviluppatori un maggiore controllo sulla moderazione dei contenuti, consentendo loro di adattare la piattaforma alle proprie esigenze specifiche.

Una competizione dura

Questo contesto di innovazione e competitività si inserisce in un mercato dell’intelligenza artificiale sempre più intenso, dove anche aziende come OpenAI, Anthropic e Mistral cercano di conquistare una quota significativa. In questo senso, Google spera che questi miglioramenti e riduzioni di prezzo attirino più sviluppatori e aziende, il che potrebbe comportare una maggiore adozione delle sue tecnologie AI.

Con questi aggiornamenti, Google cerca di consolidare la propria posizione di fornitore leader di strumenti di intelligenza artificiale per sviluppatori e aziende. I miglioramenti delle prestazioni, la riduzione dei costi e l'introduzione di nuove funzionalità rendono Gemini un'opzione più attraente per coloro che desiderano implementare soluzioni di intelligenza artificiale avanzate nei propri flussi di lavoro.

Insomma, Google sta adottando misure decisive per rendere la sua piattaforma AI più accessibile e attraente, cosa che potrebbe avere un impatto significativo sull’adozione delle tecnologie AI in vari settori.