Ethereum è cambiato per sempre 3 anni fa: ecco come si presenta oggi l'effetto Merge

Ethereum è cambiato per sempre 3 anni fa: ecco come si presenta oggi l'effetto Merge

Il 15 settembre 2022, Ethereum ha spento le sue macchine per il mining e ha iniziato una nuova fase della sua evoluzione. 

Quel giorno, noto come il giorno in cui è stato attivato la fusione, ha segnato il passaggio definitivo della rete blockchain verso un modello più efficiente e sostenibile, senza abbandonare la sua ambizione di continuare a essere il motore dell'innovazione decentralizzata. 

Tre anni dopo, l'ecosistema delle criptovalute sta ancora elaborando le implicazioni di quella decisione. Non si è trattato di una rottura con il passato, ma piuttosto di una riconfigurazione del presente. 

Mentre Bitcoin continua a dimostrare la robustezza di Prova di lavoro (PoW) Come fondamento per la sicurezza e la decentralizzazione, Ethereum ha scelto un percorso diverso: uno che dà priorità all'efficienza energetica e alla partecipazione della comunità. 

Oggi, con una rete più leggera e flessibile, aperta a nuovi livelli di sviluppo, Ethereum sta consolidando la sua posizione di attore chiave nell'evoluzione dell'ecosistema delle criptovalute, senza perdere di vista le fondamenta che lo hanno reso possibile.

Fai trading di ETH oggi e festeggia il passaggio a PoS

15 settembre: il giorno in cui Ethereum ha smesso di estrarre ETH

Prima della Fusione, Ethereum condivideva il modello proof-of-work (PoW) con Bitcoin, un'architettura che si è dimostrata straordinariamente sicura e resistente agli attacchi. In questo sistema, i miner competono per convalidare le transazioni utilizzando calcoli complessi, garantendo l'integrità della rete. Questa dinamica, sebbene impegnativa in termini di energia, è stata la spina dorsale di Bitcoin, la criptovaluta più potente e decentralizzata dell'ecosistema. Ethereum, tuttavia, ha dovuto affrontare altre sfide: il suo crescente utilizzo come piattaforma per smart contract e applicazioni decentralizzate necessitava di una soluzione più scalabile e sostenibile.

Pertanto, la transizione di Ethereum alla proof-of-stake o Proof of Stake (PoS), lanciato con The Merge, non era una critica al modello PoW, ma piuttosto una risposta alle esigenze specifiche di questa rete blockchain. 

Per anni, gli sviluppatori di Ethereum hanno lavorato su Catena del faro, una rete parallela che consentirebbe la convalida dei blocchi senza mining. La fusione era la fusione tra quella catena e la rete principale, un delicato processo tecnico che si è svolto senza intoppi. Da allora, i validatori sono stati scelti in base alla quantità di ETH che hanno investito, riducendo il consumo energetico di oltre il 99% ed eliminando la necessità di hardware specializzato.

Questo cambiamento non ha alterato l'essenza di Ethereum come rete decentralizzata, ma ha ridefinito il suo rapporto con l'ambiente. Abbandonando il mining, Ethereum si è aperto a nuovi profili utente, più incentrati sulla partecipazione che sulla competizione. E mentre il mining rimane fondamentale per altre reti – in particolare Bitcoin, dove il suo ruolo di riserva di valore e scudo di sicurezza rimane intatto – Ethereum ha dimostrato che l'evoluzione può seguire percorsi diversi senza perdere legittimità.

Accedi a ETH da Bit2Me

The Merge ha trasformato Ethereum in un ecosistema sostenibile e accessibile

L'arrivo di The Merge ha generato aspettative e timori in egual misura. Nei giorni precedenti, il mercato delle criptovalute si è mosso con cautela, consapevole che un aggiornamento di tale portata avrebbe potuto avere effetti imprevedibili. Alcuni temevano fork, errori tecnici o vulnerabilità. Altri vedevano il cambiamento come un'opportunità per riposizionare Ethereum come asset più appetibile per investitori istituzionali e hedge fund. Criteri ESGLa volatilità dei prezzi rifletteva quella tensione, ma anche l'importanza del momento.

Una volta completata la fusione, l'impatto è stato più narrativo che immediato. Non ci sono stati bruschi rialzi dei prezzi, ma si è verificato un cambiamento di percezione. 

Ethereum ha smesso di essere una rete che consumava grandi quantità di energia ed è diventata una piattaforma moderna, allineata con valori di sostenibilità che i tempi che cambiano richiedono. Questa trasformazione ha attratto nuovi attori, dalle banche alle piattaforme di investimento, che hanno iniziato a includere ETH nei loro portafogli per ragioni che vanno oltre la speculazione.

Inoltre, il modello di Staking Ha democratizzato l'accesso alla convalida. Non erano più necessarie attrezzature costose e la competizione per il potere: bastava possedere ETH e fidarsi del protocollo. Questa apertura ha rafforzato il legame tra la rete e i suoi utenti, creando una comunità più diversificata e coinvolta. 

