I futures XRP e Solana potrebbero colpire il CME a febbraio

I futures XRP e Solana potrebbero colpire il CME a febbraio, con la nuova amministrazione statunitense

Il Chicago Mercantile Exchange (CME) si sta preparando per il lancio dei futures basati su XRP e Solana, mentre le autorità di regolamentazione esaminano la possibile approvazione di questi strumenti sotto la guida di Donald Trump. 

Il mondo delle criptovalute potrebbe entrare in una nuova era di adozione spinto dall’ottimismo generato dall’arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. 

Recentemente, il Chicago Mercantile Exchange (CME), una delle borse di derivati ​​più importanti del Paese e del mondo, ha aggiornato una beta del suo sito web informando che si sta preparando a lanciare futures basati su XRP e Solana (SOL). 

Questo movimento, che potrebbe concretizzarsi il 10 febbraio, è in attesa di approvazione normativa e avviene in un contesto politico chiave, con l'inizio della nuova amministrazione statunitense guidata da Donald Trump, che ha mostrato una posizione più aperta nei confronti delle criptovalute e delle tecnologie emergenti. 

Questo annuncio non rappresenta solo un importante sviluppo per XRP e Solana, ma potrebbe anche segnare un punto di svolta nell'adozione istituzionale delle criptovalute. 

CME pone le basi per i nuovi prodotti XRP e Solana

Il CME ha lavorato alla creazione di un mercato dei futures per XRP e Solana, due delle criptovalute più popolari con la più alta capitalizzazione di mercato. Secondo le informazioni rivelate in un sottodominio di prova del suo sito web, i futures di queste criptovalute potrebbero essere lanciati all'inizio di febbraio, a condizione che ricevano la necessaria approvazione normativa.

Beta del sito web del Gruppo ECM
Beta del sito web del Gruppo ECM

Questo non è un passo minore. L’ECM è noto per essere un attore chiave nell’adozione istituzionale delle risorse digitali. È stato il primo exchange a lanciare i futures Bitcoin nel 2017, segnando una pietra miliare nella storia delle criptovalute. Ora, con XRP e Solana nel mirino, il CME sta espandendo la sua offerta per includere asset digitali che hanno dimostrato di essere molto richiesti dagli investitori.

James Seyffart, analista di Bloomberg ETF, ha affermato che queste informazioni non sono ancora disponibili sul sito web del CME Group, ma ritiene che abbiano molto senso e gran parte del mercato si aspetta che sia vero.

Se l’exchange ricevesse l’approvazione normativa per quotare questi futures, il loro lancio consentirebbe agli investitori istituzionali e al dettaglio di speculare sul prezzo futuro di XRP e Solana, il che potrebbe aumentare la liquidità e la stabilità di questi asset crittografici. Inoltre, questo movimento è considerato essenziale per gettare le basi per la creazione di fondi negoziati in borsa (ETF) basati su queste criptovalute, un passo che molti operatori del settore attendevano negli ultimi mesi. 

La nuova amministrazione Trump dà un forte impulso alle criptovalute

Il possibile lancio dei futures XRP e Solana coincide con un cambio nell'amministrazione statunitense. Donald Trump, entrato in carica il 20 gennaio, ha mostrato una posizione più favorevole nei confronti delle criptovalute rispetto alla precedente amministrazione Joe Biden. Durante la sua campagna, Trump ha promesso di ridurre le barriere normative per le società di tecnologia finanziaria, comprese quelle che operano nel settore delle criptovalute.

Questo nuovo atteggiamento potrebbe essere fondamentale per un’ulteriore integrazione delle criptovalute nell’ecosistema finanziario statunitense, compresa l’approvazione dei futures XRP e Solana. 

Fino ad ora, la Securities and Exchange Commission (SEC) era stata criticata per il suo approccio restrittivo e aggressivo nei confronti delle criptovalute. Tuttavia, questa agenzia sembra adottare un atteggiamento più amichevole sotto la nuova amministrazione. Con 33 richieste di ETF pendenti, molti sperano che la SEC dia finalmente il via libera a questi e altri prodotti finanziari, che potrebbero aprire le porte a una maggiore adozione istituzionale degli asset digitali. 

Inoltre, l’amministrazione Trump ha espresso interesse a posizionare gli Stati Uniti come leader globale nell’innovazione finanziaria. Per gli esperti, questo obiettivo include una regolamentazione chiara delle criptovalute e anche la promozione di tecnologie emergenti come blockchain e risorse digitali. In questo contesto, il lancio dei futures XRP e Solana sul CME potrebbe essere visto come un ulteriore passo verso il consolidamento degli Stati Uniti come hub crittografico.

XRP e Solana: nella top 5 del mercato delle criptovalute

XRP e Solana sono, rispettivamente, la terza e la quinta criptovaluta più capitalizzata oggi sul mercato. In seguito alla notizia, il prezzo di XRP è aumentato di circa l’1,3%, mentre Solana ha registrato, secondo i dati, un aumento del 5,3%. 

Capitalizzazione delle 5 principali criptovalute presenti sul mercato.
Capitalizzazione delle 5 principali criptovalute presenti sul mercato.
fonte: CoinMarketCap

Anche se il possibile lancio di futures basati su queste criptovalute rappresenta una pietra miliare importante, questo sviluppo è particolarmente significativo per XRP, considerando che la criptovaluta di Ripple è stata sotto esame da parte della SEC a causa di una causa che ne mette in discussione lo status di titolo. Tuttavia, la possibile approvazione dei futures sul CME potrebbe rafforzare la sua posizione sul mercato e aprire la strada a una soluzione favorevole nella sua lunga controversia legale con l'autorità di regolamentazione dei valori mobiliari. 

D’altra parte, Solana, nota per la sua alta velocità e i bassi costi di transazione, sta guadagnando popolarità tra sviluppatori e investitori. In linea con ciò, il lancio dei futures sul CME potrebbe aumentarne la visibilità e attrarre più istituzioni interessate a sfruttare la sua tecnologia.

Il futuro delle criptovalute nei mercati tradizionali

Il possibile lancio dei futures XRP e Solana sul CME non è solo una notizia entusiasmante per gli appassionati di criptovalute, ma anche un indicatore di dove sta andando questo fiorente mercato. Man mano che sempre più istituzioni si uniscono all’ecosistema crittografico, probabilmente vedremo una maggiore integrazione tra i mercati tradizionali e le risorse digitali.

Diversi esperti, inoltre, sottolineano che, se questi prodotti venissero approvati, potrebbero avere un effetto domino su altre criptovalute, spingendo altre altcoin a seguire il loro esempio e ad integrarsi nei mercati tradizionali. Se ciò accadesse, le criptovalute potrebbero entrare in un’era di maggiore adozione, diversificazione e maturità.