Casa Sicurezza Ethereum offre fino a 2 milioni di dollari per le vulnerabilità di Fusaka: inizia la competizione globale...

Ethereum offre fino a 2 milioni di dollari per le vulnerabilità di Fusaka: inizia il concorso globale di 4 settimane

Ethereum offre fino a 2 milioni di dollari per le vulnerabilità di Fusaka: inizia il concorso globale di 4 settimane

La Ethereum Foundation ha lanciato un programma bounty con premi fino a 2 milioni di dollari per chi trova bug a Fusaka nell'arco di quattro settimane.

Inizia una corsa contro il tempo e l'ingegno tecnico: il Fondazione Ethereum ha lanciato una gara di audit di quattro settimane con incentivi fino a 2 milioni di dollari per chi individua difetti nell'aggiornamento Fusaka. Questa sfida mira a rafforzare la fiducia nel protocollo in vista di uno degli aggiornamenti più attesi entro la fine del 2025.

L'iniziativa unisce risorse comunitarie e professionali, integrando Sherlock e co-sponsor come Gnosis y Lido per garantire una revisione approfondita, pubblica e responsabile. La ricompensa finanziaria è allettante, ma la priorità è mitigare i rischi critici che potrebbe avere ripercussioni su milioni di utenti e nodi.

Ethereum premia con 2 milioni di dollari: fai trading di ETH qui

Aumentare la sicurezza con un programma di premi responsabile

Il bando è aperto ai ricercatori e ai team di sicurezza che soddisfano i requisiti di ammissibilità definiti dal Fondazione Ethereum e SherlockI partecipanti devono registrare le proprie intenzioni, accettare i termini di divulgazione responsabile e attenersi all'ambito tecnico pubblicato per evitare segnalazioni fuori ambito.

Según la pubblicazione della Fondazione, la segnalazione di una vulnerabilità deve essere accompagnata da una documentazione chiara e completa: dai passaggi che consentono di riprodurre il guasto al suo impatto previsto, inclusa una prova di concetto e proposte per mitigare il problema. Sherlock sarà responsabile di filtrare e valutare queste segnalazioni, analizzandone la validità e la gravità prima di decidere l'assegnazione delle ricompense.

D'altro canto, il premio sarà assegnato in base alla criticità della scoperta e alla qualità del report; criteri come riproducibilità, portata e rischio sistemico influenzano la valutazione. I test che dimostrano exploit pratici o vettori di consenso riceveranno i premi più elevati, ha affermato la Fondazione.

Infine, le regole prevedono anche esclusioni e restrizioni. Ad esempio, la Fondazione ha affermato che i risultati che violano le leggi, compromettono irreversibilmente i fondi di terze parti o pubblicano exploit prima del rilascio della patch ufficiale non saranno premiati. La trasparenza nel processo mira a bilanciare incentivi e responsabilità.

La collaborazione tra Sherlock, Gnosis e Lido rafforza la sicurezza su Ethereum.

Nell'ambito di questo programma di ricompense, la collaborazione tra esperti e tecnologie di alto livello consente una gestione efficiente e sicura delle vulnerabilità rilevate nel prossimo aggiornamento di Ethereum. In questo senso, Sherlock contribuirà non solo con la sua infrastruttura per la gestione delle ricompense, ma anche con la sua capacità di classificare e dare priorità ai report sulle violazioni della sicurezza

Secondo la Fondazione, ciò accelererà l'identificazione e la correzione delle problematiche più critiche, fornendo al contempo una valutazione tecnica imparziale per garantire la trasparenza. Riducendo gli oneri amministrativi, anche il lavoro della Fondazione Ethereum sarà facilitato, rendendo l'intero processo più fluido.

Da parte sua, la Gnosi sarà responsabile di garantire che il distribuzione delle ricompense essere eseguiti in modo sicuro e puntuale. Grazie alle sue avanzate soluzioni multisig e alla competenza in materia di deposito a garanzia delle chiavi, garantirà che i pagamenti ai ricercatori siano tempestivi e che vengano evitati ritardi causati da problemi operativi o rischi per la sicurezza sulla blockchain.

ETH viene scambiato su Bit2Me mentre Fusaka è sottoposta a verifica

Inoltre, Lido, un attore chiave nel mondo dello staking liquido, fornirà approfondimenti sui rischi associati allo staking e al livello di convalida. La sua partecipazione a questo programma di premi è fondamentale per esaminare i potenziali vettori di attacco che influenzano i protocolli di staking e i token liquidi, nonché per coordinare test che simulano la reale partecipazione dei validatori, che aggiunge un prezioso focus strategico all'intero processo.

Insieme, queste organizzazioni formano una solida alleanza in cui il rilevamento, la convalida e la correzione delle vulnerabilità vengono eseguiti con precisione e responsabilità. Il loro lavoro coordinato amplia la portata degli audit e colma lacune che altrimenti potrebbero essere trascurate se operassero separatamente, rafforzando così la sicurezza e la fiducia nell'intero ecosistema Ethereum.

Fusaka, che costruisce la sicurezza e la stabilità di Ethereum

Fusaka, l'aggiornamento che previsto entro la fine del 2025, apporterà modifiche significative al consenso, miglioramenti al client e ottimizzazioni al livello di esecuzione, trasformando aspetti chiave di Ethereum. Tuttavia, ciascuna di queste modifiche, per quanto fondamentale, aumenta anche il potenziale di vulnerabilità, pertanto è essenziale sottoporre il codice a un audit approfondito per evitare gravi difetti che potrebbero compromettere il completamento dei blocchi o la sicurezza economica della rete.

Le vulnerabilità nei componenti di staking, nella messaggistica client-to-client o nella logica di finalizzazione possono causare interruzioni di rete, perdita di fondi o fork prolungati. Pertanto, identificare i problemi prima dell'implementazione contribuirà a ridurre il rischio sistemico e a proteggere l'integrità della rete e dei validatori.

Oltre a patch specifiche, la competizione promuove pratiche ingegneristiche più solide: controlli incrociati, test di resilienza e una caccia ai bug più estesa: tutti miglioramenti culturali e tecnici che miglioreranno la qualità complessiva dell'ecosistema Ethereum.

Infine, una comunicazione trasparente e una divulgazione responsabile svolgono un ruolo fondamentale. Un'implementazione coordinata e attentamente comunicata delle soluzioni preverrà gli attacchi precoci e manterrà la fiducia degli utenti, degli exchange e dei servizi finanziari decentralizzati, che necessitano di una rete sicura e stabile per funzionare senza intoppi.

Fai trading di ETH in tutta sicurezza. Crea il tuo account Bit2Me.
Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 97.359,22
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.771,52
XRP
XRP (XRP) 2,54
solana
Sinistra (SINISTRA) 198,81
chainlink
Chainlink (LINK) 19,53
stellare
Stellar (XLM) 0,324812
uniswap
Uniscambio (UNI) 7,80
tron
TRON (TRX) 0,286410
ethena
Ethena (ENA) 0,593179
morso
Mordente (TAO) 289,47
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 3,80
token di rendering
Rendere (RENDERARE) 3,23
worldcoin-wld
Moneta mondiale (WLD) 1,35
raydio
Raydio (RAGGIO) 2,72
rete qubic
Qubic (QUBIC) 0,000002