Ethereum e Solana tra le 3 criptovalute che potrebbero superare Bitcoin entro il 2025

Ethereum e Solana tra le 3 criptovalute che potrebbero superare Bitcoin entro il 2025

Ethereum e Solana si stanno affermando come i principali candidati a superare le prestazioni di Bitcoin entro il 2025.

Il mondo delle criptovalute è pieno di sorprese e movimenti inaspettati, ma raramente suscita lo stesso entusiasmo di Ethereum e Solana oggi. Queste due criptovalute, tradizionalmente considerate rispettivamente "numero due" e "concorrente emergente", stanno generando molto fermento sul mercato grazie al loro reale potenziale di superare Bitcoin quest'anno. 

Pertanto, mentre Bitcoin rimane il punto di riferimento indiscusso in termini di valore e adozione, Ethereum e Solana dimostrano solidi fondamentali che suscitano l'interesse di investitori e sviluppatori. Con previsioni ottimistiche e una crescente attenzione istituzionale, queste due criptovalute sono pronte a scrivere il loro capitolo nella storia del mercato digitale quest'anno. 

ACQUISTA BITCOIN

Oltre Bitcoin: Ethereum e Solana potrebbero sorprendere il mercato

Per capire perché Ethereum e Solana potrebbero rivelarsi una sorpresa, è innanzitutto importante analizzare la situazione attuale di Bitcoin. Dal suo lancio nel 2009, Bitcoin si è affermato come pioniere e punto di riferimento assoluto nel mondo delle criptovalute, mantenendo una posizione dominante sul mercato che si attesta regolarmente tra il 50% e il 60%. Questa leadership si riflette non solo nella capitalizzazione di mercato, ma anche nella fiducia globale come riserva di valore e nell'adozione istituzionale che ha raggiunto nel corso degli anni. 

Tuttavia, questa posizione dominante non significa che Bitcoin sia immune alla concorrenza o alle nuove tecnologie che migliorano o ampliano le capacità che offre.

In questo senso, gli analisti prevedono che due delle principali altcoin, criptovalute alternative a Bitcoin, potrebbero superare il leader di mercato in termini di crescita del valore. 

Quest'anno, il mercato delle criptovalute sta diventando sempre più maturo, con normative chiare che emergono in diverse regioni, compresi gli Stati Uniti, e un'ondata di nuove applicazioni che vanno oltre la mera speculazione. In questo contesto, Ethereum e Solana hanno guadagnato terreno non solo grazie alle loro differenze tecniche, ma anche perché stanno beneficiando di innovazioni e condizioni normative che potrebbero accelerare la loro crescita molto più rapidamente di Bitcoin.

LAVORARE IN SICUREZZA CON SOLANA

Ethereum: dalla rivoluzione DeFi allo staking degli ETF

Ethereum ha sempre rappresentato più di una semplice criptovaluta: è la piattaforma pionieristica per smart contract, DeFi (finanza decentralizzata) e NFT, il che le conferisce un ecosistema dinamico e un'adozione più diversificata. Tuttavia, uno dei principali fattori trainanti per Ethereum nel 2025 è la potenziale inclusione dello staking negli exchange-traded fund (ETF) operanti sul mercato statunitense. 

I principali attori del mercato come Grayscale, 21Shares e Bitwise, tra gli altri, stanno cercando l'approvazione normativa della SEC per includere la partecipazione attiva ai propri fondi. Questa innovazione, se approvata, consentirebbe agli investitori di partecipare alla convalida della rete e di guadagnare ricompense passive, aumentando significativamente la domanda di Ethereum e, di conseguenza, la sua valutazione.

Inoltre, normative come il GENIUS Act e il CLARITY Act sono sulla buona strada per fornire un quadro giuridico che riduce l'incertezza e aumenta la fiducia, entrambi elementi essenziali per la stabilità e la crescita a lungo termine.

Solana: Velocità ed ETF come driver chiave

Solana è nota per le sue elevate velocità di transazione e le commissioni basse, caratteristiche che l'hanno rapidamente resa popolare tra gli sviluppatori di applicazioni decentralizzate. A differenza di Bitcoin ed Ethereum, Solana utilizza un consenso esclusivo chiamato Proof of History che consente una maggiore scalabilità, fondamentale per i progetti che richiedono velocità ed efficienza.

PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO ORA

Nel 2025, Solana potrebbe anche registrare una spinta significativa grazie alla potenziale approvazione di fondi negoziati in borsa (ETF), che consentirebbero ai grandi investitori istituzionali un accesso regolamentato a questa criptovaluta. Secondo gli esperti, questa mossa potrebbe diventare un forte catalizzatore per il prezzo di SOL. Inoltre, come per Ethereum, i gestori di fondi che desiderano l'approvazione per gli ETF stanno anche cercando di includere lo staking di SOL in questi strumenti finanziari, cosa che potrebbe rivelarsi molto interessante per gli investitori.

Allo stesso modo, l'introduzione di leggi che regolano il mercato offre anche un ulteriore livello di sicurezza, che potrebbe tradursi in un aumento significativo della fiducia degli investitori e degli utenti.

Ethereum o Solana possono davvero superare Bitcoin?

Gli analisti di Standard Chartered hanno puntato gli occhi su Ethereum e Solana come due forti candidati per una crescita esponenziale nei prossimi anni. 

Secondo recenti report della banca, si stima che il valore di Ethereum aumenterà di circa il 150% grazie alla futura adozione dello staking degli ETF e ai miglioramenti tecnologici. Solana, nel frattempo, potrebbe registrare incrementi fino al 180% se otterrà l'approvazione e l'adozione di fondi negoziati in borsa (ETF) che facilitano l'afflusso di capitali istituzionali. 

Al contrario, anche Bitcoin mantiene proiezioni molto ottimistiche: gli analisti suggeriscono che potrebbe superare i 200.000 dollari entro il 2025, supportato dal suo status di "oro digitale" e riserva di valore. 

Poi, Ethereum e Solana possono davvero superare Bitcoin? La risposta può dipendere dal criterio utilizzato: in termini di performance percentuale, Ethereum e Solana hanno un potenziale di crescita maggiore grazie alla loro attuale scalabilità e alle fasi relativamente precoci di adozione di massa. Tuttavia, in termini assoluti di capitalizzazione di mercato e stabilità, Bitcoin rimane leader.

VAI A BIT2ME LIFE

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.