
Etherscan, l'esploratore di blocchi di Ethereum, ha confermato che il limite di gas della rete ha raggiunto un nuovo record di 35,3 milioni di unità, all'altezza del blocco 21771507.
Il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha sottolineato che il recente aumento del limite del gas rappresenta un continuo miglioramento della scalabilità e dell'efficienza della blockchain.
L'aumento del gas, ottenuto tramite il consenso dei validatori ETH, è stato ampiamente celebrato dalla comunità delle criptovalute per la sua importanza per lo sviluppo e la crescita di Ethereum.
Un record di 35,3 milioni
Secondo un post di Etherscan su X, il limite di gas della blockchain di Ethereum ha raggiunto un massimo di 35,3 milioni di unità, dopo l'approvazione data dai validatori alla proposta, che aveva il Apoyo di ConsenSys.
Il limite del gas definisce la capacità di elaborazione della rete Ethereum in un dato blocco. Ogni transazione e operazione di uno smart contract consuma una certa quantità di gas. In precedenza, questo limite era fissato a 30 milioni di unità, il che causava congestione nei periodi di elevata domanda e aumentava significativamente le commissioni di transazione, comunemente note come "commissioni del gas".
Pertanto, questo nuovo record di 35,3 milioni di unità, che si prevede raggiungerà quota 36 milioni, implica un aumento considerevole della capacità di elaborazione della rete blockchain. In termini pratici, Si prevede una riduzione della congestione, tempi di transazione più rapidi e costi del gas potenzialmente inferiori, soprattutto durante i periodi di intensa attività della rete.
Un punto importante è che l'attuazione di questo aumento è stata effettuata senza la necessità di un hard fork o hard fork, e ciò è stato reso possibile da un meccanismo di autoregolazione. Il modo in cui è stato implementato questo adeguamento riduce al minimo i rischi per la stabilità e la sicurezza della rete, a differenza degli aggiornamenti precedenti che richiedevano un processo più complesso e rischioso.
Le implicazioni per le dApp
Come sappiamo, Ethereum è la piattaforma leader per lo sviluppo di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate, quindi l'aumento del limite del gas non solo avvantaggia gli utenti della catena, ma ha anche un profondo impatto sul fiorente ecosistema di applicazioni decentralizzate sviluppate sulla rete.
Molte dApp, soprattutto nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), si basano su un gran numero di transazioni al secondo. Pertanto, grazie al maggiore volume di elaborazione disponibile, queste applicazioni possono riscontrare un miglioramento significativo in termini di efficienza, tempi di risposta e costi operativi. L'aumento del limite del gas garantisce una scalabilità ottimizzata a queste applicazioni, rendendole più interessanti per un numero maggiore di utenti. Tutto ciò incentiverebbe l'innovazione nel settore DeFi e in altre aree di sviluppo nell'ambiente Ethereum.
Un futuro più scalabile per DeFi
Il raggiungimento di questo nuovo limite di gas rappresenta un passo importante nel percorso verso la piena scalabilità della rete Ethereum.
Sebbene gli sviluppatori di blockchain abbiano ancora molta strada da fare in questo senso, la conferma ufficiale di Etherscan, insieme alla dichiarazione di Vitalik Buterin che sottolinea l'importanza dell'aumento per la scalabilità e l'efficienza sulla mainnet, indica che il miglioramento non solo dell'efficienza ma anche della capacità di elaborazione delle transazioni è al centro di diversi aggiornamenti pianificati nel prossimo futuro.
Da quando è passato al protocollo Proof-of-Stake (PoS) tramite The Merge, l'evoluzione di Ethereum è stata caratterizzata da un'attenzione continua al miglioramento della sua infrastruttura e scalabilità.
Con l'aumento del limite del gas e i piani futuri per continui miglioramenti, Ethereum ribadisce il suo impegno a rimanere una piattaforma leader nel mondo blockchain, in grado di supportare la crescita esponenziale del suo ecosistema.