ETH più accessibile. Stake da Bit2Me.

ETH deflazionistico: meno emissioni, più valore in ogni blocco

Poiché l' Londra Hard Fork (EIP-1559), che è stato implementato con successo nell'agosto 2021, Ethereum ha avviato un percorso deflazionistico implementando un sistema automatico di combustione dei token che rimuove parte dell'ETH in ogni transazione. 

Con l'arrivo di The Merge, questo cambiamento si è approfondito: la rete ha smesso di pagare i minatori e è passato dall'emissione di circa 13.000 ETH al giorno a soli 1.600, rafforzando ulteriormente la pressione deflazionistica sulla criptovaluta. 

"In precedenza, i nuovi ETH venivano emessi da due fonti: il livello di esecuzione (ovvero la Mainnet) e il livello di consenso (ovvero la Beacon Chain). Dopo la fusione, l'emissione sul livello di esecuzione è ora pari a zero.", suddetto la Fondazione Ethereum.

Sebbene alcuni miner non fossero soddisfatti dell'abbandono del modello PoW, Ethereum si è affermata come una piattaforma più efficiente e sostenibile grazie al PoS. Meno emissioni significano maggiore scarsità e, nel settore delle criptovalute, una scarsità ben gestita si traduce spesso in un maggiore valore a lungo termine. 

Da quando è stata effettuata la fusione, il prezzo dell'ETH è aumentato del 280%, attestandosi a circa $ 4.600 di dollari, in realtà. 

Prezzo di Ethereum (ETH) dall'implementazione di The Merge.
Fonte: CoinGecko
ETH più sostenibile e scalabile. Fai trading qui oggi stesso.

Ethereum oggi: tra livelli, prelievi e nuovi orizzonti

Dalla fusione, Ethereum ha continuato a evolversi costantemente. Nell'aprile 2023, l'aggiornamento di Ethereum Shanghai ha permesso agli utenti di ritirare i propri ETH in staking, un passo fondamentale per costruire la fiducia nel nuovo modello. Questa funzionalità, attesa da tempo, ha dimostrato che la rete poteva offrire flessibilità senza compromettere la sicurezza. Da lì, l'ecosistema ha iniziato a espandersi verso nuovi livelli di innovazione.

Le soluzioni Layer 2, come Arbitrum e Optimism, hanno acquisito importanza offrendo transazioni più rapide ed economiche. Queste reti, basate su Ethereum, consentono la scalabilità senza congestionare la catena principale. Il risultato è stata un'esplosione di applicazioni decentralizzate, dagli exchange alle piattaforme di identità digitale, che sfruttano l'infrastruttura senza subirne i limiti. Ethereum si sta affermando al centro di un sistema modulare, in cui ogni livello svolge una funzione specifica.

Allo stesso tempo, la narrativa ESG si è consolidata. Ethereum è diventato un esempio di come una rete decentralizzata possa adattarsi alle sfide del XXI secolo. Fondi di investimento, autorità di regolamentazione e aziende hanno iniziato a guardare alle criptovalute con una prospettiva diversa. Non si trattava più solo di volatilità e rischio, ma di innovazione responsabile. Questa prospettiva ha permesso a Ethereum di rimanere rilevante in un ambiente sempre più competitivo, in cui nuove catene stanno cercando di guadagnare terreno.

Oggi Ethereum non è solo una criptovaluta: è una piattaforma viva e pulsante, in continua evoluzione. La sua roadmap prevede miglioramenti in termini di privacy, scalabilità e governance.Ma, cosa ancora più importante, ha dimostrato che il cambiamento è possibile, anche in sistemi complessi come la blockchain. Merge è stato il punto di partenza, ma il viaggio è solo all'inizio.

Tre anni dopo The Merge

Così, tre anni dopo la Fusione, Ethereum è riuscita a consolidarsi come pilastro tecnico ed etico nel mondo delle criptovalute. Il passaggio alla Proof of Stake non ha rappresentato un abbandono della decentralizzazione, ma una risposta necessaria per affrontare le sfide di scalabilità e sostenibilità insite in un'infrastruttura globale. Mentre Bitcoin continua a dimostrare la forza del mining come modello di sicurezza, Ethereum punta su nuove forme di partecipazione che ampliano l'accesso e proteggono l'ambiente.

In breve, questa varietà negli approcci tecnici delle reti blockchain rafforza l'ecosistema nel suo complesso. La coesistenza di diverse architetture consente a ciascuna rete di svolgere un ruolo specifico, che si tratti di riserva di valore, come nel caso di Bitcoin, o di piattaforma per contratti intelligenti, come Ethereum.

Tre anni dopo, ETH è ancora in evoluzione. Iscriviti oggi stesso a Bit3Me.