
Ethereum intende aumentare il suo limite di gas a 60 milioni, migliorando la velocità e le commissioni con il supporto di migliaia di validatori.
Il futuro di Ethereum potrebbe subire un altro cambiamento importante, che avrà un impatto diretto sulla velocità, l'efficienza e la capacità della rete. La comunità dei validatori, ovvero coloro che sono responsabili della protezione e della convalida delle transazioni all'interno di questo ecosistema blockchain, sta mostrando un massiccio sostegno a una proposta che, se approvata, consentirà di aumentare il limite del gas sui blocchi di Ethereum.
Attualmente, più di 150.000 validatori, che rappresentano circa il 15% del numero totale di validatori che operano sulla blockchain, hanno aderito a questa iniziativa, un chiaro segnale dell'impegno della community nel continuare a migliorare la scalabilità e l'esperienza utente sulla rete. Tuttavia, occorre sottolineare che questa proposta non è ancora stata ufficialmente approvata, quindi è ancora in fase di discussione e analisi da parte degli sviluppatori e dei principali partecipanti alla rete.
ESPLORA IL POTENZIALE DI ETHEREUM CON BIT2MECosa significa aumentare il limite del gas e perché è così importante?
Per comprendere la rilevanza di questa nuova proposta, è importante spiegare cos'è il gas in Ethereum. Lui gas è unità che misura la quantità di sforzo computazionale richiesto per eseguire transazioni o contratti intelligenti sulla blockchain.
Ogni operazione su Ethereum richiede determinate risorse e il gas aiuta a limitare e a pagare tale utilizzo. In sostanza, il limite del gas stabilisce quanto può spendere complessivamente una serie di transazioni all'interno di un blocco. Attualmente, questo limite è fissato a 36 milioni, una cifra aumentata rispetto alla cifra iniziale di 30 milioni dello scorso febbraio. La proposta attualmente in discussione mira a aumentare tale soglia a 60 milioni, quasi il doppio di quello attuale.
Questo aumento ha un impatto diretto sull'esperienza dell'utente. Essendo in grado di elaborare più dati in ogni blocco, la rossa sarà in grado di gestire un volume maggiore di transazioni, che si tradurrà in transazioni più rapide, meno congestione e commissioni potenzialmente più basse. Grazie a questo incremento, la congestione della rete, che è diventata uno dei principali problemi durante i picchi di utilizzo, diminuirà, a vantaggio soprattutto delle applicazioni decentralizzate (dApp) e degli utenti che desiderano effettuare transazioni senza dover pagare commissioni proibitive nei periodi di elevata domanda.
Inoltre, poiché non richiede un hard fork, questa modifica del limite del gas può essere implementata facilmente e automaticamente, a patto che più del 50% dei validatori segnali il proprio supporto.
LINK PER GUADAGNARE E FARE STAKE CON ETHEREUM ORAIl supporto della comunità e di personaggi influenti
Questo massiccio sostegno da parte dei validatori non è una mera formalità; riflette una chiara tendenza della comunità Ethereum a continuare ad adattare la rete alle esigenze attuali e future. Personaggi chiave come il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin hanno pubblicamente espresso il loro sostegno all'idea di adeguare il limite del gas in risposta ai progressi tecnologici e alla crescente domanda per la rete.
La comunità è consapevole che, per rimanere competitiva rispetto ad altre blockchain, Ethereum ha bisogno di migliorare le sue prestazioni e la sua scalabilità senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione, quindi circa 153.700 validatori supportano un nuovo aumento del gas.

fonte: Limite di gas
È importante ricordare che l'ultimo aumento del limite del carburante è stato approvato all'inizio di febbraio, portandolo a 35 milioni. La decisione è stata vista come un passo positivo verso l'espansione della capacità della rete in un momento in cui l'utilizzo era in rapido aumento. Da allora, i validatori hanno discusso la possibilità di un ulteriore incremento, che cercherebbe di ottimizzare ulteriormente le capacità di Ethereum e offrire un'esperienza utente migliorata in un ambiente sempre più competitivo.
Motivi per supportare un aumento della capacità di Ethereum
La proposta di aumentare il limite del gas non risponde solo a una necessità tecnica, ma anche a una strategia per rendere Ethereum più competitivo rispetto ad altre blockchain che stanno guadagnando terreno in termini di velocità ed efficienza. Tra i motivi alla base di questa decisione rientrano la crescente domanda di utilizzo in diverse applicazioni, dalla finanza decentralizzata (DeFi) agli NFT, nonché la costante comparsa di nuove soluzioni di scalabilità che mirano a risolvere i problemi di congestione che affliggono molte piattaforme.
Fai trading di Ethereum in modo sicuro e protettoInoltre, essendo in grado di elaborare più dati per blocco, Ethereum rafforzerà la sua capacità di supportare dApp con volumi di transazioni più elevati, attraendo potenzialmente più sviluppatori e utenti.
Anche la compatibilità e l'interoperabilità con diverse soluzioni Layer 2 sono aspetti che diventano più sostenibili con l'aumento della capacità di elaborazione, consentendo di eseguire le transazioni in modo più rapido ed economico, senza sacrificare la sicurezza della rete.
Pertanto, mentre un aumento eccessivo del limite del gas potrebbe anche creare nuove sfide per la rete, come la sicurezza e la centralizzazione, se un nuovo aumento venisse approvato, la blockchain potrebbe ancora una volta fare un passo avanti in termini di scalabilità e prestazioni.
Corso principale di criptovalute
Livello di baseBit2Me Academy ti offre un nuovo corso in cui imparerai tutto ciò di cui hai bisogno sulle criptovalute più importanti che esistono oggi.
In sintesi, il proposta L'aumento del limite del gas a 60 milioni non è pensato solo per rispondere a una domanda tecnica; È un esempio dello spirito innovativo e collaborativo che caratterizza Ethereum. Man mano che un numero sempre maggiore di validatori esprime il proprio supporto, la possibilità di implementare questi cambiamenti nel prossimo futuro diventa più concreta, aprendo la strada a una rete più veloce ed efficiente, pronta ad affrontare le sfide del mondo digitale. Questo processo riflette senza dubbio gli sforzi continui della comunità di Ethereum per perfezionare e adattare la rete alle esigenze di un ambiente in continua evoluzione, consolidando la sua posizione come uno dei pilastri dell'innovazione blockchain.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.



