
Il prezzo di Ethereum ha infranto una resistenza tecnica fondamentale contro Bitcoin, il che potrebbe annunciare una nuova fase di leadership nel mercato delle altcoin nel 2025.
Ethereum ha superato un livello di resistenza tecnica contro Bitcoin che non riusciva a superare dal 2017 e dal 2021, due anni che hanno segnato cicli rialzisti nel mercato delle criptovalute. Questa rottura, secondo gli analisti tecnici e i dati recenti, potrebbe segnare l'inizio di una nuova fase di espansione per le altcoin, con Ethereum al centro della scena.
In un contesto macroeconomico volatile e con una crescente attenzione istituzionale, la coppia ETH/BTC sta nuovamente guadagnando attenzione come indicatore di un ciclo in evoluzione.
Ethereum rompe una resistenza chiave. Fai trading su ETH qui.ETH rompe le barriere storiche e si posiziona come leader del mercato
Ethereum ha raggiunto un punto tecnico che non toccava da anni. Il grafico ETH/BTC mostra una possibile rottura della linea di tendenza discendente che collega i massimi relativi del 2017 e del 2021, due momenti storici che hanno segnato l'inizio di massicce fasi di espansione per le altcoin. Questa volta, la rottura è prevista per il resto del 2025 e il segnale tecnico suggerisce che Ethereum potrebbe essere pronto a riacquistare importanza nei confronti di Bitcoin.
Il grafico, condivisa dell'investitore e analista CryptooELiTES, traccia una linea discendente che collega i picchi di ETH/BTC nel 2017 e nel 2021, con una proiezione di una rottura nel resto dell'anno.
Il rapporto ETH/BTC si aggira attualmente intorno al livello 0.06 e il grafico suggerisce un potenziale rally verso il livello 0.10 o superiore, il che implicherebbe un apprezzamento significativo di Ethereum rispetto a Bitcoin. Questo breakout non ha solo implicazioni tecniche, ma anche narrative, poiché storicamente, ogni volta che Ethereum ha superato questa resistenza, il mercato è entrato in una fase di altseason, in cui le criptovalute alternative hanno sovraperformato l'asset dominante, Bitcoin.

Nel frattempo, gli analisti tecnici hanno notato che i livelli di resistenza previsti per Ethereum quest'anno sono compresi tra $ 3.900 e $ 4.100, in linea con gli intervalli tecnici osservati nei cicli precedenti. La convergenza tra analisi tecnica e comportamento del mercato suggerisce che Ethereum potrebbe entrare in una fase di leadership, simile a quella sperimentata nei cicli del 2017 e del 2021.
Unisciti a Bit2Me e fai trading di criptovalute che potrebbero superare Bitcoin.La coppia ETH/BTC come indicatore di un cambiamento nel ciclo
La coppia ETH/BTC è storicamente una bussola per anticipare i movimenti del mercato delle altcoin. Quando Ethereum guadagna terreno su Bitcoin, spesso innesca un altseason, un periodo in cui le criptovalute alternative superano le performance della criptovaluta dominante. Questa correlazione non è perfetta, ma è stata costante negli ultimi due cicli.
Nel 2017, il breakout di ETH/BTC ha coinciso con un boom diffuso di token, ICO e piattaforme decentralizzate. Nel 2021, il rally della coppia si è allineato con la crescita esplosiva di DeFi, NFT e soluzioni di scalabilità come Layer 2. In entrambi i casi, Ethereum ha dominato non solo in termini di prezzo, ma anche in termini di tecnologia.
Ora, nel 2025, la svolta tecnologica sta riportando Ethereum al centro dell'attenzione. La differenza è che l'ecosistema è maturato. Le soluzioni di secondo livello sono operative, la tokenizzazione istituzionale sta avanzando e i quadri normativi stanno iniziando a prendere forma. In questo contesto, Ethereum non è più solo una promessa di innovazione, ma un'infrastruttura consolidata che supporta molteplici settori del settore crypto.
Corso di analisi tecnica delle criptovalute
Livello medioIn questa formazione abbiamo Ivan González, un esperto professionista in investimenti e criptovalute, per insegnarti come funziona il mercato e come i prezzi influenzano il comportamento degli investitori.
È il momento di accumulare o di realizzare profitti?
La domanda che sorge spontanea in questo scenario è se si tratti di un'opportunità di accumulo o di un momento favorevole per realizzare profitti. La risposta dipende dall'orizzonte temporale e dal profilo di rischio di ciascun investitore.
Per chi opera con una visione a lungo termine, la svolta tecnica e il rafforzamento istituzionale di Ethereum potrebbero giustificare una strategia di accumulo graduale. La tesi è che Ethereum guiderà la prossima fase di crescita del mercato, trainata dal suo ruolo nella tokenizzazione, nell'infrastruttura DeFi e nell'adozione da parte degli operatori tradizionali.
D'altro canto, chi dà priorità alla gestione attiva del rischio potrebbe considerare l'attuale rally come un'opportunità di profitto, soprattutto se il mercato mostra segnali di ipercomprato o si avvicina alle zone di resistenza previste. In questo caso, la strategia sarebbe più tattica, basata sulla rotazione verso asset con maggiore potenziale a breve termine o sulla preservazione del capitale.
Qualunque sia l'approccio, ciò che appare chiaro è che Ethereum ha riacquistato importanza tecnica e narrativa. Il breakout contro Bitcoin non garantisce un'immediata corsa al rialzo, ma suggerisce che il mercato è disposto a riconsiderare la leadership di ETH in un contesto in cui infrastrutture, regolamentazione e adozione istituzionale sono in continua evoluzione.
Accumulare o realizzare profitti? Fai trading di criptovalute su Bit2Me


