La Fondazione Ethereum reinventa il suo team di sicurezza per migliorare la privacy della rete

La Fondazione Ethereum reinventa il suo team di sicurezza per migliorare la privacy della rete

Ethereum sta ridefinendo la sua strategia sulla privacy con un team rinnovato e un'ambiziosa roadmap per proteggere l'identità digitale sulla blockchain.

La Fondazione Ethereum ha intrapreso una nuova direzione nel suo impegno per la privacy, riorganizzando il suo team tecnico e adeguando le sue priorità per rafforzare questo aspetto all'interno del suo ecosistema. Il gruppo, precedentemente noto come “Esplorazioni sulla privacy e sull’escalation” ora opera sotto il nome “Tutori della privacy di Ethereum (PSE), con un obiettivo chiaro: integrare la privacy come caratteristica integrata e coerente in tutta la piattaforma.

Secondo gli esperti, questo nuovo cambiamento riflette una profonda trasformazione che va oltre il semplice nome. La nuova roadmap presentata dal team PSE descrive in dettaglio un'architettura completa per la privacy che abbraccia tutti i livelli, dall'infrastruttura di rete alle applicazioni decentralizzate. Una volta consolidata, potrebbe trasformare Ethereum in uno spazio di libertà digitale e protezione dell'identità per i suoi utenti.

Ethereum rafforza la privacy. Fai trading di ETH su Bit2Me.

La privacy come standard: scrittura, lettura e test privati

La comunità tecnica di Ethereum, nota come «Maghi dell'Ethereum», lui ha Presentado una nuova tabella di marcia focalizzata su consolidare la privacy come elemento standard nelle operazioni blockchain. Questo piano è strutturato attorno a tre assi fondamentali che mirano a integrare la privacy in ogni fase di interazione con la rete, dall'esecuzione all'interrogazione e verifica dei dati.

Il primo asse si concentra sulle Scritture Private, che facilitano azioni quali trasferimenti, votazioni o l'uso di contratti intelligenti senza rivelare dettagli sensibili. 

Il secondo asse copre Letture Private o letture private, che mira a proteggere le informazioni durante le query di dati sulla rete. Gli attuali metodi di accesso, come le tradizionali RPC (Remote Procedure Call), possono raccogliere informazioni relative all'utente. Per mitigare questo rischio, PSE ha formato un altro team dedicato alla promozione di una RPC privata, esplorando tecnologie avanzate come ORAM e PIR e applicando protocolli di mixaggio come Sphinx a livello di rete. In questo modo, chi interagisce con Ethereum può farlo senza lasciare tracce identificabili.

Infine, il terzo asse si concentra sulla dimostrazione privata o sui test privati, che faciliterà l'uso di prove a conoscenza zero (ZK) da dispositivi convenzionali. A tal fine, verranno sviluppati toolkit che integrano protocolli come TLSNotary, che consentono la convalida dei dati senza accedervi. Inoltre, la gestione privata dell'identità e la portabilità dei dati saranno promosse attraverso credenziali verificabili e sistemi scalabili per la revoca delle autorizzazioni. 

Questi tre pilastri formano un'infrastruttura completa volta a proteggere la privacy, dalle fondamenta tecnologiche all'esperienza quotidiana dell'utente su Ethereum, hanno affermato gli sviluppatori. 

Bit2Me: il tuo accesso sicuro all'ecosistema Ethereum

Verso una privacy accessibile e sicura con il team PSE

Il nome cambia in “I garanti della privacy di Ethereum”, in breve PSE, rappresenta una profonda evoluzione nell'identità e nella missione del team. Oltre a esplorare tecnologie interessanti, Ethereum si sta concentrando principalmente sulla risoluzione di reali problemi di privacy che interessano milioni di utenti sulla rete. Questa trasformazione comporta una strategia molto più concreta ed efficace, abbandonando progetti senza scopo per concentrare tutti gli sforzi su soluzioni che facciano davvero la differenza.

Questo cambiamento si riflette anche nel modo in cui la Fondazione alloca le proprie risorse: ora investe in iniziative chiare e orientate ai risultati, seguendo pilastri quali la neutralità credibile, una visione a lungo termine e un fermo impegno verso la filosofia open source. Uno dei contributi più importanti del team è lo sviluppo di protocolli per una solida governance privata. Quest'anno prevedono di condividere un Rapporto completo sullo stato del voto riservato su Ethereum, un passo avanti fondamentale per garantire la privacy nelle decisioni della comunità.

Inoltre, hanno formato il Task Force sulla privacy istituzionale (IPTF) Insieme al team Enterprise della Fondazione Ethereum, questa alleanza mira a creare soluzioni DeFi conformi alle normative vigenti senza compromettere la privacy degli utenti. L'obiettivo è chiaro: rendere più facile per le istituzioni finanziarie tradizionali affidarsi a Ethereum come piattaforma sicura che rispetta la protezione dei dati personali.

Nel complesso, la nuova roadmap del PSE si concentra sul rafforzamento dell'esperienza di privacy in modo olistico, curando ogni dettaglio, dal design all'usabilità e agli standard tecnici. L'obiettivo è rendere la protezione della privacy su Ethereum non complicata, ma intuitiva e accessibile a chiunque, ribadendo che la privacy su Ethereum è uno sforzo collettivo, guidato da sviluppatori, ricercatori e utenti impegnati nella libertà digitale.

Ethereum mette la privacy al centro della sua evoluzione 

La ristrutturazione del team PSE e la pubblicazione della sua roadmap rappresentano una svolta nell'evoluzione di Ethereum come infrastruttura globale. In un mondo in cui la sorveglianza digitale sta diventando una norma, la privacy diventa un diritto fondamentale che deve essere tutelato fin dalla progettazione.

Integrando la privacy end-to-end nella sua architettura, Ethereum risponde alle esigenze tecniche dell'ecosistema e riafferma la sua missione originale: Fornire potere a individui e istituzioni attraverso una rete decentralizzata, sicura e gratuitaCon iniziative che spaziano dai trasferimenti privati ​​all'identità digitale, la Ethereum Foundation dimostra che la privacy è essenziale per costruire un futuro più giusto e resiliente nell'era dell'informazione.

Bit2Me semplifica l'accesso a ETH. Crea il tuo account oggi stesso.